Con linaugurazione dell'Expo a Piazza Borsa, è partita ufficialmente la Treviso Marathon 1.2 2015. Muraro, Michielan e Giustiniani per il taglio del nastro oggi pomeriggio. Domani, 28 febbraio 2015, alle 11.30 avrà luogo la presentazione dei top runner nella sale conferenze della Camera di Commercio.
È partita ufficialmente con il taglio del nastro oggi pomeriggio all'Expo Run la Treviso Marathon 1.2 . Domani, 28 febbraio 2015, avrà luogo la presentazione dei top runner nella Sala Conferenze della camera di Commercio, alle ore 18.00.
Poco dopo le 18.00 il presidente della Provincia di Treviso, Leonardo Muraro, l'assessore allo sport del Comune di Treviso, Ofelio Michielan e il presidente del comitato organizzatore della Treviso Marathon, Lodovico Giustiniani, hanno dato il via ufficiale ai lavori dell'Expo Run, in piazza Borsa. Dalle sale della Camera di Commercio hanno così lanciato la volata per la "tre giorni" di sport, solidarietà, convivialità, enogastronomia, che caratterizzano la maratona trevigiana. "Invito tutti a partecipare, non solo alla Maratona dei Cuccioli, che sicuramente richiamerà bambini e famiglie, ma anche come pubblico, per sostenere ed incitare i maratoneti, gli staffettisti e tutti i nostri 'atleti'", ha detto Giustiniani. Un plauso è arrivato dai due rappresentanti dell'amministrazione comunale e provinciale. "Credo che questa maratona, che si posiziona al settimo posto per numero di arrivati in Italia, si possa in realtà considerare forse come prima per sportività, solidarietà, coinvolgimento di bambini e famiglie", ha commentato Michielan, "il Comune di Treviso è orgoglioso di ospitare la Treviso Marathon, ringrazio lo staff di Maratona di Treviso per il grande impegno messo in campo durante tutto l'anno".
"Si tratta di un evento sportivo tra i più importanti a livello veneto e nazionale", ha aggiunto Muraro, "una manifestazione che unisce sport agonistico e importanti aspetti di solidarietà e impegno sociale. Ringrazio tutti i collaboratori di Treviso Marathon e tutti i volontari impegnati per la sicurezza stradale".
L'Expo Run, area espositiva della maratona trevigiana, sarà aperto anche domani dalle 10.00 alle 20.00.
L'Expo Natura che porterà in piazza Borsa, piazza dei Signori e Piazza Aldo Moro prelibatezze di ogni genere e in Piazza Indipendenza lo Street Food, sarà aperto domani dalle 10 alle 20 e domenica dalle 9 alle 18.30.
Domani, evento clou della giornata, sarà la presentazione dei top runner, che si terrà alle 11.30 nella sala conferenze della Camera di Commercio (scala di destra), sempre in piazza Borsa. Tra i più attesi, i vincitori dell'edizione 2014, la pesarese dell'Atletica Silca Conegliano, Laura Giordano e l'ugandese Simon Rugut, l'azzurro Stefano La Rosa, stella dichiarata della maratona, al debutto sulla distanza, e il maratoneta azzurro, Ruggero Pertile, sua spalla destra nella prima parte di gara.
Di seguito in ordine inversamente cronologico gli altri comunicati stampa pervenuti
Trentatré nazioni rappresentate, con ben 111 croati
In più di 5.000 per la Treviso Marathon 1.2 di domenica 1° marzo
Successo per la Staffetta 3x14: i team (204) sono aumentati quasi dell'80 %
Sarà un'ondata di oltre 5.000 maratoneti, podisti, camminatori e appassionati. Alla Treviso Marathon 1.2 sono già 4.209 coloro che hanno prenotato un pettorale per domenica 1° marzo: 1.855 maratoneti, 48 tra carrozzine olimpiche e handbike, 204 team per la Staffetta 3x14 (in totale 612 atleti), 1.694 "muccati" per la MoohRun. A questi si aggiungeranno i partecipanti alla Maratona dei Cuccioli (iscrizioni aperte fino a mezz'ora prima del via).
