Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
2 marzo 2015 1 02 /03 /marzo /2015 00:10
Recordando 2015 - 3° Memorial Fulvio Albanese e 6 ore di Torino (2^ ed.). Salgono sul podio della 6 ore Diego Di Toma e Francesca Canepa. Palumbo e Graziano vincitori della 10 km

Una splendida domenica di sole ha fatto da cornice alla settima edizione di Recordando - 3° Memorial Fulvio Albanese, gara podistica organizzata dal Giro d'Italia Run, svoltasi il 1° marzo 2015, con start e finishing line all'interno del Campo di Atletica Primo Nebiolo

Presenti al via quasi 500 podisti, tra i 290 iscritti alla tradizionale prova sui 10 Km e i 150 ultrarunner che hanno animato la gara sulle 6 Ore.

La 10 km, cinque giri del circuito da 2.000 metri omologato dalla Fidal, è andata a due atleti di San Mauro, Antonio Palumbo ed Elena Graziano. Il 31enne Palumbo (C.R.A.L. Amiat) ha chiuso la sua fatica in 37'19'', precendendo Umberto Viazzi (38'13'') e Dario Barra (38'27''). Ha dunque ricominciato la stagione agonistica con il botto anche la 28enne Elena Graziano (Running Center Torino), che ha fermato il cronometro dopo 45'21''. Secondo gradino del podio per Erica Pinto (47'23''), terza Francesca Boidi (50'28'').

Pronostici della vigilia pienamente rispettati nella 6 Ore di Torino, il clou della giornata. La gara è stata dominata dal 44enne Diego Di Toma (Sanremo Runners). Tornato in quel Parco Ruffini che nel 2010 lo incoronò campione italiano di 24 Ore con 232 km macinati in un solo giorno, l'ultramaratoneta di Imperia ha completato ben 74,902 chilometri: “Il Ruffini mi porta fortuna, qui avevo vinto anche la prima edizione di Recordando. A questo punto spero davvero di strappare un pettorale per la gara open del prossimo Mondiale di 24 ore. Il percorso? E' bello e veloce, con uno strappetto breve ma che si fa sentire”.

Medaglia d'argento per Marco Ghilardelli (Asd Olimpia Runners) con 73,031 chilometri all'attivo, bronzo a Pietro Ruggero Di Iorio con 69,268 chilometri.

Nessuna sorpresa nemmeno tra le donne, dove si è registrato il trionfo di Francesca Canepa (Atletica Sandro Calvesi), quinta nella graduatoria assoluta. Già vicecampionessa mondiale di ultra-trail e vincitrice di due Tor des Géants (2012 e 2013), la valdostana di Courmayeur ha completato 69,510 chilometri, precedendo precedendo la belga Valerie Turlot (CABW), seconda con 63,700 km, e Paola Birolo (ASD Olimpia Runners), terza con 62,474.

Fino a qualche anno fa Recordando era soprattutto il teatro di primati – anche bizzarri - legati al mondo della corsa: dopo i serial-runners Enzo Caporaso e Cristina Borra, capaci di entrare nel Libro dei Guinness correndo rispettivamente 51 e 13 maratone in altrettanti giorni consecutivi, le imprese palleggiando un pallone da basket di Marinella Satta, con camice da medico e stetoscopio al collo di Simone Bracciodieta e la maratona più veloce corsa da una staffetta femminile. Oggi invece la kermesse del Giro d'Italia Run è stata una sorta di test-event in vista dei Campionati del Mondo di 24 Ore in programma sempre tra i viali alberati del Parco Ruffini l'11-12 aprile 2015.

Un collaudo importante per la Nazionale italiana di 24 Ore, che ha avuto modo di “assaggiare” il nuovo percorso di 2.000 metri. Così il presidente della IUTA Gregorio Zucchinali: “Si tratta di un tracciato piuttosto inusuale per un Mondiale di 24 Ore, perché presenta un breve tratto in salita che non si addice a tutti i podisti e che farà probabilmente la selezione. Magnifica l'idea di sfruttare la pista di atletica dello stadio intitolato a Primo Nebiolo, uno dei grandi padri dell'atletica leggera mondiale. A una quarantina di giorni dal Mondiale, possiamo già dire che quella torinese sarà un'edizione da record, con 41 paesi ai nastri di partenza per un totale di 350 atleti ai quali si aggiungeranno i 175 corridori iscritti alla gara open”.

I 18 atleti convocati dalla Fidal – 12 uomini, 6 donne – si sono sottoposti a un test suddiviso in tre sessioni, tra Cantalupa e il Parco Ruffini: 3 ore sabato mattina, 2 ore sabato pomeriggio e un'ora e mezza questa mattina. Tra di loro anche Ivan Cudin, già campione europeo di 24 Ore nonché vincitore di tre Spartathlon (2010, 2011 e 2014), una delle corse su strada più lunghe e difficili al mondo (246 km con 3800 mt. di D+). “Le prove svolte in questo weekend ci serviranno a definire la squadra per i Mondiali. Qualche atleta della formazione maschile si sta giocando il posto: soltanto 9 dei 12 azzurri faranno parte della squadra iridata – avverte Stefano Scevaroli, coordinatore tecnico Fidal per l'ultramaratona e l'ultratrail -. La nostra punta di diamante è sicuramente Ivan Cudin. Chi saranno gli avversari più temibili? Gli Stati Uniti sono in grande crescita, grazie anche ad alcuni nuovi innesti provenienti dalla scena del trail. E a livello europeo, attenzione soprattutto a Francia, Germania e Russia. L'Italia potrà comunque dire la sua, anche grazie agli atleti piemontesi”.

 

Ecco di seguito una dichiarazione della vincitrice della 6 ore di Torino in rosa, Francesca Canepa.

 

Recordando 2015 - 3° Memorial Fulvio Albanese e 6 ore di Torino (2^ ed.). Salgono sul podio della 6 ore Diego Di Toma e Francesca Canepa. Palumbo e Graziano vincitori della 10 km

Sono molto contenta di aver vinto la prova sulle 6 Ore. Ho avuto qualche difficoltà a mantenere il ritmo, ho patito un leggero calo alla fine ma senza andare in crisi. L'affetto dei tifosi e degli altri concorrenti mi hanno dato una gran bella spinta. Una mia partecipazione alla gara open del Mondiale di 24 Ore? Non lo so, devo pensarci bene. Continuerò comunque a preferire le corse su strada ai trail: voglio gare codificate, dove non possono essere commessi errori da parte di nessuno.

Francesca Canepa

Recordando 2015 - 3° Memorial Fulvio Albanese e 6 ore di Torino (2^ ed.). Salgono sul podio della 6 ore Diego Di Toma e Francesca Canepa. Palumbo e Graziano vincitori della 10 kmRecordando 2015 - 3° Memorial Fulvio Albanese e 6 ore di Torino (2^ ed.). Salgono sul podio della 6 ore Diego Di Toma e Francesca Canepa. Palumbo e Graziano vincitori della 10 kmRecordando 2015 - 3° Memorial Fulvio Albanese e 6 ore di Torino (2^ ed.). Salgono sul podio della 6 ore Diego Di Toma e Francesca Canepa. Palumbo e Graziano vincitori della 10 km
Recordando 2015 - 3° Memorial Fulvio Albanese e 6 ore di Torino (2^ ed.). Salgono sul podio della 6 ore Diego Di Toma e Francesca Canepa. Palumbo e Graziano vincitori della 10 kmRecordando 2015 - 3° Memorial Fulvio Albanese e 6 ore di Torino (2^ ed.). Salgono sul podio della 6 ore Diego Di Toma e Francesca Canepa. Palumbo e Graziano vincitori della 10 km
Recordando 2015 - 3° Memorial Fulvio Albanese e 6 ore di Torino (2^ ed.). Salgono sul podio della 6 ore Diego Di Toma e Francesca Canepa. Palumbo e Graziano vincitori della 10 kmRecordando 2015 - 3° Memorial Fulvio Albanese e 6 ore di Torino (2^ ed.). Salgono sul podio della 6 ore Diego Di Toma e Francesca Canepa. Palumbo e Graziano vincitori della 10 km
Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche