La 43^ edizione della 100 km del Passatre, svoltasi tra il 30 e il 21 maggio 2015, ha visto la partecipazione di una numerosa rapresentativa della ASD No al Doping di Ragusa che ha realzzzato non soltanto un ottimo risultato di squadra, nella classifica a squadre, ma anche l'ottimo risultatodi Andrea Ragusa che ha conquistato il titolo italiano di categoria, chiudendo la distanza in 8h42'55'.
Il folto gruppo di Ragusani, al suo rientro in città, è stato ricevuto dal Sindaco di Ragusa Federico Piccitto insieme all’ Assessore Massimo Iannucci gli eroi della ASD No al Doping e alla Droga (Associazione Riconosciuta dal Cerimoniale del Senato della Repubblica con Medaglia di Bronzo per il suo Impegno nel Sociale) che il 30- 31 maggio hanno messo una pietra miliare nell’ atletica leggera specialità Ultramaratona, aggiudicandosi il titolo di squadra Vice-camione d’Italia e portando a segno il titolo di Campione italiano di categoria da Andrea Ragusa che ha chiuso la distanza di 100 km da Firenze a Faenza con un crono strepitoso, in "appena" 8h42'55, crono di qualità che sinora nessun atleta ibleo era riuscito a realizzare.
E cosi’ tutti gli altri che hanno tagliato il traguardo ambito
- Cristian Di Giorgi: 9h 54’11”
- Flavio Sortino: 10h34’29”
- Massimo Ferlanti:10h45’46”
- Cosimo Azzollini: 10h45’46”
- Salvatore Giaccone: 12h12’56”
- Giovanni Giaquinta: 12h28’06”
- Flavio Giaquinta: 12h28’06”-
- Claudio Cappello: 12h28’06”
- Enzo Tidona: 12h29’36”
- Sergio Lo Presti 12h39’46”
- Alessandro Occhipinti: 14h09’38”
- Angelo Cassarino: traguardo d’argento al 75° km.
Solo con lavoro di squadra, vero spirito sportivo e di gruppo si possano raggiungere obbiettivi cosi’ alti, avendo stima e rispetto dei valori più puri dello sport.
Al gruppo della ASD No al Doping si è aggiunto Giorgio Mirabella della ASD Padua Ragusa che ha fermato il crono in 9h05’37”.
Il Sindaco e l’Assessore hanno voluto rendere omaggio a questo risultato donando agli atleti una speciale pergamena, ringraziandoli per aver portato alto il nome della Città di Ragusa.
Dopo aver raggiunto questo importante traguardo sportivo (che ha premiato non solo le prestazioni individuali; ma lo spirito di squadra), l'ASD No al Doping si concentrerà in altre manifestazioni, portando il valore dello sport e il nome della Città di Ragusa in giro per l’Italia.
scrivi un commento …