Tra i successi di quest'edizione, sicuramente la Staffetta che prenderà il via da Conegliano, in viale XXVIII Aprile (zona San Pio X), alle 10.15, dopo la partenza dei top runner e dei maratoneti, e consentirà ai tre staffettisti di correre sul percorso della maratona ma dividendo i 42,195 km in tre frazioni da 14 km, 14,195 e 14, con cambi in via Priula nelle vicinanze di una struttura coperta a Bidasio, in comune di Nervesa della Battaglia, 2 km dopo Ponte della Priula, e nei pressi della palestra della scuola elementare di Villorba, in via Centa. Se l'anno scorso erano state 116, quest'anno le squadre saranno 204, con un aumento quasi dell'80 %. A "disposizione" dei 612 staffettisti le grandi emozioni di una maratona, la distanza regina dell'atletica su strada, ma fatica "divisa" per tre.
Un successo di partecipazione è anche la prima MoohRun, manifestazione ludico-motoria di 8,5 km, ideata da Maratona di Treviso insieme a La Butto in Vacca Running Friends, un gruppo di amici trevigiani ormai famosi per le maglie e canotte bianche a macchie nere. I partenti saranno 1.694, ma sarebbero potuti essere sicuramente di più (per motivi logistici e di sicurezza l'organizzazione ha preferito bloccare le iscrizioni alcuni giorni prima del termine fissato). Dopo la partenza (domenica alle 9.15 da Borgo Mazzini) il serpentone muccato transiterà sotto Porta San Tommaso e percorrendo poi via Vittorio Veneto, viale Brigata Treviso e viale della Repubblica si immetterà sul percorso della Treviso Marathon 1.2. Una parte del ricavato sarà devoluto all'Advar di Treviso e all'onlus Un Cuore per Tutti.
Numeri già importanti per questo evento che promuove non solo grandi momenti di agonismo (attesi i vincitori della scorsa edizione, Laura Giordano e Simon Rugut, con la stella Stefano La Rosa scortato nella sua prima maratona dal compagno di squadra azzurro Ruggero Pertile) ma anche il benessere fisico, il movimento e la vita all'aria aperta. In molti saranno al via della prima Maratona dei Cuccioli, che partirà, sempre domenica, alle 9.30 da viale Burchiellati. Per partecipare alla camminata di 2,2 km, tutta a tema Cuccioli, i fortunati characters dei cartoni animati ideati dal Gruppo Alcuni in onda sui canali Rai e in 107 Paesi del mondo, c'è tempo per iscriversi domani, sabato, all'Expo Run dalle 9 alle 20 e domenica in zona partenza dalle 8 alle 9. Oltre alla maglietta dei Cuccioli (per i primi 2.000 iscritti), ci saranno anche le grandi mascotte dei cartoons che saluteranno i bambini sia alla partenza che all’arrivo della corsa. Grazie alla collaborazione con Volontarinsieme - CSV Treviso a ricevere un euro per ogni iscrizione sarà l'associazione Condor S.A. di Treviso, vincitrice del bando "Ci siamo, partiamo" che premia il miglior progetto di integrazione attraverso lo sport. Un'altra parte del ricavato della Maratona dei Cuccioli sarà donato alle scuole cittadine.
Per quanto riguarda gli iscritti di maratona e Staffetta (2.293 gli italiani) sono costituiti da 1.978 uomini e 533 donne. Ben 1.506 i veneti, con una rappresentativa trevigiana a quota 918. Le regioni presenti sono 16 (le più numerose Lombardia, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna). Incrementata la presenza straniera, con 218 tra maratoneti e staffettisti e ben 33 nazioni al via. A fare la parte del leone quest'anno è la Croazia, con 111 rappresentanti (66 maratoneti e 45 staffettisti). Tra l'altro la società sportiva più numerosa è proprio l'AK Forca, associazione croata. L'atleta più anziano in gara è Giovanni Bertoli, 81enne di Mareno di Piave, i più giovani sono due ventenni, Alberto Pasin di Zero Branco e Alessia Carraro di Venezia.
Al via da Conegliano, ci saranno anche i diversamente abili e le Hugbike, le "biciclette degli abbracci", guidate dagli XI di Marca, capitanati dal presidente Marco Varisco. In sella Igor Cassina, ginnasta, oro olimpico alla sbarra ad Atene 2004, Paolo Vazzoler, presidente di Treviso Basket, Silvia Marangoni, pluricampionessa mondiale di pattinaggio artistico, Mara Dal Borgo, vicecampionessa europea tra i master nel ciclocross, e campionessa mondiale di sliderking e il sindaco di Treviso, Giovanni Manildo.
La Treviso Marathon 1.2 partirà ufficialmente oggi pomeriggio alle 18 nelle sale della Camera di Commercio in piazza Borsa a Treviso con il simbolico taglio del nastro che darà avvio ai "lavori" dell'Expo Run. L'area espositiva della maratona trevigiana, aperta oggi dalle 15 alle 20 e domani, sabato, dalle 10 alle 20, oltre agli stand per il ritiro dei pettorali ospiterà stand tecnici e promozionali. Domani alle 11.30 proprio all'Expo Run si terrà la presentazione ufficiale dei top runner. Oggi alle 12 aprirà invece l'Expo Natura che porterà in piazza Borsa, piazza dei Signori e Piazza Aldo Moro prelibatezze di ogni genere. Piazza Indipendenza sarà invece regina dello Street Food, con selezionati produttori dal Veneto e dall'Abruzzo. L'Expo Natura sarà aperto oggi fino alle 20, domani dalle 10 alle 20 e domenica dalle 9 alle 18.30.
Insomma, una Treviso Marathon 1.2 tutta da gustare.
Un sacerdote e una "miss" per la Treviso Marathon 1.2 domenica 1° marzo
Al via don Vincenzo Puccio e Sara Galimberti, bronzo nei 3000 tricolori indoor
L'atletica come mezzo per parlare ai giovani. La corsa per don Vincenzo Puccio rappresenta anche questo. Il parroco di Santa Margherita di Messina sarà al via della sua prima maratona proprio alla Treviso Marathon 1.2. Domenica 1° marzo tra le migliaia di podisti che attenderanno con frenesia la partenza della 42,195 km da viale XXVIII Aprile, a Conegliano, ci sarà anche il sacerdote. "Ho avuto la vocazione dell'atletica fin da bambino, poi quando sono entrato in seminario ho smesso - dice il quarantenne - alcuni anni fa ho ripreso. E sto meglio, la corsa mi fa bene, mi aiuta fisicamente, mentalmente e spiritualmente. Arrivo a Treviso grazie al mio allenatore Tommaso Ticali. Dedico questa mia prima maratona, dalla quale mi aspetto un po' di gioia in più, a Treviso, come benedizione da parte mia e un ricordo nella preghiera. La prima maratona mi resterà sempre nel cuore". Il prete, d'oro ai campionati italiani interarma a Riccione nel 1993 negli 800 metri, ha definito la corsa come "quel talento di Dio da trasmettere ai giovani per condurli alla santità”. "L'atletica è un esempio per tutti, fare sport è bello, io lo faccio con amore e passione e anche come esempio per i giovani, l'atletica aiuta al sacrificio, tempra alle prove, alle vittorie e alle sconfitte che si incontrano nella vita - aggiunge il siciliano - corro una o due volte al giorno, la mattina presto prima degli impegni in parrocchia o a scuola (insegna dottrina sociale della chiesa, ndr.) o la sera, se capita anche in pausa pranzo, insomma cerco di conciliare tutto".
Arriverà a Treviso, per un test sui 21 chilometri, anche Sara Galimberti, la ventitreenne che domenica scorsa ai campionati italiani assoluti indoor di Padova, ha conquistato la medaglia di bronzo nei 3000, dietro alle venete Giulia Viola e Federica Del Buono. La milanese è nota alle cronache non solo per i suoi impegni sportivi (ha indossato più volte i colori della nazionale), ma anche perché nel 2009 è stata Miss Lombardia e poi ha partecipato alla finale di Miss Italia.
