A meno di due mesi dalla partenza della 43^ edizione della 100 km del Passatore, in programma tra il 30 e il 31 maggio 2015, sono già oltre 1700 gli atleti iscritti.
Tra loro anche una trentina di atleti della Croazia che - dietro approvazione della FIDAL - correranno per il loro titolo nazionale
Continuano con grande impegno e con la consueta passione i lavori organizzativi della 43^ 100 Km del Passatore (30-31 maggio 2015), che quest’anno assegnerà per la 14^ volta i titoli nazionali FIDAL, assoluti e master, della specialità 100 chilometri su strada.
Non sarà solo l’Italia ad assegnarli, perché, con l’autorizzazione della stessa FIDAL, anche la Federazione di Atletica leggera della Croazia utilizzerà per la prima volta la 100 Km del Passatore per assegnare i titoli nazionali maschili e femminili del Paese balcanico (una trentina gli atleti finora iscritti).
L’associazione sportiva faentina è attiva pressoché a tempo pieno per allestire quella che è nota come la 'ultramaratona più famosa del mondo', in collaborazione con gli enti ‘storici’ (Consorzio Vini di Romagna, Società del Passatore, UOEI, ADMO e CAI), con i Comuni di Firenze, Faenza, Fiesole, Borgo San Lorenzo, Marradi, Brisighella ed il sostegno delle aziende partner (Banca di Romagna - Gruppo Cassa di Risparmio di Cesena, Banca CR Firenze, Fondazione Banca del Monte Cassa di Risparmio, Antarex, Friliver-Bracco, COOP Adriatica, Gruppo Hera, Moreno Motor Company, Decathlon, Natura Nuova) e dello sponsor tecnico Saucony.
A meno di due mesi dalla partenza (30 maggio 2015), gli iscritti hanno superato quota 1.700: tra loro, oltre 90 donne, una settantina di atleti provenienti da 19 paesi (Austria, Belgio, Brasile, Bulgaria, Croazia, Germania, Grecia, Irlanda, Marocco, Messico, Nicaragua, Romania, Russia, Stati Uniti, Sudafrica, Svizzera, Ucraina, Venezuela, Vietnam), cinque diversabili e una ventina di praticanti del Nordic walking, disciplina che proprio in occasione della “Firenze-Faenza” assegnerà il 4° titolo italiano CSEN di specialità. Sono naturalmente in corso contatti con i migliori atleti italiani della specialità 100 chilometri su strada, tra cui il pluri-vincitore del 'Passatore' Giorgio Calcaterra, recordman della corsa con nove vittorie consecutive (che recentemente, come noto, ha 'doppiato' la Maratona di Roma, classificandosi al nono posto dopo... il primo giro), e con altre Federazioni di atletica leggera estere. In attesa delle loro adesioni, a tutt'oggi, tra gli atleti più accreditati si segnalano: Paolo Bravi di Recanati (6° nel 2014), Massimo Poggiolini di Tredozio (9°), e Silvio Bertone di Torino (10°); iscritti, tra gli altri, anche il CT della nazionale di ciclismo professionisti Davide Cassani e l’assessore allo sport di Faenza Claudia Zivieri, alla sua seconda partecipazione. Si ricorda che fino al 15 aprile prossimo, la quota di iscrizione è pari al 65,00 euro;mentre, dal 16 aprile al 20 maggio, ultimo giorno per iscriversi, salirà invece a 85,00 euro.
La 'Cento', che costituisce una delle tappe del Gran Prix IUTA 2015, è anche la terza prova del Trittico di Romagna che è ggiunto alla sua 7^ edizione e che, come é noto, comprende la 39^ Maratona del Lamone, in programma a Russi (Ravenna) lunedì prossimo 6 aprile, giorno di 'Pasquetta', e la 34^ 50 Km di Romagna, che si disputerà il successivo sabato 25 aprile a Castel Bolognese (Ravenna).
Nelle foto: una sintesi di immagini delle più recenti edizioni della 100 km del Passatore
Trittico di Romagna
REGOLAMENTO
|
|
scrivi un commento …