Alberico Di Cecco, al suo arrivo, al termine della 100 km di Seregno 2012, valevole come Campionato del Mondo IAU di specialità (foto di Maurizio Crispi)
Il "caso" Di Cecco è, a quanto pare, un passato che non passa. In questo caso si torna a rimestare sulla sua pregressa positività per Doping e sugli effetti che questa dovrebbe avere sulla continuità della sua inclusione nell'Arma dei Carabinieri.
Rispetto ad altre fonti di stampa, precisiamo qui che quella mossa dall'onorevole Cova non è stata un'interpellanza, bensì un'interrogazione a domanda e risposta scritta, inoltrata il 20 gennaio scorso..
L'interrogazione parlamentare è la domanda che uno o più parlamentari rivolgono al governo nel suo complesso o a un singolo ministro per essere informati sulla veridicità di un fatto o di una notizia e sui provvedimenti che il Governo intende adottare o ha già adottato in merito.
La domanda viene formulata per iscritto e la risposta del Ministro interpellato (o da parte del governo nella sua interezza) potrà essere in forma scritta o orale secondo quanto richiesto dal parlamentare interrogante che indica pure se intende ottenere risposta in commissione o in aula.
La differenza sta nel fatto che l'interrogazione mira a conoscere quali provvedimenti il Ministro o il Governo intendano assumere rispetto ad una questione specifica, mentre l'interpellanza è che é rivolta al governo nella sua interezza, mira a consocere e a poter discutere la posizione e l'orientamento del governo in merito a determinate questione di livello più generale..
Quello evidenziato é un disguido terminologico che fa apparire la mossa dell'onorevole cova più roboante e più grave.
Si precisa inoltre che l'interrogazione è rivolta al Ministro della Difesa e riguarda pincipalmente gli effetti del riscontro della positività per doping e della successiva squalifica per due anni sulla appartenenza di Di Cecco all'Arma dei Carabinieri, in merito al fatto se si ravvisino delle contraddizioni tra lo Spirito e l'Etica dell'Arma rispetto al fatto contestato.
Quindi, si tratta di qualcosa che travalica il semplice principio della "giustizia sportiva" e della sua applicazione.
Francamente, sembra una mossa eccessiva, soprattutto se arriva a distanza di 8 anni dal fatto incriminante.
C'è da chiedersi perchè ciò - se doveva essere fatto - non sia stato fatto subito. Come a dire: "Se qualcuno ha da dire qualcosa, la dica ora o taccia per sempre", come recita la nota formula che fa parte del cerimoniale dei matrimoni.
Una mossa che non ha molto senso: sembrerebbe che abbia a che vedere con una forma di accanimento in cui un onorevole si muove con i suoi strumenti, perchè deve in qualche misura rendere conto ai suoi elettori.
E ci sono molti che, purtroppo, si accaniscono contro Di Cecco, incuranti di qualsiasi forma di empatia e di umana pietas.
Di fronte a eventi di questo tipo, ci sono purtroppo molti che gioiscono: quelli gioiscono delle umane disavventure e quelli che sono animati da atteggiamenti moralistici alla Savonarola che escludono la salvezza di eventuali peccatori (ma dei quali il peccato non è stato mai provato con assoluta certezza; e a gioire sono anche quelli animati da un'intolleranza che rasenta il fondamentalismo più bieco.
Io, invece, nelleggere notizie di questo tipo, posso soltanto rattristarmi, considerando anche che l'onorevole Cova, interrogante, a sentire il triste racconto della vicenda del "doping di stato" in Italia, sviluppato con ampie evidenze documentali da Alessandro Donati, nei suoi trascorsi atletici di eccellenza non è certamente un personaggio "illibato".
Come sempre, chi è senza peccato scagli la prima pietra.
Interpellanza parlamentare dell'On. Cova sul caso Alberico Di Cecco: il testo completo
Condividi su L'Onorevole Paolo Cova nella giornata di martedì 20 gennaio ha presentato un'interpellanza parlamentare sul caso Di Cecco. Alberico Di Cecco (a sinistra nella foto) come noto è il ...
COVA. - Al Ministro della difesa . - Per sapere - premesso che: lo Stato italiano combatte la pratica del doping per i danni che causano alla salute degli atleti e degli sportivi che ne fanno uso ...
L'interrogazione parlamentare dell'Onorevole Cova
scrivi un commento …