Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
25 marzo 2015 3 25 /03 /marzo /2015 19:07
(Francesco cesare all'Ecotrail di Monte Pellegrino. Foto di Adriana Ponari)
(Francesco cesare all'Ecotrail di Monte Pellegrino. Foto di Adriana Ponari)

(Francesco cesare all'Ecotrail di Monte Pellegrino. Foto di Adriana Ponari)

Il palermitano Francesco Cesare, podista con un passato da calciatore e vincitore dell'Ecotrail di Monte Pellegrino 2015 dello scorso 22 marzo 2015, tiene un blog (FrancescoCesare1983) che tiene aggiornato con vigore, con lo stesso vigore e con la stessa combattività che mette in campo quando corre. Ha le sue idee e non esita ad esporle, ma - nello stesso tempo - vi racconta con spigliatezza cronachistica le sue nuove imprese podistiche, cercando di tradurre in parole il compito di racconta se stesso, di raccontare le gare, di esprime le sue idee in merito ad altri che praticano lo stesso sport e di intervenire in questioni controverse con il carisma e l'autorevolezza di chi è sempre nelle prime posizioni: infatti, Francesco Cesare é uno che vince spesso o che comunque si trova spesso nei primi posti in classifica: e sta vivendo - sin dall'esordio dell'Ecotrail Sicilia 2015 - una stagione particolarmente fortunata.
Nel post che linko di seguito, egli fa il punto della situazione di una gara che, nel suo aftermath, è stata avvelenata da qualche polemica, come è stato riferito in un precedente articolo di questo Magazine e racconta la gara dal suo punto di vista.
In merito alle polemiche, innescate da una decisione che, presa dai Giudici di gara e da alcuni reputata troppo severa, ha portato alla penalizzazione del suo più diretto avversario in gara, Francesco Cesare esprime senza acrimonia il suo parere, senza prese di posizioni virulente e sterilmente polemiche, soprattutto quando invoca il ricorso al "buon senso", per evitare di dovere prendere decisioni che creano inutile tensione e che possono essere disincentivanti.
E' giusto dire che i regolamenti, se ci sono, debbano essere applicati e che l'atleta che trasgredisce le norme di gara che ha pienamente accettato iscrivendosi debba essere penalizzato.
Ma è anche vero che, se si parte da questo assunto, i Giudici di Gara dovrebbero essere presenti ad ogni gara, in forma ufficiale - e non ufficiosa - e non in alcune sì ed in altre no..
Il parere espresso da Francesco Cesare apre la via ad una serena discussione tra le parti, soprattutto per quanto concerne una tensione costruttiva nel bilanciamento tra rigore nell'applicare le regole ed il buon senso, anche se il "buon senso" basato sulla discrezionalità decisionale di chi dovrebbe applicare le regole, ma decide di soprassedere, se evita delle scontentezze ne può generare altre, scaturenti dal fatto che, venendo meno il discrimine adamantino tra trasgressione e rispetto delle regole, si altera il senso stesso dello sport agonistico che si definisce in quanto tale, proprio perchè c'è una ritualità e ci sono delle regole da rispettare.

Per esprimere questo concetto con efficacia paradossale, potrebbe essere scritto nel regolamento di una certa competizione che si debba gareggiare in mutande e con una calza sulla testa. Ci potrebbe essere un bel protestare e un bel dire, "non lo voglio fare", "non mi sottopongo a queto rituale", ma c'è poco da fare: chi non si adegua, è passibile di squalifica o di penalizzazione. Non c'è alcuna discrezionalità in questo. Se non vuoi subire la regola, semplicemente non ti iscrivi.
Però è anche vero che, visto che ci muoviamo in in un amboto di sport amatoriale; delle regole si possa anche discutere ex post, se si verificano inconvenineti macroscopici e spiacevoli inconvenienti, come quello occorso all'Ecotrail di Monte Pellegrino dello scorso 22 marzo, trovando ad una successiva edizione delle formule compromissorie e negoziali, in altri termini riscrivendo le regole: ma sempre delle regole devono esserci, piaccia o no.
In più, direi che la discussione sul pettorale molto o poco in evidenza è una questione di lana caprina, poichèanche nelle gare con microchip per il rilevamento della prestazione cronometrica, si continua ad utilizzare il pettorale e a richedere agli atleti che sia posto in bella evidenza sul petto (e non sulla coscia o sulla schiena).

Potete anche pensare ciò che volete di me, sicuramente stiamo parlando di “agonismo amatoriale” (che poi nelle prime posizioni tanto amatoriale non è) ma io non mi rompo il sedere ogni giorno per venire a fare la scampagnata tra i boschi la domenica.
Io vivo di competizione ed agonismo, mi piace sentire il respiro del mio avversario alle spalle, mi piace far sentire il mio di respiro, il mio passo, la mia presenza a chi mi precede.
Sono “un animale da gara”, siete tutti miei avversari a partire dallo start fino al traguardo, poi una volta terminata la gara finisce tutto, ma “durante”, non ho pietà per nessuno (sportivamente parlando ovviamente).
Ho fatto questa premessa perché troppe volte sento critiche verso chi interpreta lo sport, la competizione con questo spirito, ma io non ho problemi a ribadirlo anche a voce alta che per me è cosi, chi mi “ama mi ama” a chi “sto sulle balle, sto sulle balle”, non è un mio problema, ho una sola faccia un solo pensiero e vado avanti. Sono cosi come mi vedete e come mi sentite, rispettoso sempre di tutto e di tutti, ma determinato in ciò che sostengo.
Questi sono i pro ed i contro di essere come sono io.
Quando ci vuole ci vuole...
(...)
C’è un pensiero che sento di esprimere prima di passare ai saluti
Nino Camarda e Gioacchino Maniscalco
Entrambi volti noti a tutti nel mondo Trail, entrambi sempre presenti ad ogni gara che sono stati penalizzati di dieci minuti perché il numero del pettorale non era perfettamente visibile al momento del loro arrivo.
Ci sono le regole ed è giusto che vadano rispettate, ma c’e’ anche il “buon senso” che è giusto vada applicato.
Sarebbe bastato un minimo di buon senso, un minimo.
Non stiamo parlando di tagli di percorso, non stiamo parlando di non passaggio ai controlli, non stiamo parlando di non rispetto della natura, non stiamo parlando di comportamento antisportivo.
I giudici FIDAL (coloro i quali hanno preso questa decisione), o sono sempre presenti ad ogni gara o non sono mai presenti.
Non ha senso che tre volte ci sono e quindici volte non ci sono, che coerenza è ?
O il regolamento si applica sempre, si applica scrupolosamente (in tutti i suoi punti), oppure visto che non siamo sotto regime Nazista (a meno che non mi sia perso qualche colpo di stato) basterebbe utilizzare un po’ di buon senso, basterebbe “parlarsi/ascoltarsi/confrontarsi..) uniti tutti insieme per migliorare il Mondo Trail, un mondo in grande crescita nel nostro territorio.
Di questa crescita da Atleta, da appassionato, devo dire grazie a persone come Aldo Siragusa, patron del circuito che con tanti sforzi e passione porta avanti da anni il Trail in Sicilia, che apprezzo, che ammiro, ma che come ho avuto anche modo di dirgli personalmente:”Impara ad ascoltarci, non essere intransigente, confrontiamoci”, ne va del bene di tutti.
Non è questione di questa “squalifica” in sé e per sè, che è stata solo una goccia che rischia di rompere il giocattolo, se il giocattolo si rompe, perdiamo tutti, tutti.

Francesco Cesare (FrancescoCesare1983)

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche