Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
23 marzo 2015 1 23 /03 /marzo /2015 07:36
Acea Maratona di Roma 2015 (21^ ed.). Riuscita alla grande l'impresa di Giorgio Calcaterra che raddoppia la distanza di maratona e conclude assieme all'ultimo degli arrivati

Acea Maratona di Roma 2015 (21^ ed.). Riuscita alla grande l'impresa di Giorgio Calcaterra, il 22 marzo 2015: il campione romano di ultramaratona ha corso ben due maratone in un giorno solo e di seguito, facendo in modo alla fine di tagliare il traguardo assieme all'ultimo dei finisher. Al traguardo si sono classificati 11.516 maratoneti.

Appuntamento al 3 aprile 2016 per la 22^ edizione.
La 21^ Acea Maratona di Roma è stata conclusa da 11.516 maratoneti. Gli uomini sono stati 9.257, le donne 2.259. Gli italiani sono stati 6.627, gli stranieri 4.889. A questi dati vanno aggiunti anche gli 11 handbiker arrivati al traguardo.
Voleva fare l'impresa e nonostante un piccolo “inconveniente”, c'è riuscito. Il 42enne romano Giorgio Calcaterra, tre volte campione del mondo della 100 km, aveva programmato di correre per due volte consecutive la 21^ Maratona di Roma e ce l'ha fatta, anche se dopo aver tagliato il traguardo la prima volta è stato costretto al controllo anti-doping, avendo concluso al 9° posto in 2:34:26.

Dopo oltre un'ora, concluse tutte le pratiche, l'atleta che gareggia per la società sportiva da lui fondata (la Calcaterra Sport) è ripartito a tutta velocità, raggiungendo l'ultimo atleta della maratona intorno al 40° km e incitandolo a concludere la sua fatica, camminando con lui. “Ho faticato non poco per raggiungere l'ultimo, ma ho voluto così festeggiare e onorare anche chi corre senza l'obbiettivo della vittoria – ha detto alla fine – E' stata un'emozione straordinaria accompagnare questo maratoneta che ha 70 anni e ha compiuto un'impresa a correre la maratona. La Maratona di Roma si è confermata anche quest'anno un evento bellissimo e importantissimo”.
L'ultimo arrivato. L'atleta che ha tagliato il traguardo per ultimo con Calcaterra si chiama Eligio Lomuscio, 70enne di Barletta, che fa parte del gruppo dei “senatori”, cioè coloro che hanno corso tutte le edizioni della Maratona di Roma. Il suo crono finale è stato di 7:08:55. “Anche quest'anno sono a Roma perché è la maratona che amo di più”, ha detto all'arrivo. La 74enne finlandese Maija Kainulainen, veterana che in carriera ha corso oltre settanta maratone in tutto il mondo e che lo scorso anno era stata l'ultima al traguardo, quest'anno ha chiuso in 7:03:05.
Gli altri "senatori". In tutto erano 42 gli atleti iscritti per la 21^ volta e tra di loro ci sono maratoneti “speciali”.
Paola Cenni, la podista romana che nel 2013 ha raggiunto il traguardo delle 100 maratone terminate in carriera e che con quella di oggi ha corso tutte e 21 le edizioni della Maratona di Roma, ha concluso la gara in 4:16:20. Claudio Infusi, ex preparatore atletico dell’AS Roma, ha concluso la gara in 5:19:25. Sandro Curzi, storico presidente dell’Amatori Villa Pamphili, ha corso in 4:27:28.
Sindaco vincitore della tappa romana. Il vincitore della tappa nazionale del Campionato dei sindaci, la classifica riservata agli amministratori comunali, è stato Pompilio Sciulli, sindaco di Pescopennataro, paesino di 300 abitanti in provincia di Isernia, che ha concluso la gara in 3:16:24.
Personaggi e storie. Giancarlo Filonzi, ultramaratoneta di 54 anni che gareggia insieme al suo cane Pepito, ha corso in 3:26:52.
Antonio Grotto, 65enne veneto, oggi ha terminato la sua 760^ maratona in carriera con il tempo di 4:00:28.
Sigrid Eichner, la 74enne tedesca da “Guinness dei Primati” che ha corso 1880 maratone e ultramaratone in carriera, ha tagliato il traguardo 6:03:01. “Ho sofferto molti dolori, ma sono arrivata felice. E' stata un'esperienza straordinaria – ha detto – Per settembre, quando compirò 75 anni, voglio arrivare a 1940 maratone, come il mio anno di nascita”.
Angelo Squadrone, il pisano che con i suoi 86 anni è il partecipante più anziano, ha concluso in 6:03:13.
Pino Nigro, sacerdote pugliese di Caroviglio, cinque anni fa aveva fatto un voto. “ho avuto un grave problema di salute e ho promesso che se fossi guarito avrei corso la maratona – ha raccontato al traguardo – Così è successo, ho perso 67 chili ed eccomi qua”. Ha corso in 6:05:35.
Il primo atleta romano al traguardo è stato ovviamente Calcaterra, mentre la prima donna è stata la 30enne Maria Grazia Bianchi (Lazio Runners Team), 11^ in 2:57:40.
La prossima edizione della Maratona di Roma si disputerà il 3 aprile 2016.

Acea Maratona di Roma 2015 (21^ ed.). Riuscita alla grande l'impresa di Giorgio Calcaterra che raddoppia la distanza di maratona e conclude assieme all'ultimo degli arrivati
Acea Maratona di Roma 2015 (21^ ed.). Riuscita alla grande l'impresa di Giorgio Calcaterra che raddoppia la distanza di maratona e conclude assieme all'ultimo degli arrivati
Acea Maratona di Roma 2015 (21^ ed.). Riuscita alla grande l'impresa di Giorgio Calcaterra che raddoppia la distanza di maratona e conclude assieme all'ultimo degli arrivati
Missione compiuta! Il 42enne ultrarunner romano Giorgio Calcaterra, tri-campione del mondo della 100 km, aveva programmato di correre per due volte consecutive la 21^ Maratona di Roma e ce l'ha fatta! Dopo aver tagliato il traguardo la prima volta al 9° posto in 2h34:26 ed essersi sottoposto al controllo antidoping, è ripartito a tutta velocità, raggiungendo l'ultimo atleta della maratona (Eligio Lomuscio, 70enne di Barletta) intorno al 40°km e incitandolo a concludere la sua fatica, camminando con lui: “Ho faticato non poco per raggiungere l'ultimo, ma ho voluto così festeggiare e onorare anche chi corre senza l'obiettivo della vittoria!"

Missione compiuta! Il 42enne ultrarunner romano Giorgio Calcaterra, tri-campione del mondo della 100 km, aveva programmato di correre per due volte consecutive la 21^ Maratona di Roma e ce l'ha fatta! Dopo aver tagliato il traguardo la prima volta al 9° posto in 2h34:26 ed essersi sottoposto al controllo antidoping, è ripartito a tutta velocità, raggiungendo l'ultimo atleta della maratona (Eligio Lomuscio, 70enne di Barletta) intorno al 40°km e incitandolo a concludere la sua fatica, camminando con lui: “Ho faticato non poco per raggiungere l'ultimo, ma ho voluto così festeggiare e onorare anche chi corre senza l'obiettivo della vittoria!"

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche