Il 26 aprile 2015, si svolgerà la 16^ edizione della Siracusa City Marathon, una maratona in crescita e con molte presenze straniere.
Alla Maratona, secondo un protocollo ormai consolidato, sono abbinate una Mezza, una competitiva sulla distanza di 10 km, una maratona a staffetta (relay), oltre ad iniziative di soldarietà, tra le quali la LILT Marathon, oltre a numerose iniziative artistiche e culturali per valorizzare la città di Siracusa.
Quando nel Nord Europa c’è ancora la neve e fa freddo, i runners italiani si attaccano già i pettorali. Si lotta per un personale, vicino al mar mediterraneo. Nell’estate si corre negli alpi. Le vette del Tirolo diventano il paradiso per trailer e podisti delle montagne.
In primavera: si parte per il Sud. Le temperature mite dell’inverno e della primavera attirano numerosi podisti dall’Italia e dall’Europa per andare al sud del paese. Già nel mese di gennaio cominciano le grandi gare in Sicilia. Le gare sono un evento particolare, e i percorsi sono accattivanti. I podisti si immergono nei centri storici con uno charme unico, e nello stesso tempo vivono l’atmosfera del mare cristallino , respirando lungo il percorso,i profumi della zagara di immense distese di aranceti e di limoni.
Si parte e si passa dai posti più belli del centro storico dell’isola di Ortigia e poi si esce in direzione della mitica Fonte Ciane.
Nelle società più avanzate, caratterizzate dall’aumento crescente di tempo libero, cresce la domanda di attività e servizi sempre più qualificati da parte del cittadino e del turista nei settori della cultura, dello sport, del turismo e dell’ambiente. Tale domanda impone una forte riqualificazione dei sistemi d’offerta sia pubblici che privati. In questo quadro, sia gli attori pubblici che privati debbono avviare un percorso di attiva concertazione con l’obiettivo comune di valorizzare il patrimonio culturale ed ambientale e programmare, coordinandole, attività ed eventi di grande richiamo turistico.
Accanto alle risorse culturali, le manifestazioni sportive vanno assumendo un ruolo di traino per flussi turistici aggiuntivi che ricadono sul territorio.
La necessità di valorizzare l’enorme e diffuso patrimonio di risorse culturali, turistiche, sportive, ambientali, del nostro Paese è, da tempo,opinione largamente condivisa.
Questa consapevolezza fa si che gli Enti Locali siano oggi al centro di tale processo nel quadro di una più incisiva attività programmatoria degli Enti territoriali anche attraverso qualificati eventi sportivi.
Il binomio Sport & Turismo rappresenta un virtuoso tentativo di applicare una formula di promozione territoriale basata sul turismo attraverso una declinazione sportiva del territorio stesso. In altre parole alcune valenze “attrattive” del territorio vengono impiegate per intercettare nuovi turismi, che vedono anche nello sport una motivazione decisiva per compiere l’esperienza turistica.
Ma se il territorio e l’ambiente hanno costituito in passato e costituiscono ancora oggi degli elementi forti(in alcuni casi decisivi) per i destini di una località che punta sul turismo, negli ultimi anni alcune ”buone pratiche” di “ingegneria gestionale” sono riuscite a determinare le fortune di alcune località attraverso le creazione di eventi sportivi particolarmente attrattivi.
Il binomio turismo e sport, in effetti, genera un prodotto autonomo con peculiarità specifiche, con rilevanti impatti economici sociali ed ambientali.
Oggi, il turismo sportivo è quindi una vera e propria tecnica di valorizzazione del territorio attraverso un suo sapiente utilizzo, attraverso la creazione di eventi dove il territorio può anche costituire un pretesto per promuovere altre componenti dell’economia locale.
La pratica sportiva amatoriale è in costante crescita in tutto il Paese ed è particolarmente rilevante nelle gare podistiche di media e lunga distanza. Tra queste nella nostra città la “Siracusa City Marathon”, che in un contesto ambientale e culturale di pregio ne fa una vera e propria occasione di promozione turistica del territorio.
Siracusa City Marathon (alla scoperta del Mondo Greco), maratona internazionale con annessa una mezza maratona ed una 10 km (ed ora anche una maratona relay), nasce per iniziativa di alcune persone operanti nel settore dell'atletica leggera, con esperienze diversificate nell'organizzazione e nella gestione di eventi sportivi, con l'obiettivo di promuovere anche le attività sportive e culturali legate al mondo dello sport.
La scelta della prova di "Maratona", sia nella versione classica sulla distanza di Km. 42.195, che in quella ridotta, sulla distanza di Km. 21,097, detta comunemente "Maratonina", quale veicolo promozionale importante per la diffusione della pratica della corsa di lunga distanza o, più in generale, per la promozione dell'atletica leggera, è dettata dalla voglia di accomunare una grandissima varianza di soggetti sia agonisti che amatori , capaci di trasmettere il messaggio nonché, la sensazione di una disciplina sportiva accessibile a tutte le età.
Per poter influire in maniera significativa su questi valori, verrà dato forte impulso alle attività di pubblicizzazione della manifestazione, tanto nei confronti della associazioni e club sportivi locali, quanto verso le altre entità sportive dell'Italia e nel mondo.
Si renderà necessario, altresì, ricomprendere, in parte del tracciato di gara, quartieri, luoghi di particolare interesse paesaggistico culturale e zone della città ove il messaggio promozionale possa determinare maggiori effetti.
L’organizzazione delle gare di lunga distanza inizia nel lontano 24 ottobre 1993 con la “1^ Maratonina Città di Siracusa”, anche se si dice che altri avventori ”pionieri dello sport siracusano”, ancor prima o agli inizi degli anni '80 abbiano tentato , ma con scarso risultato.
252 furono gli iscritti, provenienti da tutta la Sicilia. Un successo per la Città di Siracusa.
Il 1996 fu l’anno della prima prova tecnica di maratona. ”Maratona Orientale Sicula” appena 15 timidi maratoneti accompagnati da circa 350 amatori per la mezza maratona.
La città, sotto l’aspetto atletico non era ancora matura; il sogno rimase nel cassetto.
Già Siracusa conosceva i grandi nomi dell’atletica nazionale e mondiale, attraverso la disputa di una corsa su strada di 12 km. Svolta in onore della santa patrona” Santa Lucia Siracusana”. Vincenzo Modica, Francesco Bennici, Salvatore Bettiol, Anna Incerti, Stefano Scaini, Orlando Pizzolato e molti altri. tra i protagonisti della storia della promozione atletica di Siracusa.
Il 16 gennaio 2000 la, Santa Lucia Siracusana diviene “Siracusa City Marathon”. e da allora sono trascorsi 14 anni.
Il 26 gennaio 2014, quindicesima edizione la Siracusa City Marathon, per il quinto anno consecutivo, mette le basi nei luoghi più incantevoli di Ortigia. Piazza Duomo, sarà il luogo più bello per dare il via ad una edizione di notevole rilevanza atletica e sociale, anche attraverso il “progetto Filippide”. In uno scenario meraviglioso ,patrimonio Unesco, si concentreranno i maratoneti provenienti da ogni dove; l’ultima edizione ha avuta la presenza di rappresentanti di 10 nazioni Un tracciato tecnico molto veloce che si snoderà per la prima parte nell’isola di Ortigia , per poi proseguire verso la mitica fonte Ciane.
Il ritorno avverrà sullo stesso percorso con arrivo nella splendida Piazza Duomo.
Alla prova di maratona è abbinata una mezza maratona ed una 10 km., quest’ultima proprio per dare ai tanti attivisti amanti dello jogging la possibilità di potersi confrontare sul piano sportivo, e perché no, per creare un simpatico momento di socializzazione.
La città contribuirà attraverso la presenza della “Lilt Marathon” la corsa alla prevenzione. Una simpatica stracittadina di appena 2.500 mt per contribuire a sconfiggere il male del secolo.
Nei giorni che precedono l’evento, sono in fase di definizione convegni tecnici, e medici.
Una mini olimpiade, tra gli alunni dei vari istituti scolastici della provincia, ed una simpatica staffetta con i “pulcini“del vivaio atletico siracusano, daranno la giusta dimensione di un fine settimana ricco di sport.
Per...Correre… la storia” , sarà anche il tema culturale e sportivo ove, è necessario anzitempo l’elaborazione e la realizzazione di un piano di promozione e di comunicazione a livello locale e nazionale dell’iniziativa sportiva, culturale e turistica che sia in grado di raggiungere efficacemente non solo il pubblico degli atleti e dello sport, ma anche una molteplicità di pubblici interessati alla cultura, all’arte, al turismo, all’ambiente .
La Siracusa City Marathon quindi inseritasi a pieno titolo tra le manifestazioni sportive più rappresentative della città, non può non avere definitivamente a fianco oltre che le istituzioni, anche partners di prestigio.
Crediamo, attraverso validi supporti tecnici, di presentare una manifestazione in continuo crescendo e di alto spessore atletico.
Proprio per questo motivo, ci sentiamo sempre più spronati alla proposizione di un evento che, senza falsa modestia, cammina già da tempo assieme alle altre grandi realtà d’Italia.
Sotto l’aspetto tecnico, oltre all’alligato preventivo di spesa, come anzi detto, ha la necessità di proporsi
-in ambito locale e provinciale attraverso una serie di iniziative(comunicazione, programmazione televisiva e radiofonica ,coinvolgimento strutture pubbliche e private)
-in ambito regionale(comunicazione, informazione, contatti web)
-in ambito nazionale ed internazionale(la presenza in alcune delle più importanti maratone d’Italia e all’estero, informazione, comunicazione, pacchetti promozionali turistici)
Appare quindi evidente che la presenza l’informazione e la divulgazione, siano abbisognevoli della costituzione di uni staff dirigenziale permanente che stili in tempi brevi una prima programmazione di intervento e di coinvolgimento
scrivi un commento …