Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
22 febbraio 2015 7 22 /02 /febbraio /2015 06:36
Trailscape West Wendover 2015. Un Trail su misura per chi non ha l'auto
Trailscape West Wendover 2015. Un Trail su misura per chi non ha l'autoTrailscape West Wendover 2015. Un Trail su misura per chi non ha l'auto
Trailscape West Wendover 2015. Un Trail su misura per chi non ha l'auto

The Rail to Trail Series è un raggruppamento di gare trail che offre ai podisti londinesi, amanti del trail e della corsa in natura, di partecipare a quattro gare trail organizzate in modo tale che con facilità essi possano raggiungere la location di gara spostandosi in treno, con il punto di raduno di solito piazzato a poca distanza della distanza (in genere a meno di un chilometro dalla stazione ferroviaria).
La più grande difficoltà delle gare trail, secondo gli standard britannici, è che si svolgono in località diffcilmente raggiungibili, a meno che non si abbia un'auto propria o che si ricorra a forme di trasporto privato condiviso (car pooling) o che si pianificano dei costosi pernottamenti alla vigilia della gara stessa.
Quindi, la maggior parte delle gare trail di un certo spessore richiedono un preliminare spostamento in treno oneroso anche sotto il profiilo economico (specie per distanze che suprano i 30-40 km) e poi altri spostamenti secondari per raggiungere località non sempre ben servite dai mezzi pubblici.
Le Rail to Trail Series, invece, garantiscono la possibilità di raggiungere il luogo di gara in non più di un'ora di viaggio, essendo le quattro gare della serie tutte ubicate nelle cosiddette Home counties, più vicine alla Londra Metropolitana. Per lo stesso motivo per cui sono state concepite soddisfano l eesigenze dei podisti resdenti nelle Home counties: insomma, riescono a dare risposte ad esigenze diverse e variegate.
Da qui anche il nome del marchio del raggruppamento di gare trail che hanno un'unica organizzazione che è "Trailscape", come dire "evasione dalla città con il trail" e il motto della Serie è anch'esso significativo: "Run it, Love it, Live it".
Si diceva che sono quattro le gare della Serie Trail e, precisamente, sono contraddistinte dai quattro punti cardinali: North, South, West e East, ognuna in una sua propria location.
Altra caratterisitic adelle Rail to Trail Series è che offrono ai runner la possibilità di iscriversi a tre diverse distanze, commisurate con il livello della preparazione individuale: la distanza di 10 km, la Mezza Maratona e la 42,197.
Tutte e tre le distanze si svolgono su percorsi misti tra sterrati e single track boschivi o semi-boschivi.
La Trailscape West 2015 si è svolta a Wendover (una cittadina di poco di 7000 anime), nel piccolo Buckinghamshire, il 21 febbraio 2015, ultima gara della serie di 4, iniziata con la North, il 18 ottobre 2014.
Wendover si trova nel cuore dei Chilterns Hills, una pittoresca regione fatta di colli gessosi, ricoperti da fitta vegetazione e solo in parte utilizzati per l'agricoltura e la pastorizia, senza sostanziali insediamenti industriali.
Un'area molto amata anche dai camminatori che si spostano da Londra in massa per compiervi lunghe camminate, armati di zaino e bastone, lungo percorsi ben segnati.
Come anche, in tutto il territorio dei Chilterns, non mancano i ciclisti che pedalano in lungo e in largo per le vie e i sentieri dei Chilterns.
Wendover, come altre cittadine della zona, è una vera e propria capsula del tempo: ben poco è cambiato nell'aspetto esteriore delle sue case negli ultimi cent'anni e i segni dell'avanzata deteriore della modernità, se ci sono, sono ben occultati. Ma alcune case mantengono l'aspetto tradizionale di 200 o trecento anni f: e ciò si vede nell'alteza delle porte d'ingresso, sul cui architrave una persona di media sttura dei nostri giorni è destinato a sbattere la testa. Ciminiere dei camini, muri imbiancati a calce e un po' sbilenchi, nessuna insegna moderna per i messaggi pubblicitari e tutti i negoi segnalati in maniera modesta e poco appariscente. 

La gara ha avuto come suo punto nevralgico il "Wendover Cricket Club", in corrispondenza di "The Witchell Ground" della cittadina, con una grande distesa prativa fiancheggiata nel suo perimetro da giganteschi alberi secolari dai tronchi contorti, con annessa una playground area per i piccini e un laghetto artificiale dove - previo ottenimento di un permesso - si può praticare la pesca.

Le condizioni meteo, uscendo da Londra, non promettevano bene: pioveva e nevischiava, ma all'arrivo a Wendover il cielo si era schiarito un po', benchè la temperatura si mantenesse sul freddo andante e i campi e i prati fossero imbiancati da un sottile strato di neve caduta sino a poche ore prima.
Ma a parte la temperatura sempre freddina, nel corso delle ore vi è stata una continua alternanza di rannuvolamenti e di improvvise schiarite che, in alcuni casi, hanno lasciato irrompere un sole pieno che ha reso ogni volta i colori vividi, disegnando i contorni delle cose con maggiore rilievo.
Inoltre, a giudicare dal fango che circondava il gazebo posto subito all'esterno del Cricket Club, la gara si annunciava fangosa.
E così è stato, in effetti.
Tutti i podisti, senza eccezioni, sono ritornati alla base con spessi calzari di fango. E, secondo molti, in alcuni punti il fango era così spesso e scivoloso che era impossibile correre e si doveva camminare con cautela. I riscontri cronometrici realizzati da tuttii partecipanti danno evidenza di ciò.
Sono stati in tutto una cinquantina i runner che hanno corso la Maratona, una settantina quelli che hanno partecipato alla Mezza e più o meno altrettanti quelli che hanno corso la 10 km. Tantissimi quelli che hanno corso con i propri amici a quattrozampe, quasi che, senza che fosse specificato nel regolamento, all'interno delle gare in palinsesto, fosse disponibile anche una gara "doggy trail".
I percorsi di gara si sono sviluppati - come si diceva - su sterrati e su su single track, con una minima parte soltanto su asfalto.
Il circuito di gara è stato disegnato a forma di un grossolano otto che i podisti impegnati nella distanza della maratona avrebbero dovuto percorrere due volte. Uno dei posti di ristoro era piazzato nel punte di intersezione dei due occhielli dell'8.
Disponibile anche un ristoro finale all'interno della Wendover Cricket House, dove però - anche se a prezi modici - bibite calde (the, caffé) e vari tioi di torte erano a pagamento: e questo con buona pace delle voci nostrano che si levano a chiedere con vigore, quasi fosse una rivendicazione politica, pasta-party o salsiccia party o polenta-party gratuito per tutti a fine gara.
Una delle maggiori suggestioni del percorso è stata anche data dal fatto che in alcuni degli sterrati si indovina la morofologia propria degli "holloway": antichissimi tracciati stradali, risalenti al periodo romano ed oltre che, nel corso del tempo e a causa della costante usura dei carriaggi, degli animali da traino e dei piedi umani sono andate "sprofondando" mentre i loro argini si sono mantenuti dell'altezza originaria, essendo bordati di piante ad alto fusto e da siepi che, nel corso del tempo, crescendo e sviluppandosi hanno trasformato queste vie in ombrose gallerie (secondo la descrizione che di questi "tipici" cammini del South East dell'Inghilterra ha dato Robert McFarlane).
Nel complesso il Rail to Trail West è stata una bella esperienza, non solo per la genuina atmosfera sportiva nel senso più generoso del termine e senza efferati protagonismi, ma anche per la quieta rilassatezza e per il fascino discreto della location, in cui la gentilezza e la cortesia sono davvero d'obbligo, dal momento che tutti - dico tutti - incontrandoti mentre cammini per strada ti rivolgono la parola e ti salutano con calorosità.

 

Il nuovo circuito ripartirà ad ottobre del 2015, con lo stesso format.


Ottima - ma senza nessuna retorica -  l'organizzazione: grandi risultati ottenuti con poco, sfruttando al meglio le risorse disponibili e rinunciando a tutto ciò che è superfluo. 
Ma, a differenza di molte altre gare trail in suolo britannico (lamaggioranza), qui il percorso (come nelle altre della Serie), è segnato in modo conforme agli standard europei: frecce rosse, stringhe segnaletiche rosso-bianche) e vi è un notevole dispiegamento di personale volontario (marshal).

Rail to Trail . Run it. Love it. Live it. Tired of pounding the streets or running laps of the same old park? Let Trailscape come to your rescue!
The Rail to Trail series offers four easily accessible trail runs, all within an hour by train of London. These runs are through some stunning countryside, over varying terrain and we aim to show you that trail running is not beyond the reach of city folk. There are four locations in the series; roughly north, east, south and west of London and the race HQs are only a short walk from the train station. There is something for everyone as there are three distances available at each location; 10k, half marathon and marathon. Have a go at one event or be bold, sign up for the entire series and take advantage of discount prices. You won’t be sorry! So, just grab your trainers, hop on a train and spend the day with us, getting muddy and enjoying some glorious English countryside!

Trailscape West. Wendover in Buckinghamshire is the location for the Rail to Trail - West run; the fourth and final in the series. This will be a fantastic end to the series where you get to enjoy the best of what the Chilterns have to offer. A stone's throw from the end of the tube line and you're in the middle of the Chiltern Hills. As the name suggests, expect to encounter some hilly parts but these will only go to help show why the Chilterns are such a popular area. Overall, this is set to be a tough and challenging course, so get ready for it! Our well marked courses weave their way through the heart of Buckinghamshire, taking in sections of the Ridgeway, as well as other fantastic trails. As always, there are three distances to choose from: 10(ish)k, half(ish) marathon or marathon(ish). This is sure to be a great finish to the series but even if you haven't managed to take part in all four runs, there will still be plenty to celebrate!

 

Trailscape West Wendover 2015. Un Trail su misura per chi non ha l'auto
Trailscape West Wendover 2015. Un Trail su misura per chi non ha l'autoTrailscape West Wendover 2015. Un Trail su misura per chi non ha l'auto
Trailscape West Wendover 2015. Un Trail su misura per chi non ha l'autoTrailscape West Wendover 2015. Un Trail su misura per chi non ha l'autoTrailscape West Wendover 2015. Un Trail su misura per chi non ha l'auto
Trailscape West Wendover 2015. Un Trail su misura per chi non ha l'autoTrailscape West Wendover 2015. Un Trail su misura per chi non ha l'auto
E, a quanto pare, come risulta dalla pagina facebook Trailscape, alla gara è stato presente, come "visitatore illustre", David Cameron, premier dell'attuale Governo britannico.

E, a quanto pare, come risulta dalla pagina facebook Trailscape, alla gara è stato presente, come "visitatore illustre", David Cameron, premier dell'attuale Governo britannico.

Congratulations to our amazing Trailscapers for helping us to finish the rail to trail series on a high. We are truly bowled over by everyone's trail spirit throughout our first series! The weather held, the mud was epic, the scenery fantastic and the smiles long lasting! Hope to see you all for series 2 starting in October!

Traliscape (pagina Facebook - Community)

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche