Il tracciato su cui si disputerà a Torino il Campionato del Mondo 24 ore, che vedrà una sua anteprima con la 6 ore di Torino
Finalmente Torino ha il suo tracciato "Mondiale".
E' stato tracciato in questo weekend dai misuratori FIDAL il circuito podistico, interamente ospitato all'interno del Parco Ruffini, che l'11 e il 12 aprile 2015 farà da palcoscenico al Campionato del Mondo ed Europeo di 24 Ore organizzato da Giro d'Italia Run.
Un percorso stimolante e veloce, che prevede ad ogni giro un passaggio sulla pista dello stadio Primo Nebiolo, dove il pubblico potrà, comodamente seduto in tribuna, seguire in diretta sul maxischermo l'evolversi della gara. I 2000 metri certificati del percorso (vedere file allegato) rappresentano un plus speciale per l'evento: la misura “tonda” rende in effetti molto più semplice il conteggio delle distanze percorse dai partecipanti.
In attesa delle due grandi giornate del Mondiale di 24 Ore, fervono i preparativi per RECORDANDO, che il prossimo 1 marzo terrà a battesimo (con padrini e madrine d'eccezione: l'intera squadra della Nazionale di specialità, accompagnata dallo staff dirigenziale, tecnico e medico al gran completo) il nuovissimo tracciato della 6 ORE di Torino, piatto forte di RECORDANDO che prevede anche una gara più breve sulla distanza dei 10 Km. Per i partecipanti sarà il test ideale in cui verificare, su un percorso omologato, la propria condizione dopo la pausa invernale.
Dopo il comunicato della IAU che annunciava il record storico di Paesi partecipanti, con oltre 40 nazioni al via del Campionato Mondiale di 24 Ore, un'altra buona notizia dunque per gli appassionati di Ultramaratona.
Un successo per il movimento nazionale, un successo per la città di Torino non a caso Capitale Europea dello Sport 2015, e un successo per l'atletica piemontese, sia grazie al Comitato Regionale che sta supportando con grande partecipazione l'evento iridato, sia con l'impegno agonistico diretto di almeno due alfieri regionali (Stefano Montagner - Paolo Rovera), componenti della squadra azzurra.
Tutti i podisti piemontesi e non hanno comunque la possibilità di inserire anche il proprio nome, nell'elenco di quanti stanno contribuendo a priori a fare grande questo Mondiale. Recordando del 1 marzo sarà appunto la prova generale del Campionato del Mondo ed Europeo di 24 Ore.
Le IAU sarà presente con alcune delle sue più alte cariche per verificare la tenuta dell'organizzazione e del percorso che l'11 e il 12 aprile, quando tra atleti di varie Nazioni e iscritti alla sezione Open, saranno al via quasi 500 partecipanti: e questa sarà un'altra cifra da record, con il raggiiungimento di un ennesimo primato per Giro d'Italia Run, sodalizio coordinato non a caso dall'uomo dei record Enzo Caporaso.
Appuntamento dunque al 1 marzo, prova generale di quanto succederà l'11-12 aprile.
Maggiori informazioni su www.giroitaliarun.it
scrivi un commento …