Si sono spenti poco più di 15 giorni addietro i riflettori sulla 3^ edizione della Unesco Cities Marathon, andata in scena lo scorso 29 marzo 2015. e si i bilanci. Record di partecipazione, nuovi primati della corsa e il prestigioso riconoscimento del Presidente della Repubblica: va in archivio un evento da ricordare, in un territorio ben rappresentato dall’iniziativa del Rotary che ha lanciato l’hashtag#lastradacpa.
E nel 2016 si correrà il 28 marzo, giorno di Pasquetta
Una maratona da record, sotto tanti profili. Il 29 marzo l’Unesco Cities Marathon è entrata in un’altra dimensione. La crescita dei partecipanti – com’è stato evidenziato oggi in una conferenza stampa nel borgo medievale di Strassoldo, a poche centinaia di metri dal percorso di gara - è stata netta: i 1291 classificati (in rappresentanza di ben 19 nazioni) tra maratona, Iulia Augusta Run e staffetta a coppie, rappresentano un incremento del 36,9% rispetto al 2014. Significativo anche il numero delle handbike giunte al traguardo: ben 61. Ai partecipanti all’Unesco Cities Marathon vanno aggiunti anche i circa tremila appassionatiche hanno preso parte alla Run for Life – Marcia per la vita, snodatasi per le strade di Aquileia in attesa dell’arrivo della maratona.
L’edizione 2015 dell’Unesco Cities Marathon ha sottolineato i grandi temi della pace e della solidarietà. Valori universali, troppe volte dimenticati, ben sintetizzati da ospiti di grande spessore come Rebekah Gregory Di Martino, Iram Saeed e Laura Bassi.
Sotto il profilo prettamente tecnico, con le prime vittorie dell’Africa vanno in archivio due nuovi record della gara: il 2h15’13” di Henry Kimtai Kibet e il 2h37’25” di Sarah Kerubo Kebaso sono i migliori tempi mai realizzati nelle tre edizioni dell’Unesco Cities Marathon.
Una maratona da medaglia - La terza edizione dell’Unesco Cities Marathon è stata insignita della Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica,Sergio Mattarella. Il prestigioso riconoscimento, rilasciato dal Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica, è stato consegnato, nel giorno della maratona, dal prefetto di Udine, Provvidenza Raimondo, al presidente del Comitato Organizzatore dell’Unesco Cities Marathon, Giuliano Gemo. Un’ulteriore testimonianza dell’elevato livello organizzativo dell’Unesco Cities Marathon. Un evento che coniuga ai massimi livelli sport, valorizzazione del territorio e importanti iniziative sociali.
La strada si fa social - Una strada condivisa, da scoprire nella sua vera essenza: 42 chilometri di emozioni, ricordi, aneddoti, ma anche dettagli, stranezze, curiosità. In vista dell’Unesco Cities Marathon, i Rotary Club di Cividale Forum Julii e di Aquileia,Cervignano e Palmanova hanno lanciato il progetto di una guida emozionale incentrata sul percorso della maratona. Attraverso il mondo dei social - Twitter, Facebook, Instagram - utilizzando l’hashtag #lastradacpa, è stato possibile condividere foto e testi per trasmettere una sensazione, un ricordo, un pensiero e tutto quanto poteva risultare utile per catturare il significato più profondo della strada che il 29 marzo ha portato i maratoneti da Cividale ad Aquileia, passando per Palmanova.
Appuntamento al 2016 – La quarta edizione dell’Unesco Cities Marathon si svolgerà lunedì 28 marzo 2016, giorno di Pasquetta. Un ritorno alle origini, dettato dal calendario: anche nel 2013, anno del debutto della maratona delle città dell’Unesco, si corse all’indomani della Pasqua. Nel corso della conferenza stampa di oggi, il segretario del Comitato regionale Fidal del Friuli-Venezia Giulia, Franco De Mori, ha anche annunciato la candidatura di Palmanova ad ospitare l’edizione 2016 della finale nazionale dei Giochi Sportivi Studenteschi di corsa campestre.
Unesco Cities Marathon. In Friuli Venezia Giulia, all’inizio della primavera, si corre l’unica maratona al mondo che collega due siti appartenenti al Patrimonio Mondiale dell’Unesco: Cividale del Friuli, antica capitale longobarda, eAquileia, centro dalle importanti vestigia romane. Le due cittadine sono distanti esattamente 42 chilometri, la lunghezza classica della maratona. Da qui, l’idea di una corsa che unisca simbolicamente i due centri, passando anche per Palmanova, la celebre “città stellata”, a sua volta candidata a far parte del Patrimonio Mondiale dell’Unesco. La prossima edizione dell’Unesco Cities Marathon – la quarta - si svolgerà il 28 marzo 2016, giorno di Pasquetta, con partenza a Cividale del Friuli e arrivo ad Aquileia, nella storica Piazza Capitolo. Quarantadue velocissimi chilometri, nel cuore di una delle regioni più affascinanti e ospitali d’Italia.
scrivi un commento …