Proprio domani la città di Treviso inizierà ad entrare in clima maratona. Alle 12 infatti aprirà l'Expo Natura. Il capoluogo si trasformerà così in un piccolo compendio di gastronomia con specialità, dolci e salate, che arriveranno da tutt'Italia e stazioneranno per tre giorni in piazza Borsa, piazza dei Signori e Piazza Aldo Moro. Piazza Indipendenza sarà invece regina dello Street Food, con selezionati produttori dal Veneto e dall'Abruzzo. L'idea è quella di proporre "cibo da strada" come cultura da riportare in auge, recuperando le vecchie tradizioni dei cibi semplici, dando un'alternativa sana anche ai giovani. L'Expo Natura sarà aperto domani dalle 12 alle 20, sabato dalle 10 alle 20 e domenica dalle 9 alle 18.30.
Dopo il successo targato 2014, anche l'Expo Run torna in centro, domani dalle 15 alle 20 e sabato dalle 10 alle 20. L'evento espositivo della Treviso Marathon si terrà nelle sale della Camera di Commercio in piazza Borsa. Oltre al ritiro dei pettorali, ci saranno stand tecnici (di abbigliamento, integratori, barrette energetiche, ecc.) e promozionali di varie maratone e corse italiane e straniere, oltre che di enti di diversa tipologia. Domani, alle 18, ci sarà il simbolico taglio del nastro.
"Il mio grazie di cuore va ai volontari, che danno cuore e anima per la maratona", dice Giustiniani
Ultima riunione logistica dei volontari della Treviso Marathon 1.2 ieri sera ad Arcade
Al Relais Barco Zonca predisposte le ultime soluzioni per il giorno della gara
In corsa, ancora una volta, per far correre gli altri. Questa è la maratona dei volontari, che ieri sera, lunedì 23 febbraio, si sono incontrati per l'ultima riunione logistica prima della Treviso Marathon 1.2 di domenica 1 marzo. Ieri, ad Arcade, ospiti nelle meravigliose sale del Relais Barco Zonca, tanti gli "angeli dei volontari" presenti. Un incontro utile per predisporre le ultime strategie logistiche in vista della gara.
"Il mio grazie immenso va a loro, ai volontari - commenta il presidente del comitato organizzatore, Lodovico Giustiniani - una preziosa e insostituibile risorsa, senza la quale la maratona non si potrebbe fare. A loro dico grazie, perché lavorando nell'ombra, offrendo generosamente il loro tempo, con impegno, passione e grande amore per lo sport, oltre che con le competenze acquisite negli anni, ci consentono di offrire una manifestazione di alto livello".
Gli oltre 1800 volontari dovranno occuparsi di logista della partenza, del posizionamento degli striscioni lungo i 42,195 km, della raccolta e della consegna delle sacche, della carovana, delle motostaffette (aprendo la strada ai podisti), della gestione dei tratti di percorso, dei ristori e degli spugnaggi, della preparazione nei giorni precedenti la Treviso Marathon e della consegna tra sabato 28 febbraio e domenica 1 marzo dei pacchi gara, di posizionare e predisporre il corretto funzionamento dei gonfiabili, di accogliere e seguire i disabili e i top runners e fare loro da interpreti, se necessario, di guidare le autovetture al servizio della corsa e degli spostamenti, di sistemare le indicazioni dei chilometraggi, della sicurezza stradale. E ancora di predisporre il ponte telefonico, occuparsi della logistica in partenza e arrivo, delle premiazioni, degli allestimenti sul Ponte della Priula, della Maratona dei Cuccioli, della MoohRun, di Expo Run ed Expo Natura. Soprattutto, una volta arrivato al traguardo l'ultimo concorrente, per loro inizierà un'altra maratona. Quella per disallestire tutto e poter riaprire le strade al traffico il prima possibile. Solo allora potranno definirsi "finisher" anche loro.
