Appuntamento imperdibile a Piana degli Albanesi(Palermo) per gli amanti del trail siciliano.
Domenica 24 maggio 2015 va di scena la settima tappa del Circuito Ecotrail Sicilia 2015, con l’Ecotrail di Serre della Pizzuta.
Ridisegnato per l’occasione il percorso, con una prova agonistica di 20 chilometri che farà immergere i gladiatori della montagna tra i sentieri incontaminati e le antiche trazzere della Riserva Naturale Orientata di Serre della Pizzuta, attraversando scenari naturalistici di rara bellezza, tra i quali due grotte di notevole importanza speleologica: lo Zubbione profondo circa 1000 m e soprattutto la Grotta del Garrone, un grande antro nei pressi della Portella del Garrone (m 1144), da cui affiorano rocce risalenti al Giurassico ed al Cretaceo.
Saranno circa 200 i protagonisti al via, tra prova agonistica, walktrail non agonistici (rispettivamente sulla distanza di 20 e di 11 Km) e visite guidate.
Si comincia già sabato 23, con appuntamento nella centrale Piazza Vittorio Emanuele con la prima delle due visite guidate in programma, a cui seguirà la presentazione dell’evento con annessa degustazione di prodotti tipici a cura delle tante aziende locali che anche quest’anno daranno il loro contributo all’evento, promuovendo la cultura, le tradizioni e i sapori di Piana degli Albanesi.
Domenica dalle 8,30, sempre da Piazza Vittorio Emanuele, il via alla gara, seguita dalle partenze dei walktrail e di un’altra visita guidata, a cui tutti possono partecipare.
Ad organizzare l’evento l’ASD Sportaction, società promotrice del Circuito Ecotrail Sicilia 2015, con il patrocinio del Comune di Piana.
Per ulteriori informazioni www.ecotrailsicilia.it
Programma: |
|
||||||||||||||||||||||||||||||
Ritiro pettorali: | Domenica 24 maggio dalle 7,45 alle 9,00 presso la partenza. | ||||||||||||||||||||||||||||||
Pacco gara: | Ai partecipanti all'Ecotrail e al Walktrail. | ||||||||||||||||||||||||||||||
Premi: | Al primo uomo e alla prima donna della classifica generale; ai primi 3 classificati di ogni categoria; alla prima società. |
||||||||||||||||||||||||||||||
Percorso: | Vedi il percorso | ||||||||||||||||||||||||||||||
Altimetria: | Vedi l'Altimetria | ||||||||||||||||||||||||||||||
Traccia GPS: | File kml | ||||||||||||||||||||||||||||||
Ospitalità: | Proposte ospitalità | ||||||||||||||||||||||||||||||
Previsioni meteo: | Vedi le previsioni | ||||||||||||||||||||||||||||||
Regolamento: | Tempo massimo 3h45’ (decorrerà dalla partenza ufficiale. Gli atleti che concluderanno la gara oltre tale limite avranno attribuiti punti 0,5. Chi ritiene di non essere in grado di completare la prova entro il tempo limite, può richiedere la partenza anticipata). Dislivello positivo: 1.130 m. Percorso segnalato con nastro e tabelle. Sono previsti 2 rifornimenti lungo il percorso. I bicchieri saranno disponibili solo al primo ristoro. Gli atleti che usufruiscono del ristoro hanno l’obbligo di gettare i bicchieri negli appositi cestini predisposti dall’organizzazione. Chi abbandonerà rifiuti fuori dai cestini sarà squalificato. Al secondo ristoro ciascun partecipante dovrà provvedere col proprio bicchiere o borraccia. Si fa obbligo ai concorrenti, per la propria incolumità, di non allontanarsi dal percorso. Il programma orario potrà subire, in base a situazioni contingenti, delle variazioni che saranno comunicate alla riunione giuria e concorrenti. I concorrenti hanno l’obbligo di prestare eventuale soccorso agli atleti in difficoltà. L’organizzazione declina qualsiasi responsabilità per eventuali danni o infortuni causati prima, durante e dopo la gara agli atleti, a cose o a terzi, salvo quanto previsto dalla copertura assicurativa. Il pettorale deve essere portato sul petto o sul ventre ed essere sempre ed interamente visibile nella sua totalità durante tutta la corsa. Deve essere quindi posizionato sopra tutti gli indumenti ed in nessun caso fissato sul sacco o su una gamba. Gli sponsor non devono essere né modificati, né nascosti. È proibito farsi accompagnare sul percorso da una persona che non sia regolarmente iscritta. Non è consentito, per ragioni di sicurezza, l’uso di cuffie per l’ascolto di i-pod o dispositivi simili. L’organizzazione si riserva di imporre l’obbligo di un equipaggiamento obbligatorio qualora se ne presentasse la necessità. Nei tratti in cui il tracciato attraversa la viabilità ordinaria, che non sarà chiusa al traffico veicolare, i concorrenti sono tenuti al rispetto del codice della strada. In caso di abbandono della corsa lungo il percorso, il concorrente è obbligato a comunicare il proprio abbandono facendosi registrare come ritirato al posto di controllo più vicino; l'organizzazione si farà carico del suo rientro dal posto di controllo stesso all’arrivo. Ogni concorrente rinuncia espressamente ad avvalersi dei diritti all'immagine durante le prove così come rinuncia a qualsiasi ricorso contro l'organizzazione, ed i suoi partner abilitati, per l'utilizzo fatto della sua immagine. Ad ogni partecipante verrà consegnato un pettorale che dovrà conservare per tutto il Circuito, in caso di smarrimento ogni ulteriore pettorale avrà il costo di € 1,00. Per quanto non contemplato nel presente regolamento, si rimanda alregolamento del Circuito Ecotrail Sicilia. |
||||||||||||||||||||||||||||||
Equipaggiamento obbligatorio: | Dovrà essere mostrato al personale di gara al momento del ritiro del pettorale di gara e ogni volta ne verrà fatta richiesta: - Riserva idrica di almeno 1 litro (I partecipanti dovranno ripartire anche dai ristori con la riserva idrica); - Bicchiere personale. L’organizzazione si riserva di ridurre l’elenco dell’equipaggiamento obbligatorio fino al briefing pre-gara |
Equipaggiamento consigliato: | Telefonino con numero dell’organizzazione: 392 0960628 - Giacca impermeabile - Barrette energetiche o cibi solidi - Bastoncini |
scrivi un commento …