(Maurizio Crispi) Tutti gli appassionati di ultramaratona, ansiosi di vedere lo svolgimento del Campionato del Mondo IAU 24 ore su strada 2015, in programma a Torino tra l'11 e il 12 aprile 2015, sono in trepidazione: la loro attesa resa ancora più febbrile dal fatto che il Campionato del Mondo 2014 non si è fatto, dopo un'estenuante e grottesco balletto di cambi di location dell'ultima ora, sino al definitivo annullamento, si trovano a dover fronteggiare lo spettro di un'analoga situazione, proprio quando si pensava che tutto stesse andando in porto.
Dalla conclusione dell'edizione di "Recordando", nel Parco Ruffini di Torino, cui è stata abbinata la 2^ edizione della 6 ore di Torino, come prova generale del circuito di gara, didimato dai misuratori FIDAL, su cui avrebbe dovuto svolgersi il Campionato del Mondo IAU, c'è stato il silenzio stampa: da parte di Vincenzo Caporaso, alla guida di "Il Giro d'Italia Run", società torinese che si è assunta il compito di organizzare a Torino del Mondo, e del suo staff non sono più giunti comunicati stampa: una vera stranezza, in controtendenza con la sovrabbondanza di comunicazioni in fase di avvicinamento agli eventi sportivi organizzati dalla compagine.
Ed ora arriva la notizia "bomba" che, non senza la costernazione di quanti la sentano, Enzo Caporaso è stato arrestato perché condannato in via definitiva per reati fiscali compiuti nel corso della sa precedente attività lavorativa (come parte dirigente d'una società di un< società di consulenze informatiche).
Questo è ciò che si sa, attraverso articoli comparsi sulla stampa locale (cronaca), come quello di cui è riportato sotto il link (Repubblica.it, cronacadi Torino), con qualche imprecisione in merito alla parte "sportiva" della situazione.
Dunque Caporaso non è più, al momento, disponibile.
C'è da chiedersi se qualcuno sarà in condizione - o vorrà - prendere su di sé l'onere di portare a compimento l'impegno assunto - del resto non da Caporaso in prima persona, ma dalla Società sportiva da lui diretta.
Ma, benché nel social si siano sentite le voci inneggianti di alcuni appassionati che hanno detto che il campionato del Mondo "si farà" (ma come? Organizzato e portato avanti da chi?), non c'è al momento alcuna comunicazione ufficiale: ci si attenderebbe, infatti, a fronte della latitanza comunicativa attuale, un rilascio stampa ufficiale da parte del ASD "Il Giro d'Italia Run", proprio nell'imminenza della partenza delle diverse delegazioni nazionali alla volta di Torino (42 delegazioni nazionali, per un totale di 330 atleti).
C'è a dire il vero un'apertura positiva, grazie a CUS Torino che si sta assumendo l'onere di portare avanti l'evento, assieme a FIDALPiemonte e IUTA (Italian Association Ultramarathon and Trail),come si apprende un'aggiornamento IAU del 28 marzo, a firma di Hilary Walker, nella sua qualità di Segretario generale della IAU.
C'è da sperare bene, dunque!
Ma ci si pone un ultimo interrogativo. Se è verò che il Campionato del Mondo 24 ore di Torino, grazie all'intervento in extremeis di questi nuovi attoriistituzionali - come veri e propri "dei ex machina" si farà - cercando di fare al meglio possibile (frase che suggerisce l'idea di un'"accettabile approssimazione", non certamente consona ad un Campionato del Mondo la cui qualità tecnica dovrebbe essere ineccepibile), non si comprende perchè, resosi Caporaso indisponibile a causa della precedente "pendenza", non debba essere lo stesso club "Il Giro d'Italia Run", con a capo una guida vicaria, a procedere nella titolarità dell'organizzazione, visto che la società di Caporaso - non si esclusivamente Caporaso, si vorrebbe pensare - avea sviluppato nel corso degli anni con la ripetuta organizzazione della "24 ore di Torino" e di una 100 km su strada ("la 100 km Torino-Saint Vincent") un'appropriata conoscenza e padronanza del know-how di una gara di questo tipo.
Auguriamoci, quindi, che visto che il Capionato del Mondo "si farà", questo improvviso passaggio di mano non debba causare perdita di pezzi della "tecnologia" di una tipologia di una manifestazione atletica che presenta delle sue peculiarità tecniche ed organizzative nella cui gestione non si può certamente improvvisare.
IAU 24H World and European Championships, Turin, 11/12th April 2015. Update 28th March.
Here is latest situation regarding the organization of the IAU 24H World and European Championships in Turin. Further information will be rolled out during the next days so ensure that the Federations/team managers keep an eye on the website for further news. FIDAL and the Italian Club CUS Torino together with the IAU will be doing our best to guarantee the best possible event. More below.
The Italian Club CUS Torino, with the supervision of FIDAL and the support of FIDAL Piemonte Region Committee, is taking charge of all organisational aspects.
Cus Torino is an historical Italian club highly renowned for its skills in events management and organization with a very expert and skilled staff.
They key person is Silvia Bini, the new Event Coordinator.
FIDAL International Department will be the main link between the participating teams and the LOC. So, for any inquiry, please address them to Eleonora Verardi and Antonella Tibaldi and copy in Roberta Russo and myself. All email addresses below.
eleonora.verardi@fidal.it
antonella.tibaldi@fidal.it
roberta.russo@fidal.it
Cinquantuno maratone in 51 giorni, ora è in carcere per evasione fiscale
Nel 2008 era entrato nel Guinness dei primati per le sue 51 maratone in altrettanti giorni consecutivi (record che gli è stato poi sottratto da un giapponese). Ora Enzo Caporaso è finito in carcere
scrivi un commento …