"Stefano può diventare un buon maratoneta, a Treviso gli darò un mano", dice il 40enne
Ruggero Pertile alla Treviso Marathon 1.2 lancia il compagno di nazionale Stefano La Rosa
Il padovano farà un test di una ventina di chilometri dopo gli stage in Kenia
Un alfiere azzurro, per l'azzurro che deve sbocciare alla Treviso Marathon 1.2. In gara, domenica 1 marzo 2015, nella maratona trevigiana che prenderà il via alle 10 da via XXVIII Aprile a Conegliano, per concludersi a Treviso, in viale Burchiellati, dopo 42,195 km, ci sarà anche Ruggero Pertile. Il due volte campione italiano di maratona, due volte olimpico, tre volte al via dei mondiali, quarto agli europei di Barcellona nel 2010 e settimo a Zurigo lo scorso agosto, scenderà in "campo" per un importante test dopo un lungo periodo di allenamento, ma soprattutto sarà a "disposizione" di Stefano La Rosa, carabiniere azzurro, bronzo a squadre agli Europei di Samokov lo scorso dicembre, al debutto sulla distanza. <<Correrò a Treviso una ventina di chilometri come test dopo due periodi di allenamento in Kenia per ritrovare i ritmi e le sensazioni della maratona, visto che dopo gli Europei di Zurigo non ho potuto gareggiare>>, commenta dall'Africa il padovano, <<per me sarà la prima volta a Treviso, ma mi hanno già raccontato di un pubblico molto caloroso e di un percorso scorrevole>>. Ruggero, l'esperto maratoneta, "accompagnerà" La Rosa nel suo debutto sulla distanza. <<Stefano si è preparato con attenzione e scrupolo, l'ho incontrato l'ultima volta alla Mezza Maratona delle Due Perle, dove ha corso molto bene>>, dice il portacolori dell'Assindustria Sport Padova, <<cercherò di correre con lui e seguire il ritmo che si è imposto. Stefano è un atleta che sa ascoltare, potrebbe trasformarsi in un buon maratoneta. Prima però attendiamo il debutto, per capire come il suo fisico risponde ai 42,195 km>>. Come ha sottolineato Migidio Bourifa, responsabile dei top runners, la presenza di Pertile è stata fortemente voluta per permettere a La Rosa di avere un compagno fidato e di grande esperienza con il quale confrontarsi nella prima parte di gara. <<La preparazione è andata bene, ora non aspetto altro che la gara, per concludere, spero bene, questo periodo>>, riferisce il toscano, originario di Grosseto, otto volte campione italiano nei 5.000, nei 10.000 e nella mezza maratona, <<la presenza di Ruggero sicuramente mi dà sicurezza, vista l'esperienza che ha in maratona. So che mi potrà dare una bella mano, soprattutto per andare via regolare nella prima parte. Ora spero solo che sia una bella giornata, che il tempo sia favorevole>>. L'ultimo impegno agonistico del portacolori del gruppo sportivo dei Carabinieri prima di Treviso è stata la Mezza Maratona delle Due Perle di Santa Margherita Ligure (GE) dove ha trionfato con il tempo di 1h03'26''. Sui 21,097 km La Rosa vanta un personale di 1h02'15'', risalente alla Roma-Ostia del 2012. <<L'incognita è quello che succederà dal trentesimo chilometro in poi>>, aggiunge il ventinovenne, <<non mi sono mai spinto oltre queste distanze, ma spero di essere pronto a tutto. Dopo la mezza ligure ho proseguito con 200 chilometri a settimana, per poi iniziare a ridurre il carico per arrivare più fresco alla gara>>. Allenato da Claudio Pannozzo, La Rosa, che vanta primati personali di 13'23''58 nei 5.000 e di 28'13''62 nei 10.000 (dove è stato ottavo agli Europei di Zurigo nel 2014), alla Treviso Marathon spera di fermare il cronometro tra le 2h13' e le 2h14'. Il countdown è iniziato.
