Già pronto il programma del Circuito Ecotrail Siicilia 2015, promosso da ASD SportAction, ancora più ricco e più vario delle precedenti edizioni.
L’A.S.D. Sportaction organizza per la stagione sportiva 2015 il “Circuito Ecotrail Sicilia 2015” aperto a atleti agonisti e non agonisti e che si svilupperà in 12 prove “Aside” + 5 prove “Bside” che si svolgeranno nei parchi e le riserve siciliani.
Norme generali:
E’ possibile partecipare alle gare agonistiche o alle camminate non competitive. Le gare sono in semi-autosufficienza idrica e alimentare. I percorsi sono sterrati per circa il 90% anche con pendenze molto elevate e in terreni poco agevoli.
Sono previsti lungo il percorso rifornimenti in numero variabile in rapporto alla lunghezza del tracciato. I posti di ristoro saranno approvvigionati di cibo ed acqua potabile. I bicchieri di plastica saranno disponibili solo al primo ristoro. Nei successivi posti di ristoro non saranno disponibili i bicchieri in plastica, per bere i corridori devono munirsi di bicchiere o altro contenitore personale adatto all'uso. Non sarà consentito bere direttamente dalle bottiglie o i bidoni dell’organizzazione.
Gli atleti hanno l’obbligo di gettare i bicchieri o altri rifiuti negli appositi cestini predisposti dall’organizzazione.
Si ha l’obbligo, per salvaguardare la propria incolumità, di non allontanarsi dal percorso. Il concorrente che si allontana dai sentieri segnalati, non è più sotto la responsabilità dell’Organizzazione.
Le prove si svolgeranno con qualsiasi condizione meteorologica che non metta a grave rischio l’incolumità dei partecipanti.
Il programma orario potrà subire, in base a situazioni contingenti, delle variazioni che saranno comunicate al briefing.
I concorrenti hanno l’obbligo di prestare eventuale soccorso ai partecipanti in difficoltà.
Il pettorale deve essere portato sul petto o sul ventre ed essere sempre ed interamente visibile nella sua totalità durante tutta la corsa. Deve essere quindi posizionato sopra tutti gli indumenti ed in nessun caso fissato sul sacco o su una gamba. Gli sponsor non devono essere né modificati, né nascosti.
È proibito farsi accompagnare sul percorso da una persona che non sia regolarmente iscritta.
Non è consentito, per ragioni di sicurezza, l’uso di cuffie per l’ascolto di i-pod o dispositivi simili. L’organizzazione si riserva di imporre l’obbligo di un equipaggiamento obbligatorio in alcune tappe
in cui se ne presenti la necessità.
Per ogni prova sarà fissato un tempo limite. Le gare concluse oltre il tempo limite, daranno diritto a punti 0 (zero) pur essendo considerate valide ai fini della classifica finale. Chi ritiene di non essere in grado di completare la prova entro il tempo limite, può richiedere, ove possibile, la partenza anticipata di un’ora. Nei tratti in cui il tracciato attraversa la viabilità ordinaria, che non sarà chiusa al traffico veicolare, i concorrenti sono tenuti al rispetto del codice della strada.
In caso di abbandono della corsa lungo il percorso, il concorrente è obbligato a comunicare il proprio abbandono facendosi registrare come ritirato al posto di controllo più vicino; l'organizzazione si farà carico del suo rientro dal posto di controllo stesso all’arrivo.
I leader della classifica a punti hanno l’obbligo di partecipare alle prove del Circuito indossando la maglia verde.
Ogni concorrente rinuncia espressamente ad avvalersi dei diritti all'immagine durante le prove così come rinuncia a qualsiasi ricorso contro l'organizzazione, ed i suoi partner abilitati, per l'utilizzo fatto della sua immagine.
Si fa divieto, durante la manifestazione, di esternare rivendicazioni a sfondo politico, religioso o sociale se non concordato con l’organizzazione.
Ad ogni partecipante verrà consegnato un pettorale che dovrà conservare per tutto il Circuito, in caso di smarrimento ogni ulteriore pettorale avrà il costo di € 1,00.
L’organizzazione infliggerà le seguenti sanzioni per chi non rispetta il regolamento:
1. Bere direttamente dalle bottiglie o i bidoni dell’organizzazione. 10 MINUTI
2. Pettorale collocato male o ritagliato: 10 MINUTI
3. Uso di cuffie per l’ascolto di i-pod o dispositivi simili. 15 MINUTI
4. Farsi accompagnare sul percorso da una persona che non sia regolarmente iscritta: 40 MINUTI
5. Abbandono della corsa senza comunicarlo all’organizzazione: 1 ORA (la penalità sarà applicata alla tappa successiva)
6. Taglio involontario:
• se quantificabile con certezza: 20’/KM
• se non quantificabile: COLLOCAZIONE IN CODA ALLA CLASSIFICA
7. Taglio volontario: SQUALIFICA
8. Abbandonare rifiuti fuori dai cestini: SQUALIFICA
9. Non prestare soccorso ai partecipanti in difficoltà: SQUALIFICA
10. Mancato rispetto per il personale di gara: 1 ORA
11. Non indossare la maglia verde ufficiale: 10 PUNTI
12. Rivendicazioni a sfondo politico, religioso o sociale: SQUALIFICA
Eventuali aggravanti possono accrescere le penalità.
Eventuali reclami vanno presentati per iscritto alla segreteria organizzativa del circuito entro 30 minuti dall’affissione della classifica in zona arrivo, versando una cauzione di € 20,00 che verranno
restituiti solo se il reclamo sarà accettato.
PARTECIPAZIONE
Agonisti:
Possono iscriversi al circuito agonistico tutti gli atleti in regola con il tesseramento per gli enti di promozione sportiva convenzionati CONI o per la FIDAL. In ogni caso è obbligatorio essere muniti di certificato medico per attività agonistica. I non tesserati possono partecipare facendo richiesta di tesseramento per l’ACSI e presentando copia del documento e certificato medico per attività agonistica.
Non Agonisti:
La partecipazione è aperta ai tesserati per gli enti di promozione sportiva convenzionati CONI. I non tesserati possono partecipare facendo richiesta di tesseramento per l’ACSI e presentando copia del documento e certificato di sana e robusta costituzione.
La tassa di partecipazione, che varierà, a seconda della lunghezza e della tipologia di ogni singola prova, non è rimborsabile in caso di mancata partecipazione.
ISCRIZIONI:
Atleti tesserati per associazioni sportive affiliate a Ente di Promozione Sportiva o FIDAL:
Devono essere effettuate dal presidente di società pagando tramite bonifico la quota d’iscrizione e inviando via email a iscrizioni@ecotrailsicilia.it la ricevuta del bonifico, l’apposita scheda d’iscrizione compilata in tutte le sue parti e l’eventuale ulteriore documentazione richiesta.
Atleti tesserati per Eps: Devono essere effettuate dall’atleta pagando tramite bonifico la quota d’iscrizione e inviando via email a iscrizioni@ecotrailsicilia.it la ricevuta del bonifico, l’apposita scheda d’iscrizione compilata in tutte le sue parti e l’ulteriore documentazione richiesta come specificato sul modulo.
Atleti non tesserati: Devono essere effettuate dall’atleta pagando tramite bonifico la quota d’iscrizione e inviando via email a iscrizioni@ecotrailsicilia.it la ricevuta del bonifico, l’apposita scheda d’iscrizione compilata in tutte le sue parti e l’eventuale ulteriore documentazione richiesta come specificato sul modulo.
I partecipanti al walktrail e all’escursione possono pagare anche il giorno della gara
Saranno accettate solo le iscrizioni inviate con l'apposito modulo corredate della ricevuta del
pagamento e da eventuali altri allegati richiesti.
