Andrà al via il 4 luglio 2015, a Serra De Conti (Ancona), la 1^ edizione de La 6 ore de' Conti, manifestazioneprganizzata dalla ASD Podistica Valmisa ed inserita nel calendario IUTA, includente anche la competizione nella "maratona" sulla classica distanza dei 42,195 km.
Serra de' Conti è uno dei più bei borghi dell'entroterra marchigiano.
La manifestazione si svolgerà sabato 4 luglio, con partenza alle ore 17.00.
Ecco il primo comunicato rilasciato dagli organizzatori.
Serra de' Conti in provincia di Ancona, può senza dubbio essere considerato uno dei borghi piu’ belli dell’entroterra marchigiano. Gia noto per gli amanti della cucina per la sua prelibata cicerchia si prepara ad ospitare tra le mura del suo splendido centro storico la prima edizione de La 6 ore de' Conti, gara che prevederà anche il traguardo della maratona.
La ASD Podistica Valmisa da anni ormai presente sul territorio organizza in maniera eccellente tante manifestazioni, ma adesso vuole fare il salto di qualità, organizzando una manifestazione a carattere nazionale.
Il via verrà dato alle ore 17.00 di sabato 4 luglio 2015 e, a fare da cornice, saranno le mura della Città della Cicerchia che, con i suoi 215 m.slm. ed i vicoli stretti e sempre arieggiati, renderanno la serata fresca e gradevole per una corsa.il comune e l’amministrazione non si sono fatti sfuggire l’occasione ed hanno dato il patrocinio alla manifestazione visto che oggi lo sport e’ sempre più un volano per promuovere il territorio e le proprie tipicità.
A completare il tutto ci sarà l’esperienza dei maratoneti che la Valmisa ogni domenica vede ai nastri di partenza delle maratone ed ultra in tutta italia quindi sanno bene cosa dare e cosa vuole trovare un maratoneta che si presenta ad una manifestazione.
"Ospitalità" sara’ la parola d’ordine.
Quindi non resta che segnare la data del 4 luglio sulla propria agenda e venire a Serra de' Conti per una serata di sport, cultura, gastronomia ed amicizia.
Per maggiori informazioni, scrivere all'indirizzo e-mail seioredeconti@libero.it oppure contattare Franco al 3315057431.
SEI ORE DE' CONTI - Podistica Valmisa
REGOLAMENTO La Podistica Valmisa con il patrocinio del Comune di Serra de' Conti organizza la prima edizione della "SEI ORE DE' CONTI". SABATO 4 LUGLIO 2015 (inizio alle ore 17:00 e termine alle ore
Serra de' Conti ( la Sèrra o la Sèra in dialetto locale) è un comune italiano di 3.678 abitanti della provincia di Ancona nelle Marche. Grazie al suo discreto stato di conservazione, si propone ...
Grazie al suo discreto stato di conservazione, si propone tuttora come esempio abbastanza significativo di impianto urbano di origine duecentesca riadattato e trasformato in età tardomedievale e moderna sotto la spinta dei mutamenti economici e sociali. In molti casi l'immagine di città murata è andata perduta a seguito delle pesanti demolizioni succedutesi dall'inizio dell'Ottocento per facilitare più comodi accessi, espansioni extra muros di servizi e residenze. A Serra de' Conti il perimetro murato della città storica è invece per buona parte ancora integro, formalmente e strutturalmente riconoscibile nella tipica forma a fuso allungato. Tale forma è data dalla principale direttrice di espansione della sommità della cresta collinare in direzione Nord-Sud, sul percorso della strada che collegava la valle del Misa (Senigallia) e quella dell'Esino (Jesi). Del sistema di torri e baluardetti oggi restano in evidenza ben undici torri, mentre delle tre porte restano solo quella di Santa Lucia e l'antica porta della Croce. L'espansione urbana avviene nel periodo comunale (sec. XIII – XIV), che rappresenta il momento di maggior sviluppo economico e demografico. La presenza di un primo nucleo abitativo fortificato si accompagna alla nascita del comune e all'edificazione del castello (secc. XII-XIII), che concludono la lunga fase di colonizzazione della valle iniziata nel sec. XII. Durante tutte le vicende della prima metà del secolo XIII fino al 1244 il castello di Serra non è mai menzionato in maniera esplicita in alcuno dei documenti di cui disponiamo e non appare nemmeno coinvolto direttamente in nessuno degli avvenimenti riguardanti i comuni limitrofi; solo nel 1240 come sappiamo da documenti processuali successivi, erano stati fissati i primi confini territoriali fra Serra e Rocca Contrada (Arcevia) citando il territorio con la menzione di districtum Serre, poi nei secoli, quasi come sinonimi, vennero utilizzati Serra Comitum e Serra Comitis.
scrivi un commento …