Presentata il 15 maggio 2015 la manifestazione Corriamo per la Talassemia, alla sua prima edizione, quando domenica 17 maggio, nel mese mondiale della talassemia, tutti saranno di corsa per conoscere ed affrontare meglio l’anemia mediterranea.
Raccogliere fondi per la “ONLUS Associazione Thalassemici Ospedale dei Bambini di Palermo”, sensibilizzare e informare l’opinione pubblica sulla Talassemia, meglio conosciuta come anemia mediterranea.
Questo l’obiettivo della prima edizione di “Corriamo per la Talassemia”, gara podistica in programma domenica prossima, 17 maggio a Palermo.
La manifestazione, organizzata da Giovan Battista Ruffo (dirigente medico presso la U.O.C. di Ematologia con Talassemia dell’ARNAS “Civico – Di Cristina") è stata presentata IL 14 maggio 2015, presso Villa Niscemi a Palermo.
Due le occasioni di fare sport e di “alimentare” questa importante campagna: una non competitiva aperta a tutti di 3 chilometri ed una competitiva di circa 10 chilometri aperta ai runner più evoluti.
“Mi piace sottolineare – ha affermato il presidente del comitato organizzatore Giovan Battista Ruffo - che la manifestazione non competitiva vedrà la partecipazione di molti bambini. Ciò è stato possibile grazie alla collaborazione della Prof.ssa Evola, Assessore alla Scuola e alla Realtà dell’Infanzia. Sono convinto che è nei bambini che deve essere piantato il seme della conoscenza, quanto quello dell’importanza dell’aiuto agli altri attraverso la donazione di sangue. Per tale motivo e su queste tematiche – ha concluso Ruffo - già sono state realizzati, e altri ne seguiranno, degli incontri divulgativi nelle scuole”.
Proprio l’assessore Evola, nel corso del suo intervento, si è impegnata a nome dell’amministrazione comunale a sostenere l’iniziativa anche negli anni a venire. Per Vincenzo Barone, direttore amministrativo dell’ARNAS Civico Di Cristina Benfratelli, l’associazionismo è diventato la spina dorsale dell’ospedale, una risorsa irrinunciabile in quanto diversifica e qualifica il modo di fare assistenza.
La corsa, dunque, come occasione per meglio conoscere cosa è la talassemia: in Sicilia i pazienti affetti sono 2.400 e 400.000 i portatori sani.
Nelle “coppie a rischio” (entrambi i partner portatori sani) un bambino su 4 può nascere talassemico e in Sicilia 1 coppia su 250 è “a rischio”. Questi i numeri dell’anemia mediterranea (Talassemia, ovvero una malattia ereditaria del sangue che colpisce i globuli rossi che, essendo più fragili, vanno facilmente incontro ad emolisi, con problemi conseguenti sulla capacità di trasporto dell'ossigeno) che rende necessario per i talassemici trasfusioni di sangue mediamente ogni 15 giorni.
Tornando alla manifestazione del 17 maggio, personale sanitario, parasanitario e volontario della ONLUS, sia nel pre che nel post gara, saranno a disposizione presso gli stand di Piazza Politeama per coloro che vorranno saperne di più.
In particolare verrà distribuito materiale illustrativo e divulgativo con un’analisi aggiornata dello stato dell’arte sulla diagnosi ed il trattamento clinico della Talassemia e delle Emoglobinopatie. Domenica a piazza Politeama sono attesi tantissimi bambini delle scuole palermitane ed un buon numero di amatori.
Il via alla competizione sarà dato alle ore 10.00.
Tutti coloro che prenderanno parte alla non competitiva, potranno iscriversi sul posto fino ad un’ora prima della partenza, al termine della loro “fatica sportiva” riceveranno una medaglia ricordo.
Due momenti della presentazione stampa dell'evento, avvenuto a Villa Niscemi a palermo, lo scorso 14 maggio 2015
Associazione Thalassemici Onlus
L'Associazione Thalassemici Ospedale dei Bambini di Palermo ONLUS ringrazia sentitamente tutti coloro i quali hanno partecipato alla Campagna di raccolta fondi natalizia acquistando i panettoni ...
Associazione Thalassemici Ospedale dei Bambini Palermo Onlus
Associazione Thalassemici Ospedale dei Bambini Palermo Onlus, Palermo, Italy. 171 likes · 18 talking about this · 2 were here. Associazione apolitica e...
https://www.facebook.com/AssociazioneThalassemiciOspedaleDeiBambiniOnlus
scrivi un commento …