La documentazione va inviata in un’unica soluzione
L’iscrizione ha validità dal momento della ricezione di tutta la documentazione.
NORME DI CLASSIFICA
Agonisti:
A) Classifica della singola prova:
Aside
1. individuale: In ciascuna prova del circuito verranno redatte le classifiche per categoria assegnando al primo classificato 30 punti, 29 al secondo e così via fino ad assegnare 1 punto al trentesimo e successivi.
Tale punteggio sarà poi moltiplicato per tre coefficienti:
il primo riferito alla distanza percorsa e pari a 1,xx; dove xx è il numero dei chilometri corsi dall’atleta in quella prova. Es.: se l’atleta ha corso 18 km, il coefficiente sarà 1,18;
il secondo riferito alla partecipazione e pari a 1,xx; dove xx è il numero degli atleti di categoria arrivati in quella prova. Es.: se l’atleta è MM35 e gli atleti arrivati MM35 sono 15,
il coefficiente sarà 1,15;
il terzo riferito all’altimetria e pari a 1,xx; dove xx è il dislivello positivo espresso in ettometri (centinaia di metri). Es.: se il dislivello positivo è 1200 m, il coefficiente sarà 1,12
2. di società: sarà redatta sommando i punti di tutti gli atleti della medesima società.
Bside
1. individuale: In ciascuna prova del circuito verranno redatte le classifiche per categoria assegnando al primo classificato 20 punti, 19 al secondo e così via fino ad assegnare 1 punto al ventesimo e successivi.
Tale punteggio sarà poi moltiplicato per tre coefficienti:
il primo riferito alla distanza percorsa e pari a 1,xx; dove xx è il numero dei chilometri corsi dall’atleta in quella prova. Es.: se l’atleta ha corso 18 km, il coefficiente sarà 1,18;
il secondo riferito alla partecipazione e pari a 1,xx; dove xx è il numero degli atleti di categoria arrivati in quella prova. Es.: se l’atleta è MM35 e gli atleti arrivati MM35 sono15,
il coefficiente sarà 1,15;
il terzo riferito all’altimetria e pari a 1,xx; dove xx è il dislivello positivo espresso in ettometri (centinaia di metri). Es.: se il dislivello positivo è 1200 m, il coefficiente sarà 1,12
2. di società: sarà redatta sommando i punti di tutti gli atleti della medesima società.
B) Classifica al termine di tutte le prove del Circuito:
1. individuale: La classifica finale sarà stilata sommando fino a un massimo dei migliori 12
punteggi di tutte le gare a cui l’atleta ha preso parte. Chi non prenderà parte ad almeno 7 gare Aside non rientrerà nella premiazione finale. Saranno presi in considerazione fino a un massimo di 9 gare Aside. A parità di punteggio finale sarà favorito l’atleta che ha preso parte a più gare, in caso di ulteriore parità sarà favorito l’atleta che ha realizzato il miglior piazzamento individuale. In caso di ulteriore parità, si procederà con il sorteggio.
2. di società: ai fini della classifica del circuito, in ciascuna prova Aside verranno assegnati alla prima società classificata 30 punti, 29 alla seconda e così via fino ad assegnare 1 punto alla trentesima e successive. Per le prove Bside verranno assegnati alla prima società classificata 20 punti, 19 alla seconda e così via fino ad assegnare 1 punto alla ventesima e successive.
Tale punteggio sarà poi moltiplicato per tre coefficienti:
- il primo riferito alla distanza percorsa e pari a 1,xx; dove xx è il numero dei chilometri corsi in quella prova. Es.: se la prova è di 18 km, il coefficiente sarà 1,18;
- il secondo riferito alla partecipazione e pari a 1,xx; dove xx è il numero delle società classificate in quella prova. Es.: se le società classificate sono 35, il coefficiente sarà 1,35;
- il terzo riferito all’altimetria e pari a 1,xx; dove xx è il dislivello positivo espresso in ettometri (centinaia di metri). Es.: se il dislivello positivo è 1200 m, il coefficiente sarà 1,12.