Dal territorio della Marca Trevigiana il grande supporto delle aziende
Treviso Marathon 1.2, un gioco di squadra per un grande evento non solo sportivo
Partner insieme agli organizzatori per offrire servizi, prodotti, attrezzatture e sostegno economico
Treviso Marathon 1.2 è sì agonismo, cronometro, festa, gioia, socialità, divertimento, fatica. Ma dietro a una manifestazione, che non è solo sportiva, c'è di più. Nonostante i tempi economici difficili, attorno al grande evento organizzato da Maratona di Treviso per domenica 1 marzo 2015, si è infatti formato un gruppo di aziende che ha dato il proprio sostegno, sposando appieno il progetto di rinnovamento e di promozione del territorio portato avanti dal nuovo comitato organizzatore guidato dal presidente Lodovico Giustiniani. Da chi ha offerto i propri servizi a chi ha consegnato i propri prodotti, da chi ha prestato le attrezzatture a chi è riuscito a dare sostegno economico. Si va dall’acqua minerale San Benedetto al vino di Viticoltori Ponte, dalle mostarde e confetture di Lazzaris alle sacche di Raxy Line, dai camion di Newline Trasporti alle fascette, ai birilli e alle transenne di Lavi Spa, dai trasporti di Vendramin ai biscotti e ai crackers di Piovesana, dalla pasta del Molino e Pastificio Sgambaro ai furgoni di Vip Tende, dal servizio alberghiero Best Western Titian Inn di Silea ai tavoli di Cadomare, dalle coperte del Lanificio Bottoli ai parcheggi e alle strutture di Piccoli Gino e di negozio Bravi, dal servizio di pulizie di Flashcleaner al servizio di raccolta rifiuti di Savno e Contarina, dalle auto di Sarlo Group ai gadget e al sostegno di Sogno Veneto, dagli scatoloni dello Scatolificio Sarcinelli ai prodotti caseari della Latteria Soligo, dall'Aquavitamin di San Bendetto al prodotto Breakout, dai carrelli elevatori di Trevi ai mezzi di Silca, dalla frutta di Treviso Mercati ai trofei in cristallo di Varisco, dalle magliette tecniche e dal vestiario di H.Robert all'olio per massaggi Kiron, dai mezzi di Homes ai piatti e bicchieri di Dopla, dal servizio di catering Best Western Premier BHR Treviso Hotel di Quinto di Treviso all'allestimento floreale dell'Expo Run e del palco premiazioni, ai fiori e alle piante di Barbazza Vivai, dal supporto logistico di Amadio al caffè di Lazzarin al servizio di sicurezza di Sicuritalia, al grande sostegno economico di Artigianato Trevigiano, Méthode, Consorzio di tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, Consorzio di tutela del Proseccco Doc, Grana Padano - Agriform, Aertre, Eclisse, Consorzio Agrario di Treviso e Belluno, Banca Prealpi, Banca Della Marca, Banca di Treviso e Vitanova, oltre all'attenzione de La Tribuna di Treviso, Radiorun, Oggitreviso e Qui c'è di tutto.
Accanto a Maratona di Treviso ci sono Regione Veneto (progetto "Maratona, il turismo veneto corre"), Provincia di Treviso, Camera di Commercio di Treviso, Comuni di Conegliano, Santa Lucia di Piave, Susegana, Nervesa della Battaglia, Arcade, Povegliano, Villorba e Treviso.
Un grazie va all'istituto turistico Da Collo e alla scuola enologica Cerletti di Conegliano, fondamentali per la logistica della partenza. Proprio nel quartiere di San Pio X, don Pierpaolo Bazzichetto, ha deciso di anticipare, domenica 1 marzo, la Santa Messa delle 9.30 alle 8.30, per permettere anche ai maratoneti che arriveranno nell'area partenza di partecipare alla celebrazione, concedendo inoltre l'utilizzo del parcheggio antistante la chiesa.
Fondamentale supporto per la Treviso Marathon è quello dei quasi 2000 volontari che con passione, competenza ed entusiasmo permettono l'accoglienza degli atleti, l'allestimento, lo svolgimento e il disallestimento a manifestazione conclusa.
"Senza il grande supporto che arriva dal territorio Treviso Marathon non potrebbe esserci - ha commentato il presidente del comitato organizzatore, Lodovico Giustiniani - senza quelle aziende che credono nel nostro progetto e scendono "in campo" con noi, senza quella preziosa e inestimabile risorsa costituita dai volontari, non potremmo mettere in piedi un evento che va ben al di là degli aspetti agonistici e che offre alla Marca Trevigiana non solo sport, ma anche festa, socialità, enogastronomia. In giro per l'Europa abbiamo sempre promozionato Treviso Marathon e le eccellenze della Provincia di Treviso e domenica 1 marzo questa grande manifestazione sarà il biglietto da visita del nostro territorio".
scrivi un commento …