Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
25 maggio 2015 1 25 /05 /maggio /2015 06:09
Il manipolo di pionieri, assieme agli organizzatori e ai rappresentanti dell'Associazione Parco Uditore allo start della prémière "Parkrun Uditore" e poi in corsa (Foto di Maurizio Crispi)
Il manipolo di pionieri, assieme agli organizzatori e ai rappresentanti dell'Associazione Parco Uditore allo start della prémière "Parkrun Uditore" e poi in corsa (Foto di Maurizio Crispi)Il manipolo di pionieri, assieme agli organizzatori e ai rappresentanti dell'Associazione Parco Uditore allo start della prémière "Parkrun Uditore" e poi in corsa (Foto di Maurizio Crispi)Il manipolo di pionieri, assieme agli organizzatori e ai rappresentanti dell'Associazione Parco Uditore allo start della prémière "Parkrun Uditore" e poi in corsa (Foto di Maurizio Crispi)
Il manipolo di pionieri, assieme agli organizzatori e ai rappresentanti dell'Associazione Parco Uditore allo start della prémière "Parkrun Uditore" e poi in corsa (Foto di Maurizio Crispi)Il manipolo di pionieri, assieme agli organizzatori e ai rappresentanti dell'Associazione Parco Uditore allo start della prémière "Parkrun Uditore" e poi in corsa (Foto di Maurizio Crispi)Il manipolo di pionieri, assieme agli organizzatori e ai rappresentanti dell'Associazione Parco Uditore allo start della prémière "Parkrun Uditore" e poi in corsa (Foto di Maurizio Crispi)

Il manipolo di pionieri, assieme agli organizzatori e ai rappresentanti dell'Associazione Parco Uditore allo start della prémière "Parkrun Uditore" e poi in corsa (Foto di Maurizio Crispi)

(Maurizio Crispi) Si è svolta a Palermo, all'interno del Parco Uditore, la prima edizione assoluta di una Parkrun, non solo a Palermo, ma in tutto il territorio nazionale.

Questa prima prova, aperta a pochi soltanto per testare il percorso di gara, si è svolta il 23 maggio 2015, con una settimana di ritardo rispetto al previsto: ma da questa "prima" il Parkrun Uditore andrà a regime e si svolgerà regolarmente ogni sabato.
Con la Parkrun Uditore, promossa dal duo Aldo Siragusa/Giorgio Cambiano, l'Italia è entrata a pieno diritto nel mondo delle Parkrun.
Le Parkrun sono nate in UK nel 2004 (con Paul Sinton-Hewitt) e sono gare di 5 km che si svolgono nei "parchi" e nelle aree di verde pubblico: sono a tutti gli effetti delle gare, tutte sulla distanza di 5 km, ma formalmente "non competitive", per quanto attrezzate con un dispositivo che consente la realizzazione dei tempi realizzati da ciascun atleta e la compilazione di una classifica di ogni singola gara e di una classica complessiva di tutte le parkrun che si sono svolte in un territorio nazionale.

Il crono dei partecipanti, infatti, viene regolarmente registrato e a ciascuno di essi viene attribuito un tempo che entra poi in una classifica generale: per esempio in UK è attiva, attraverso il sito web, una classifica generale di tutti coloro che ciascun sabato corrono una Parkrun in qualsiasi location nel territorio nazionale.
La partenza delle parkrun è data uniformente alle 9.00 del mattino, qualunque sia l'ubicazione di gara e la nazione.
Il giorno prescelto è il sabato.

L'obiettivo delle parkrun è quello di attivare la socializzazione tra i runner e invogliare i molti che corrono ma che non si sentono sicuro per confrontarsi con altri a partecipare senza lo stress del pettorale e del giudizio.
Si partecipa per divertirsi e per stare insieme, ma con lo stimolo in più della misurazione della propria performance.
Molti podisti più evoluti fanno la loro uscita di corsa del sabato mattino, si fermano a partecipare alla più vicina parkrun (che per loro diventa l'occasione per fare magari un medio corto sui 5000 metri e quindi finita la loro corsa "parkrun" riprendono il loro allenamento.
E' una splendida iniziativa che, dal suo inizio, nel mondo sta coinvolgendo decine di migliaia di podisti ed è bello sapere che Parkrun è approdata anche in Italia, con Palermo capofila: un modo anche per promuovere il podismo in una cornice e in un contesto che non vuole alimentare il fanatismo agonistico che, spesso, purtroppo ci circonda.

Prima di concludere, non si può che spendere qualche parola per l'ottima scelta della location. Il Parco Uditore, nato dalla trasformazione di un bene sottratto alla Mafia è un parco cittadino in costante crescita, grazie ad una gestione oculata e alla partecipazione a numerose iniziative di solidarietà e per la Legalità.

Gestito efficacemente da un'Associazione, è già adesso molto frequentato dai cittadini che lo usano come una palestra a cielo aperto, sia per la pratica del running, ma anche grazie ad un percorso salute e ad una mini-palestra con alcune macchine per il fitness di semplice uso.

Ma è anche dotato di una splendida area giochi per i bambini e di molte altre amenità.

Non mancano le panchine per la sosta, per il riposo e la lettura.

Quello che colpisce è non soltanto l'ariosità del luogo, poiché malgrado alcuni condomini svettanti nei pressi, si gode tuttavia di una splendida vista su Monte Pellegrino, ma anche per il suo aspetto di parco "ruspante", del tutto all'opposto del "giardino all'inglese", con un biotopo misto, in cui si intravede in filigrana la riconversione di un terreno precedentemente utilizzato a scopi agricoli.

Come fare a partecipare a Parkrun Uditore?

E' semplicissimo.
Bisogna entrare nel sito web di "Parkrun Italia" e qui fare il loging.
Dopodichè, a ciascun iscritto, verrà attribuito un codice a barre, che rimarrà sempre eguale nel corso del tempo.
Una volta iscritti, si è registrati per sempre e con questo codice a barre si può partecipare a qualsiasi parkrun nel mondo.

Ad ogni gara occorre fare una stampa del codice a barre e portarlo con sé.
Il codice a barre verrà letto dallo staff, quando ci si presenta e, poi, all'arrivo dei 5000 metri e ha la stessa funzione di un chip.
Il Codice a barre assicura la misurazione della prestazione e il suo inserimento in una classifica generale.
Per partecipare, nulla è dovuto.
La registrazione implica anche la ricezione attraverso e-mail, di una periodica newsletter.

Il codice a barre, unico pre-requisito - dopo aver fatto una volta per tutte il loging, per partecipare ad ogni singolo Parkrun.. L'importante è ricordarsi sempre di portarne una stampa con sè.Il codice a barre, unico pre-requisito - dopo aver fatto una volta per tutte il loging, per partecipare ad ogni singolo Parkrun.. L'importante è ricordarsi sempre di portarne una stampa con sè.

Il codice a barre, unico pre-requisito - dopo aver fatto una volta per tutte il loging, per partecipare ad ogni singolo Parkrun.. L'importante è ricordarsi sempre di portarne una stampa con sè.

Parkrun: una breve sintesi. Molto di più lo si può trovare in wikipedia oppure andando a visitare i diversi siti di Parkrun nazionali.

Parkrun (styled as parkrun) is the name given to a collection of five-kilometre running events that take place every Saturday morning in several countries. All are free to take part in and require runners to register online in advance for a unique athlete number and to print their own identification barcode for use when taking part.

Runners' results in each event are processed and uploaded online after the run by volunteers. Each registered runner has an individual page cataloguing the details of each event in which they have participated. Junior Parkrun (styled as Junior parkrun) is a spin-off event which provides a 2 km run for children aged 4–14 weekly on a Sunday morning.

Founded by Paul Sinton-Hewitt in 2004, the idea of Parkrun grew from the initial Bushy Parkrun event (originally called Bushy Park Time Trial) into a small collection of events called the UK Time Trials and then into Parkrun (2010). Events now take place every week in Australia, Denmark, Ireland, New Zealand, Poland, Russia, South Africa, the United Kingdom and the United States.

Zimbabwe and Iceland no longer offer Parkruns.

Sinton-Hewitt was presented the Runner's World 'Heroes of Running' award for philanthropy for his work with Parkrun in 2009 and became a CBE in the Queen's birthday honours 2014 for 'services to grass roots sports participation'.

Global participation first exceeded 10,000 in April 2011 and 20,000 in August 2012.

Neither participation nor event numbers show any sign of slowing with global participation first exceeding 30,000 in April 2013 (225 events), 40,000 in August 2013 (282 events), 50,000 in November 2013 (317 events), 60,000 in January 2014 (340 events) and 70,000 in April 2014 (386 events).

As at 31 December 2013, there were over 760,000 registered Parkrunners across 10 countries.

Just over 332,000 individuals did their first run with Parkrun in 2013, taking the total number of individuals who have ever run with Parkrun to 663,900. Just over 1.95 million runs were recorded in 2013 taking the total number of runs since it started in 2004 to 3.92 million runs. Making all this possible were the contributions of 42,800 unique volunteers who volunteered in excess of 180,000 times across 362 events or locations while delivering 14,015 events during the year. 153 new events were added in 2013.

In May 2014 the 1,000,000 registrant mark was passed.

 

Parkrun Uditore. Il 23 maggio 2015, una assoluta "prémière": a Palermo, ma anche in Italia
Parkrun Uditore. Il 23 maggio 2015, una assoluta "prémière": a Palermo, ma anche in ItaliaParkrun Uditore. Il 23 maggio 2015, una assoluta "prémière": a Palermo, ma anche in Italia

Per approfondire, leggi i due articoli comparsi su questo stesso magazine, nel corso del 2014

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche