Già terminati i 4.000 pettorali a disposizione per la 5^ edizione della Moonlight Half Marathon 2015 che si corre in linea sul percorso Cavallino Treporti-Jesolo, in programma sabato 23 maggio, con partenza alle ore 19.30.
Iscrizioni ancora aperte, invece, per la 10 km "MHM10KM", valida anche come prima tappa del Garmin Forerunner Tour e una versione non competitiva - sempre di 10 km - aperta a tutti.
Jesolo sarà quindi la prima tappa di un circuito di gare che si disputano sulla distanza dei 10 chilometri e che toccherà le città di Monza e Viareggio, per poi concludersi a Venezia in occasione della Venicemarathon.
Il Venicemarathon Club ha decretato il 14 maggio lo stop alle iscrizioni e ha chiuso - ad una settimana dallevento - le registrazioni alla 5^ Moonlight Half Marathon a seguito del raggiungimento della quota massima di posti disponibili.
La mezza maratona al chiaro di luna, in programma sabato 23 maggio con partenza alle ore 19.30 da Punta Sabbioni (Cavallino) e arrivo a Jesolo, ha fatto quindi il pieno delle iscrizioni e per la prima volta in 5 anni si trova addirittura costretta a chiuderle in anticipo.
Grande soddisfazione da parte del Venicemarathon Club, organizzatore di questa mezza maratona internazionale che esercita un forte appeal sui podisti italiani e stranieri, i quali colgono loccasione sportiva come tappa anche per un soggiorno di relax e per assaporare il primo sole della stagione.
Vanno a gonfie vele anche le iscrizioni alla MHM10KM, la nuova 10 km valida anche come prima tappa del Garmin Forerunner Tour che si correrà in contemporanea (partenza ore 19.15 da Piazza Elisabetta a Cavallino) lungo gli ultimi 10 chilometri del percorso. Le iscrizioni, in questo caso, sono ancora aperte e si può farlo online, via fax e mail, di persona presso gli uffici Venicemarathon oppure direttamente venerdì 22 maggio (15-21) e sabato 23 maggio (9-15) al Moonlight Village di Piazza Mazzini a Jesolo.
La Moonlight Half Marathon e le due 10 km si correranno, infatti, al tramonto, con temperature gradevoli e il solito scenario molto suggestivo.
Alle 19.15 partirà, infatti, la MHM10KM e Garmin Forerunner 10K da piazza S.M. Elisabetta a Cavallino Treporti e 15 minuti dopo, alle 19.30, la mezza maratona dalla diga di Punta Sabbioni, sede della nuova partenza. Larrivo, per entrambe le gare, sarà in Piazza Mazzini, il cuore pulsante di Jesolo e della movida notturna.
La Moonlight Half Marathon sarà soprattutto una grande festa, non solo per il pubblico che potrà attendere il passaggio degli atleti a ritmo di musica delle band di Anima la Maratona lungo il percorso e in Piazza Mazzini, ma soprattutto per gli atleti. Dalle 22.00, infatti, il dopo gara si sposterà alla discoteca Capannina in Piazza Mazzini con il Moonlight Beach Party, con ingresso gratuito e yn drink in omaggio per tutti i partecipanti. Uniniziativa promossa dalla Confcommercio San Don°-Jeosolo che darà, inoltre, la possibilità ad atleti ed accompagnatori di usufruire anche questanno di speciali sconti del 10% in numerosissimi locali e ristoranti di Jesolo e Cavallino, grazie alla Party Card che verrà consegnata al ritiro del pettorale.
Una conferenza stampa di presentazione è in programma martedì 19 maggio alla Capannina Beach di Jesolo, alle ore 12.
Il formidabile team di pacer della 5^ Moonlight Half Marathon e alla 1^ MHM10KM. Si tratta di un nuovo servizio che il Venice Marathon Club offre ai partecipanti grazie alla collaborazione con il gruppo dei 25 pacemaker del Garmin Team
Il Venicemarathon Club, che da sempre punta sulla qualità dei servizi allatleta, oltre ad aver migliorato e reso ancora più scorrevole laffascinante percorso di gara, da questanno ha deciso di puntare molto sullimportante ruolo svolto da questi "angeli del cronometro" che corrono con il solo ed unico obiettivo di aiutare gli altri. Daltronde, la tradizione dei pacemakers nasce proprio dalla Venicemarathon. Era il 1999 quando gli organizzatori della maratona, assieme alla scrittrice e allenatrice Julia Jones, organizzarono per la prima volta in Italia il servizio di pacemaker in una gara ufficiale.
Il team della Moonlight Half Marathon, selezionato e coordinato proprio dalla stessa Jones, è composto da 20 atleti, tutti con all'attivo moltissime maratone, tanta esperienza ma soprattutto una forte motivazione e voglia di mettersi a disposizione degli altri.
Ecco i loro nomi e i tempi che centreranno: 1h25 Stefano Manfrin e Marco De Togni, 1h30 Sandro Boni e Adriano Sartor; 1h35 Gianluca Baratto e Giuseppe Mento; 1h40 Tiziano Leon e Paolo Fassa; 1h45 Massimo Pozzi e John De Facci; 1h50 Roberto Grosso e Lucia Calogero; 1h55 Annalisa Fae e Matteo Piva; 2h00 Maurizio Silla e Moira Lorenzon; 2h15 Andrea Danesin e Ingrid Piccinelli; 2h30 Michele Ballarino; 2h45 Julia Jones.
La grande novità è che una squadra composta da 5 pacers aiuterà anche tutti coloro che vorranno centrare un obiettivo cronometrico nella MHM10KM, la nuova dieci chilometri abbinata alla mezza maratona, che si correrà in contemporanea lungo gli ultimi 10 chilometri del percorso. Un ulteriore ed importante servizio offerto dal Venicemarathon Club in una distanza che raramente lo propone. Ricordiamo che la 10 chilometri competitiva farà parte del Garmin Forerunner Tour 10 km, un circuito di gare sulla distanza dei 10 chilometri che toccherà le città di Jesolo, Monza, Viareggio per poi concludersi a Venezia in occasione della Venicemarathon.
La squadra di pacermaker della MHM10KM sarà invece composta da: Valerio Girotto 40; Damiano Agostinelli 45; Gianfranco Biasuzzi 50; Chiara Colizzoli 55; Barbara Scantamburlo 1h00.
Sono stati pubblicati sul sito www.venicemarathon.it i profili di ogni pacemaker, in modo che ogni atleta potrà conoscere ed interagire con il proprio pacer attraverso i social network di Venicemarathon.
scrivi un commento …