Vincerà la società col maggior punteggio.
Non Agonisti:
A) Classifica della singola prova:
non sarà redatta una classifica al termine di ogni prova ma verranno acquisito un numero di punti pari ai chilometri percorsi.
B) Classifica al termine di tutte le prove del Circuito:
La classifica finale sarà stilata sommando il numero dei chilometri al termine del circuito 2015.
A parità di punteggio finale sarà favorito chi ha preso parte a più gare, in caso di ulteriore parità
sarà favorito il meno giovane.
Classifica assoluta a punti:
Prove Aside. Per ogni tappa sarà stilata una classifica generale maschile e una femminile che assegneranno 10 punti al primo, 7 al secondo, 5 al terzo, 3 al quarto, 2 al quinto e 1 al sesto.
Nel caso in cui nell’ambito della stessa prova si disputino due gare su distanze diverse, ai fini della classifica a punti, per la prova più corta verranno assegnati 7 punti al primo, 4 al secondo e 2 al terzo.
Prove Bside. Per ogni tappa sarà stilata una classifica generale maschile e una femminile che assegneranno 7 punti al primo, 4 al secondo e 2 al terzo.
I leader della classifica a punti hanno l’obbligo di partecipare a tutte le prove del Circuito indossando la maglia verde. Sarà cura dell’organizzazione fornire la maglia della misura e modello adeguati all’atleta e alla stagione. I detentori della maglia verde possono applicare eventuali loghi di sponsor personali solo dopo la premiazione ufficiale.
PACCO GARA
Ad ogni partecipante all’ecotrail e al walktrail, sarà omaggiato un pacco gara.
PREMIAZIONI
A) Premiazione della singola prova:
Agonisti:
1. individuale: premi per gli atleti classificati ai primi 3 posti di ogni categoria maschile e femminile.
Maglia al vincitore e alla vincitrice assoluti di tappa. Maglia ai nuovi leader maschile e femminile della classifica a punti.
2. di società: sarà premiata la prima società classificata.
Non Agonisti: Non è prevista premiazione.
Gli atleti e la società premiati hanno l’obbligo di presenziare la cerimonia di premiazione e non sarà possibile delegare alcuno a ritirare i premi.
B) Premiazione al termine di tutte le prove del Circuito:
Agonisti:
1. individuale: premi per gli atleti classificati ai primi 10 posti di ogni categoria maschile e femminile. Premi per i primi tre della classifica a punti maschile e femminile.
2. di società: Saranno premiate le prime 5 società classificate
Non Agonisti:
premi per tutti coloro i quali supereranno i 120 km percorsi
Solo in occasione della premiazione finale, gli atleti e la società premiati possono delegare qualcuno a ritirare i premi entro la fine della cerimonia di premiazione, dopo il termine della quale non sarà più possibile ritirare i premi.
Un premio speciale verrà attribuito a chi porterà a termine tutte le prove del circuito.
Con l’iscrizione ogni concorrente si impegna a rispettare il regolamento e libera gli organizzatori da ogni responsabilità civile o penale per qualsiasi eventuale incidente o accidente, per danni a persone o cose a lui derivati o da sé causati, che possano verificarsi durante la manifestazione. L’organizzazione si riserva la possibilità di apportare modifiche relativamente alle date e alle gare in calendario. Eventuali variazioni al programma saranno comunicate tramite il sito ufficiale www.ecotrailsicilia.ite il gruppo facebook Ecotrail Sicilia, tramite la Società o E.P.S. di appartenenza.
Per informazioni: Sito internet: www.ecotrailsicilia.it Facebook: gruppo Ecotrail Sicilia
Email: info@ecotrailsicilia.it Tel. Mobile: 392 0960628
scrivi un commento …