Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
13 aprile 2015 1 13 /04 /aprile /2015 06:32
Suissegas Milano Marathon 2015 (15^ ed.). Una maratona dei record quanto a numero di partecipanti. Tripletta kenyana: la vittoria al 41enne Mungara con primato del mondo M40
Suissegas Milano Marathon 2015 (15^ ed.). Una maratona dei record quanto a numero di partecipanti. Tripletta kenyana: la vittoria al 41enne Mungara con primato del mondo M40
Suissegas Milano Marathon 2015 (15^ ed.). Una maratona dei record quanto a numero di partecipanti. Tripletta kenyana: la vittoria al 41enne Mungara con primato del mondo M40
Suissegas Milano Marathon 2015 (15^ ed.). Una maratona dei record quanto a numero di partecipanti. Tripletta kenyana: la vittoria al 41enne Mungara con primato del mondo M40
Suissegas Milano Marathon 2015 (15^ ed.). Una maratona dei record quanto a numero di partecipanti. Tripletta kenyana: la vittoria al 41enne Mungara con primato del mondo M40
Suissegas Milano Marathon 2015 (15^ ed.). Una maratona dei record quanto a numero di partecipanti. Tripletta kenyana: la vittoria al 41enne Mungara con primato del mondo M40

Il 12 aprile 2015 è andata in scena, con una vasta partecipazione popolare la Suissegas Milano Marathon.

Si sono ritrovati in oltre seimila alle 9.30 ai nastri di partenza in Porta Venezia, pronti a percorrere il tracciato ad anello di 42,195 chilometri, messo a punto dagli organizzatori con il contributo di Haile Gebrselassie, l'atleta etiope che nel corso della sua carriera ha conquistato due ori olimpici, quattro titoli mondiali e 26 record del mondo. L'appuntamento di quest'anno ha battuto tutti i record in termini di partecipazione, considerando che ai partecipanti alla Maratona si devono aggiungere i 10.280 runner dei 2.570 team iscritti alla Europ Assistance Relay Marathon - la staffetta che è partita alle 10.00 sempre da corso Venezia - a favore delle organizzazioni no profit sostenute dal charity program di Milano Marathon.

Sul velocissimo percorso di gara, si è registrato il primato del mondo over 40 per il barbiere di Limuro, Kenneth Mungara (2h08'44") che ha preceduto Kotut e Baaru, mentre El Mazoury si è dovuto ritirare.

Tra le donne si è imposta l’etiope Lucy Karimi (2h27'35"), Maraoui terza col personale (2h33'16"), Soufyane quinta (2h38'05").
Tripletta keniana dunque, come da pronostico, alla 15ª maratona di Milano, tecnicamente condizionata dal caldo della domenica cittadina.

A imporsi è stato Kenneth Mungara in 2h08'44", stabilendo il primato del mondo over 40 (precedente Andrés Espinosa, 2h08'46" nel 2003). Infatti la notizia di rilievo è che l’uomo degli altopiani ha 41 anni.

E’ nato infatti il 7 settembre 1973 a Limuro, località a una cinquantina di km dalla capitale Nairobi. Lo certifica anche la Iaaf. Personale di 2h07’36" ottenuto a Praga 2011, che fosse in condizione lo si sapeva: il 7 dicembre aveva (ri)vinto la qualificata maratona di Singapore, quattro anni dopo la prima volta. Non male per uno che sulla distanza ha cominciato a far sul serio solo intorno ai 35 anni, invitato a provare dai giovani clienti del suo negozio di barbiere. Kenneth, dal 2007, Milano compresa, ha corso sedici maratone, vincendone dieci e raccogliendo anche tre terzi posti.
Donne e Italiani. Alle sue spalle, all’arrivo posto ai Giardini Montanelli di Porta Venezia, i connazionali Cyprian Kotut (2h08'55”), il fratello del grande Martin Lel, favorito della vigilia benché all’esordio sui 42 km e Philomen Baaru (2h09’08").

Pronostico rispettato in campo femminile: a imporsi è la 29enne keniana Lucy Karimi, non a caso in gara con il pettorale numero 1. Con 2h27'35” resta a 27" dal fresco personale centrato in gennaio a Dubai.

Poca gloria per i colori azzurri: l'atteso Ahmed El Mazoury si ritira prima del 15° km. A regalare un sorriso è Fatna Maraoui, 38enne veterana azzurra, piemontese di origini marocchine che, terza con 2h33’16", ha polverizza il suo personale (vantava un 2h36'32" centrato lo scorso anno a Padova).

Minor fortuna per la compagna nel gruppo sportivo dell’Esercito: Laila Soufyane ha chiuso quinta in 2h38’05", a quasi quattro minuti dal personale. Il resto è festa grande, con oltre 15.000 persone (Haile Gebrselassie e altri staffettisti compresi) a colorare le strade del centro metropolitano a tre settimane dall’inaugurazione di Expo.

 

(da un precedente comunicato stampa) Si ritroveranno in oltre seimila alle 9.30 ai nastri di partenza in Porta Venezia, pronti a percorrere il tracciato ad anello di 42 chilometri e 195 metri elaborato dagli organizzatori con il contributo di Haile Gebrselassie, l'atleta etiope che nel corso della sua carriera ha conquistato due ori olimpici, quattro titoli mondiali e 26 record del mondo: la città si prepara a ospitare la 15esima edizione della maratona di Milano, la Suisse Gas Milano Marathon. Un appuntamento che quest'anno ha battuto tutti i record in termini di partecipazione: ai partecipanti alla maratona bisogna aggiungere i 10.280 runner dei 2.570 team iscritti alla Europ Assistance Relay Marathon - la staffetta che partirà alle 10 sempre da corso Venezia - a favore delle organizzazioni no profit sostenute dal charity program di Milano Marathon.

"Per il tracciato dell'edizione 2015 della corsa abbiamo cercato di ridurre al minimo salite e discese, restando nel centro di Milano, per dare la possibilità ai cittadini di vivere la gara con i runner e fare il tifo per loro" spiega Haile Gebrselassie. Da Corso Venezia gli atleti in gara si dirigeranno verso la zona di Porta Nuova per poi sfiorare la Stazione Centrale, entrando quindi nel cuore della città con il passaggio in piazza del Duomo e in piazza della Scala. Costeggiando la Triennale, la gara raggiungerà l'area di City Life. Da qui si punterà verso nord-ovest, aggirando il Monte Stella, l'Ippodromo e lo Stadio Meazza. Il tratto più esterno del percorso si snoderà nel verde del Parco di Trenno fino a Molino Dorino, da dove si tornerà verso il centro con il lungo e velocissimo rettilineo di via Gallarate. Sorpassata la zona del Portello, la tradizionale direttrice di Corso Sempione guiderà i maratoneti verso l'Arco della Pace e il Parco Sempione, che verrà attraversato con un breve e suggestivo passaggio sullo sterrato di Piazza del Cannone, sotto le mura del Castello Sforzesco. Da qui al traguardo gli ultimi due chilometri, da correre lungo la Cerchia dei Bastioni.

"Questa maratona deve diventare un messaggio positivo per la città che si prepara ad ospitare un evento internazionale come Expo. Un modo per valorizzare Milano attraverso le sue eccellenze e con una forte attenzione verso i cittadini che sempre di più cominciano ad apprezzare questo evento, di sport e divertimento, ormai diventato la corsa distintiva della città" ha commentato l'assessore allo Sport di Palazzo Marino, Chiara Bisconti.

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche