Si torna sempre con emozione all'Ecotrail di Monte Pellegrino sia per il suo fascino, sia per il fatto che rappresenta il punto di origine dell'intero circuito Ecotrail Sicilia. Da quella gara, infatti, sono partite le idee e l'architettura del circuito siciliano che poi è cresciuto nel corso del tempo, sino allo sviluppo odierno.
Domenica 22 marzo sarà al via la sua 8^ edizione con la gara competitiva, il walktrail, gare per bambini e cani, escursioni guidate accessibili a tutti alla scoperta della montagna di Palermo. Il raduno, la partenza e l'arriv, avranno come scenario "Casa Natura", l'edificio che un tempo ospitava le stalle borboniche, quando l'attuale parco era una "reale tenuta di caccia".
Tra i sentieri della Santuzza l’Ecotrail di Monte Pellegrino, tra gare, escursioni guidate e corse per bambini e amici a quattro zampe
Entra nel vivo la stagione del trail siciliano, con una classica che ormai da anni richiama nel capoluogo palermitano centinaia di trail runners o semplici amanti della passeggiata in natura, l’Ecotrail di Monte Pellegrino, terzo appuntamento stagionale del Circuito Ecotrail Sicilia 2015.
Domenica, con appuntamento dalle ore 08,00 presso le scuderie Reali, oggi “Case Natura” nel cuore del Parco della Favorita, tutti avranno la possibilità di godere delle bellezze naturalistiche e paesaggistiche della montagna che domina Palermo. Oltre alla gara agonistica di 16 chilometri, gli organizzatori dell’ASD SportAction, hanno infatti previsto due WalkTrail, ossia le passeggiate non agonistiche, rispettivamente di 16 ed 11 chilometri, una visita guidata accessibile a tutti e due particolarissimi trail di 3 chilometri, il “Trail Junior” dedicato ai più piccoli e il “Vilardo Doggy Trail”, che vedrà protagonisti assieme ai loro padroni, tanti scodinzolanti amici a quattro zampe.
Assai suggestivo il percorso di gara, che si addentrerà lungo sentieri della Riserva sconosciuti ai più, passando tra l’altro per la “Valle del Porco”, la più antica strada d’accesso alla montagna percorsa dalla Santuzza al ritorno da Santo Stefano di Quisquina, o per il “Gorgo di Santa Rosalia” (di grande rilievo sotto ilprofilo ecologico e bio-sistemico), o ancora per l’antico sentiero Medievale, fino a raggiungere i panorami mozzafiato di “Piano di Bernardo” e “Pizzo Volo d’Aquila”.
Ad organizzare l’evento, giunto all’ottava edizione ed unica tappa sempre presente nel Circuito Ecotrail, l'ASD Sportaction con il patrocinio del Comune di Palermo e dei Rangers, ente gestore della Riserva.
Per ulteriori informazioni www.ecotrailsicilia.it
scrivi un commento …