Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
13 aprile 2015 1 13 /04 /aprile /2015 21:05
Ultratrail delle 4 cime. A Palermo, su e giù per i monti della Conca d'ora, un trail autogestito di due runner palermitani
Ultratrail delle 4 cime. A Palermo, su e giù per i monti della Conca d'ora, un trail autogestito di due runner palermitani
Ultratrail delle 4 cime. A Palermo, su e giù per i monti della Conca d'ora, un trail autogestito di due runner palermitani
Ultratrail delle 4 cime. A Palermo, su e giù per i monti della Conca d'ora, un trail autogestito di due runner palermitani
Ultratrail delle 4 cime. A Palermo, su e giù per i monti della Conca d'ora, un trail autogestito di due runner palermitani
Ultratrail delle 4 cime. A Palermo, su e giù per i monti della Conca d'ora, un trail autogestito di due runner palermitani
Ultratrail delle 4 cime. A Palermo, su e giù per i monti della Conca d'ora, un trail autogestito di due runner palermitani
Ultratrail delle 4 cime. A Palermo, su e giù per i monti della Conca d'ora, un trail autogestito di due runner palermitani
Ultratrail delle 4 cime. A Palermo, su e giù per i monti della Conca d'ora, un trail autogestito di due runner palermitani
Ultratrail delle 4 cime. A Palermo, su e giù per i monti della Conca d'ora, un trail autogestito di due runner palermitani
Ultratrail delle 4 cime. A Palermo, su e giù per i monti della Conca d'ora, un trail autogestito di due runner palermitani
Ultratrail delle 4 cime. A Palermo, su e giù per i monti della Conca d'ora, un trail autogestito di due runner palermitani

Salvatore Maira, medico e sportman, amante in particolare delle escursioni in MTB e del Trail, essendo reduce da una lesione al ginocchio che lo ha indotto al ritiro al Tor des Gèants 2013 e che lo ha tenuto lontano per qualche tempo dal trail competitivo, si è lanciato - nel suo percorso di ripresa - in un ultratrekking su alcune delle cime che contornano la Conca d'Oro e, riprendendo una precedente denominata "Trail delle 3 cime" e ha dato vita in forma auto-gestito all'"Ultratrail delle 4 cime", in un percorso che - in unica soluzione - collega le quattro vette contigue di Monte Pellegrino, Monte Gallo, Pizzo Manolfo e Monte Cuccio.

Suo compagno di avventura è stato Alberto Di Napoli, amico, comprimario di imprese sportive e taciturno quanto basta.
Bella l'idea in sé, visionaria quanto basta: Salvatore Maira, con Alberto di Napoli oggi, e con Claudia Occhipinti e Marco Saitta nella precedente impresa delle 3 cime, si può considerare un "pioniere", nel senso che, un domani, se qualche volenteroso volesse raccogliere l'idea questo circuito potrebbe divenire un "Urban Ultratrail" con partenza ed arrivo nel cuore della città di Palermo, ma anche un percorso destinato alla valorizzazione delle impareggiabili bellezze naturalistiche dei monti che contornano Palermo dalle cui cime si possono godere vedute di impareggiabile bellezza
.

Complimenti a Salvatore Maira e ad Alberto Di Napoli per la bella e straordinaria impresa!

(Salvatore Maira) Non farò la cronaca puntuale di questo raid, a volte le cronache possono essere molto noiose.

Dico semplicemente che nello svolgersi della sequenza del giro:monte Pellegrino, monte Gallo, Pizzo Manolfo, monte Cuccio siamo partiti alle 4.00 del mattino e siamo arrivati dopo 14 ore alle antenne di monte Cuccio ancora con la luce, siamo stati recuperati più tardi dopo un ritorno faticoso mentre imbruniva…

Abbiamo vissuto , dall’alto della Scala Vecchia, la città addormentata, con le sue luci e il suo respiro tranquillo, gli splendidi paesaggi dalle cime dei monti e abbiamo vissuto momenti di vita pura come la visione di un puledrino appena nato che la madre aiutava ad alzarsi e nel ritorno al buio il salvataggio di un cucciolo di cane che guaiva attirando,fortuitamente, la nostra attenzione.

Il giro delle 4 Cime, nato dopo quello delle 3 cime realizzarto assieme a Marco Saitta e a Claudia Occhipinti due anni addietro, è figlio di un infortunio occorsomi al Tor des Géants nel 2013 che mi ha tenuto fermo più di un anno. Ho subito due interventi alle ginocchia e sono passato attraverso un percorso di riabilitazione stentato: e allora ho deciso di ricominciare proprio dall’Ultratrekking e nonostante il sovrappeso dovuto all’immobilità e la mancanza di allenamento improvvisamente la settimana scorsa ho fissato una data; ho trovato un compagno ideale in Alberto di Napoli, silenzioso atleta e amico di sempre e, un bel mattino, siamo partiti.

I chilometri percorsi dalla Scala Vecchia (l'antica via di accesso a M Monte Pellegrino e al Santuario di Santa Rosalia), fino alla cima di monte Cuccio sono stati 61,210, mentre sino al punto del "recupero" da parte della mia Francesca la distanza complessiva è stata di 71 km.

Gli zaini avevano un peso di circa 5,5 kg, la riserva d’acqua era di quasi due litri. Alimentazione stentata con barrette di cereali,uva passa e qualche biscotto secco.

Al termine, ognuno di noi aveva i suoi acciacchi, ma che soddisfazione avere guardato Palermo dall’alto da prospettive opposte.

Questo giro è stato funzionale a un altro progetto che ho in mente da tempo: l’attraversamento da sud a nord, della Sicilia sulle tracce gps fornitemi da Franco Tedesco, patron della Coast2Coast Bike Tour, con cui sono stato In Tunisia e in Marocco.

Il percorso, da me fatto in Mountain Bike cinque volte con arrivi diversi e un chilometraggio che varia a seconda degli arrivi da 220 a 320 si svolge su regie trazzere e in alcuni tratti single track che si snodano sulle montagne della Sicilia.

La partenza avviene a San Leone e l’arrivo a Mondello con un itinerario, in tre tappe,di 220 km.

Vorrei farlo a Giugno in autosufficienza, con zaino e sacco a pelo; penso di farlo in solitaria o, al massimo con un compagno.

A proposito, cercasi volontario!

Ti può interessare anche il racconto dell'impresa precedente, scritto da Claudia Occhipinti.

Il percorso che i nostri due eroi hanno seguito...

Il percorso che i nostri due eroi hanno seguito...

Condividi post
Repost0

commenti

F
Grande impresa caro Totò, studierò ed adatterò per i tuoi scopi i percorsi della Coasr2Coast per permetterti l'impresa...
Rispondi
M
Sarebbe bello accompagnarti in questa avventura!
Rispondi

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche