Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
6 marzo 2015 5 06 /03 /marzo /2015 12:23

Varese, in occasione del Campionato del Mondo di Canottaggio Under 23 2014, si sono fatte onore le atlete del qQuattro di coppia leggero, Valentina Rodini (SC Bissolati), Giorgia Lo Bue, Serena Lo Bue (SC Palermo) e Greta Masserano (Cus Torino) che sono riuscite a conquistare una bella medaglia d'argento tra mille vicissitudini

ROMA, 27 febbraio 2015 - Conquistare una medaglia in una competizione mondiale è sicuramente motivo d'orgoglio. Quando poi quel mondiale si svolge in casa e offre la possibilità di esultare davanti al proprio pubblico, la soddisfazione cresce in maniera esponenziale. Lo possono ben dire le atlete del quattro di coppia leggero Valentina Rodini (SC Bissolati), Giorgia Lo Bue, Serena Lo Bue (SC Palermo) e Greta Masserano (Cus Torino) che al Mondiale under 23 di Varese dello scorso anno sono riuscite a conquistare una bella medaglia d'argento tra mille vicissitudini.

Greta Masserano: "Nel raduno precedente il mondiale under 23 sapevamo che una delle barche più forti era il quattro di coppia e la competizione per ottenere un posto ci spingeva costantemente a dare il massimo. Quindi posso dire che una prima soddisfazione l'ho avuta salendo su quella barca. Una volta delineato l'equipaggio tutte noi ci siamo impegnate al massimo ed oltre ad aver costituito un'imbarcazione molto competitiva, siamo riuscite a creare un bel gruppo, il che è stato certamente un valore aggiunto. Al mondiale siamo riuscite a conquistare un bellissimo argento al termine di una finale molto combattuta. Per me è stato molto importante sia per il risultato in sé, sia perché è stato ottenuto in Italia, davanti al mio pubblico. Personalmente volevo fare bene anche per i miei allenatori Leonardo Angelini (VVF Billi) e Mauro Tontodonati (Cus Torino) che mi hanno sempre seguita e mi hanno permesso di allenarmi al meglio. Tra l'altro sono anche riuscita a migliorare il risultato rispetto al mondiale under 23 del 2013. Ora mi sto preparando in vista delle prossime competizioni. L'inverno rappresenta sicuramente la fase più pesante della stagione, poi con Leonardo non c'è possibilità di scamparla. Per quello che riguarda l'annata entrante, mi piacerebbe molto partecipare alle Universiadi ma i posti da peso leggero sono pochi ed il livello è alto. Poi c'è da dire che alle Universiadi non ci sono solo pesi leggeri quindi sarà difficile. L'obiettivo resta comunque dare il massimo giorno per giorno".

Valentina Rodini: "Avendo dato tutto quello che avevo non posso che ritenermi soddisfatta. Assolutamente non ci sono rimpianti. Il risultato ottenuto al mondiale, poi, è stato un po' il coronamento della stagione. E proprio con riferimento al mondiale under, vorrei evidenziare quanto sia stato importante, nel conseguimento della medaglia, il supporto del gruppo. Con le compagne di barca infatti abbiamo trovato una straordinaria sintonia che è, a mio avviso, risultata fondamentale per la buona riuscita della competizione. Eravamo molto unite ed oltre a condividere la stessa mentalità rispetto all'obiettivo da raggiungere, abbiamo anche maturato un bel rapporto di amicizia. Quindi, complessivamente, nell'esperienza del mondiale under ho sentito il gruppo come un elemento di sostegno e di spinta, sia nella fase preparatoria che in gara. Anche nell'esperienza tra gli assoluti ho visto un bel gruppo, solo che lì gli atleti, essendo più grandi, erano molto più indipendenti. Anche in questo caso comunque mi sono trovata molto bene. Per quello che riguarda la stagione entrante, siamo nella fase preparatoria, forse la più pesante in assoluto e sento che è ancora presto per fare qualsiasi tipo di valutazione".

Serena Lo Bue: "Il riacutizzarsi di un infortunio stava per compromettere in maniera irrimediabile la mia stagione. Per come si erano messe le cose non pensavo assolutamente di poter essere scelta per salire sul quattro di coppia, la barca più ambita durante il raduno. Tantomeno mi aspettavo di riuscire ad ottenere un argento nella finale. Devo dire che quel quattro di coppia lo ricordo come una delle migliori barche che ho fatto, sotto ogni punto di vista. Siamo riuscite, infatti, a trovare una grande sintonia sotto ogni punto di vista. Ogni problema si affrontava subito anche, a volte, in maniera brusca. Ma il tutto faceva parte del gioco e alla fine si è creato un rapporto sincero che ha contribuito a far sì che la barca andasse nel miglior modo possibile. Poi, per me in particolare, è stato bellissimo conseguire un risultato così importante insieme a mia sorella, rientrata dopo un anno di stop. Ritrovare Giorgia in barca è stato per me un grande sostegno e sicuramente mi ha spinto a dare il massimo. Per quello che riguarda la stagione entrante, dopo aver disputato la D'Inverno sul Po, ho dovuto rallentare un attimo per un problema fisico e sto cercando di recuperare".

Giorgia Lo Bue: "La stagione passata è stata la mia rivincita. Io infatti nel 2013 mi sono trovata davanti ad una scelta molto difficile: operarmi o smettere di remare. Proprio nel 2013 avrei voluto mettermi in luce perché doveva essere il mio primo anno in categoria under 23. Quello stop invece ha fatto sì che fosse un anno orribile: vedevo gli altri andare avanti mentre io ero costretta a casa a fare riabilitazione. Fortunatamente ho avuto vicino a me persone che mi hanno aiutato a superare quel momento. Importantissimi sono stati i miei genitori, mia madre mi ha sostenuto tanto, soprattutto nel momento in cui volevo mollare tutto, lei mi ha spinto a provarci ancora. Poi c'è stata mia sorella. Grazie a Serena ho ritrovato la motivazione necessaria ad affrontare la preparazione. Il fatto che con lei potessi condividere un comune obiettivo è stato per me fondamentale per rimettermi in gioco al cento per cento. Alla fine si è riaccesa la scintilla e da lì è stato tutto più facile. Assieme a Benedetto (Vitale ndr) Serena ed io abbiamo deciso di scendere di peso per gareggiare in categoria pesi leggeri. Una volta convocata, in raduno per me l'obiettivo era semplicemente stare nel gruppo. Ed è stata una sorpresa l'essere selezionata per il quattro di coppia. Man mano che procedevamo con la preparazione, vedevamo che la barca rispondeva bene e questo ci dava sicurezza, spingendoci a dare sempre di più. Oltre questo, come hanno detto anche le altre, si era costituito un bel gruppo. Poi, al mondiale, siamo partite col piede giusto andando molto bene in batteria. A quel punto abbiamo preso piena coscienza del nostro valore e siamo arrivate in finale con l'obiettivo di fare il risultato. Per me, alla fine di tutto, quello di Varese è stato un argento che è valso come un oro".

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche