Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
26 giugno 2015 5 26 /06 /giugno /2015 06:03
PistoiaAbetone Ultramarathon 50 km. Tutto pronto allo start. Nuovo record di partecipanti e parterre

Il 25 giugno 2015, a un giorno dalla chiusura delle iscrizioni le adesioni hanno già superato quelle del 2014. Si tratta del settimo record consecutivo. Top runners, fedelissimi e vecchie glorie nel ricco parco partenti della quarantesima edizione.

La Pistoia-Abetone si avvicina allo start di Domenica 28 Giugno alle ore 7.30 da Piazza del Duomo ed, intanto, sono già chiuse le iscrizioni per i traguardi competitivi di Abetone (50 chilometri) e San Marcello Pistoiese (30 chilometri).

Gli iscritti al momento sono 1755 (928 per la 50 chilometri traguardo Abetone, di cui 123 donne e 306 per la 30 chilometri con traguardo San Marcello, fra cui 53 donne). A questi si aggiungono 150 iscritti suddivisi tra il traguardo non competitivo di Le Piastre (km.14) e la prova di Fitwalking (camminata veloce) da San Marcello all’Abetone (km.20). Saranno invece quasi 400 i partecipanti al 4° traguardo ed una trentina alla Traversata Notturna da Portafranca ed Abetone.
È stato già battuto il record di partecipanti (1752 nel 2014) per il 7° anno consecutivo!

Restano disponibili fino a Venerdì 26 alle ore 12 le iscrizioni per il traguardo non competitivo di Le Piastre (14 chilometri) e per la prova di Fitwalking (camminata veloce) da San Marcello ad Abetone (20 chilometri)..

20 le Regioni italiane e 18 le nazioni ad oggi rappresentate (Italia, Spagna., Francia, Germania, Gran Bretagna, Belgio, Croazia, Ungheria, Polonia, Romania, Albania, Marocco, Stati Uniti, Brasile, Venezuela, Perù, Colombia, Filippine)

Davvero eccezionale il parco partenti, senz’altro il migliore fra le ultra disputate quest’anno in Italia.

In campo maschile l’interesse sarà focalizzato sul tentativo del ciociaro Carmine Buccilli (Atletica Casone Noceto, vincitore 2013 e 2014, oltrechè uno dei migliori maratoneti italiani delle ultime stagioni) di calare il tris consecutivo di vittorie, impresa riuscita in passato solo all’indimenticabile icona della gara, Sergio Pozzi (1980, 1981, 1982) ed al fuoriclasse russo Alexey Kononov (1995, 1996, 1997).

A sbarrargli il passo una nutrita schiera di pretendenti con in prima fila il fortissimo specialista romagnolo di trail Matteo Lucchese (Val Montone Adventure), 2° l’anno scorso, 4° nel 2012, quest’anno trionfatore all’Ultratrail del Mugello e nel quotato BVG Trail.

Sarà della partita anche l’abruzzese Alberico Di Cecco (Fantini Vini Pescara),nome che non ha bisogno di presentazioni, visti i successi nella Maratona di Roma 2005 ed il 9° posto alle Olimpiadi di Atene 2004. Dedicatosi alle ultra, ha raccolto ottimi risultati come tre vittorie alla Strasimeno e due successi alla 100 chilometri di Seregno, mentre all’Abetone vanta due secondi posti (2011, 2012), un terzo (l’anno scorso) ed un quarto (2013).

Attese con grande interesse le prestazioni di Ivan Di Mario (Pol. Molise Campobasso), vincitore della Maratona di Terni 2014 e 2° in quella di Pisa, sempre nel 2014, un altro forte maratoneta che tenta la carta delle distanze più lunghe, così come Vito Sardella (Pod.Valtenna), reduce da un ottimo 5° posto nella 50 chilometri di Romagna e protagonista in tante maratone del nostro paese. Il marchigiano Paolo Bravi (Grottini Team) viene da una positiva 100 chilometri del Passatore (6°) e fa della regolarità la sua arma vincente; nel suo palmarès anche il successo nella 100 chilometri di Fano 2011. Atteso alla prova il giovane bresciano Marco Ferrari (Atletica Franciacorta): 5° al Passatore 2015, di cui è stato l’autentica rivelazione, e vincitore quest’anno della Maratona delle Terre Verdiane (Salsomaggiore-PR) e della Brescia Art Marathon. Significativa la presenza del lombardo Fabio Busetti, uno dei più instancabili “macinatori” di ultramaratone in Italia (1° alla 6 Ore veronese “Lupatotissima” 2009, alla 100 chilometri di Torino 2012 ed all’Ultramaratona del Tricolore 2012). Non mancheranno i veneti Lorisi Fanton (Atletica Riviera del Brenta), trionfatore nella 50 chilometri di Asolo 2014 ed 8° all’Abetone due anni fa e Nicola Zuccarello (Avis Taglio di Po), 8° l’anno scorso alle Piramidi, nonchè 7° alla recente 100 chilometri del Passatore, vincitore lo scorso anno dell’Ultramaratona del Tricolore e della 6 ore di Teodorico.

Fra la nutrita pattuglia toscana, riscuotono ottima considerazione il massese Andrea Lazzarotti (Atletica Massa Carrara), splendido 2° alla recente Terre di Siena Ultramarathon 50 chilometri; l’aretino Roberto Fani (Risubbiani 2008), 10° all’Abetone nel 2013; il livornese Marco Lombardi (Atletica Libertas Runners Livorno), che si è imposto ai primi di Maggio nella 6 Ore del Donatore a Foiano della Chiana, nella Lupatotissima 6 ore 2014, nella 100 chilometri di Asolo 2013 ed ha raccolto un positivo 8° posto alla Firenze-Faenza 2015. Fra i veterani della corsa occhio sempre ai pistoiesi Daniele Giusti (Atletica Vinci) e Gaetano Cardia (Silvano Fedi), innumerevoli volte nella top ten finale.

Gli stranieri calano un settebello di gran lusso, a partire dal marocchino in forza all’Atletica Castenaso Mohamed Hajjy, vincitore delle ultime quattro edizioni della 50 chilometri di Romagna e 2° all’Abetone nel 2014.

Altro top runner della gara è l’ucraino Evgenii Glyva (Mala Pavlica), con successi alla 50 chilometri tedesca di Rodgau (2010, 2012), alla 100 chilometri belga di Torhout (2011), nella Strasimeno 2014. Quest’anno vanta già una 2^ piazza alla Strasimeno ed un 3° posto nella 50 chilometri di Romagna.

Non potevano mancare gli ungheresi, guidati come sempre dal supermanager Tamas Molnar, che propone un terzetto di indubbio valore. Il giovane Zsolt Kovacs (Athletic Club Tiszakescevse) ha all’attivo successi nella Lake Tisza Ultra 2009, nella Self-Trascendence 100 chilometri 2009 e molti podi nel fitto calendario magiaro. L’esperto Janos Zabari (Magyar Testnevelesi Egyetem) vanta un curriculum di grande rispetto e fu 3° all’Abetone nel 2010. Per lui ben 4 vittorie nella classicissima croata Zagreb-Cazma (61 chilometri, quest’anno è giunto 2°) e trionfi nella Vienna-Bratislava-Budapest 2013 (317 chilometri!!) e nella 100 chilometri di Kiber 2014. Una trentina le vittorie “ultra” di Peter Stieb (Magyar Testnevelesi Egyetem), tra cui la 50 chilometri di Budapest 2005, la 50 di Debrecen 2008, la Supermaratona del Lago Balaton 2012, 2013 e 2014, la 60 chilometri Sombor-Baia 2012 e la Kyor-Budapest 2014.

Viene infine da Birmingham, Alabama, per correre (parole sue) “una gara piena di fascino e storia” lo statunitense Owen Bradley (Fits Sock Company), vero personaggio e valido runner del circuto dei trail americani, in cui ha raccolto in carriera una ventina di successi assoluti tra cui la Tashka 50 chilometri 2009, 2010 e 2015, la 50 chilometri di Nashville 2010 e 2013, la Mount Cheaba 50 Race 2011, la Mississippi 50 Trail Run 2012, 2013 e 2014 e la Coldwater Mountain 50 del 2014. Suggestivo, infine, il ritorno in gara del marocchino Aziz Laraichi, trionfatore alle Piramidi nientemeno che nel lontano 2001.

In campo fenmminile ci sarà l’ultima vincitrice, ovvero la croata Marija Vrajic (As Maksimir Zagreb), il cui curriculum parla da solo. Due vittorie all’Abetone in due partecipazioni (2009, 2014), più successi a raffica in tutte le classiche italiane: due volte alla Firenze-Faenza, due alla 50 chilometri di Romagna, più la Strasimeno 2015 e ben 6 affermazioni nella gara di casa Zagreb-Cazma, fra le gare top dell’Est europeo.

Troverà filo da torcere nella rumena naturalizzata ungherese Simona Staicu (Dunakeszi VSE), campionessa mondiale junior su pista dei 3000 metri 1990, tre successi nella durissima Jungfrau Marathon (Oberland Bernese-Svizzera) ed una vittoria nella sudafricana Two Oceans, una delle più belle maratone del mondo. Pur stabiliti una decina di anni or sono, i suoi personali (1 ora e 10’ nella mezza maratona, 2 ore e 29’ in maratona) mettono paura. Un mese fa si è imposta in scioltezza nel campionato ungherese 50 Velence Ultrafuto Kupa e sarà davvero un’avversaria temibilissima.

Non da meno è la trentina Monica Carlin (Gs Valsugana Trentino, trionfatrice 2006, 2007, 2012 e 2013) che punta ed entrare nella storia: vincere per la 5^ volta la “Classicissima” (nessun uomo o donna c’é mai riuscito) ed arricchire ulteriormente una bacheca senza eguali fatta di 1 oro mondiale a squadre, 2 argenti e 2 bronzi mondiali individuali, 4 successi nella Firenze-Faenza, 5 alla Strasimeno e 2 alla 50 km. di Romagna.

Ha dato forfait la bergamasca Paola Sanna, una delle 4 grandi favorite della corsa, così la fiorentina Cristina Pitonzo (Gs Maiano Fiesole), 2^ al Passatore 2013, 5^ alla Pistoia-Abetone 2008 e 2013 e la lombarda Monica Baldi (Avis Vigevano), 2^ quest’anno alla 100 chilometri Tuscany Crossing ed alla Nove Colli Running proveranno a rincorrere un piazzamento subito alle spalle delle superstelle della gara.

Tra le centinaia di adesioni, già iscritti molti fedelissimi della gara come il fiorentino Daniele Bianchi ed il pistoiese Giordano Chiappelli (39 arrivi in 39 edizioni, gli unici a poter vantare quest’incredibile primato) e la capofila femminile, la pratese Michela Aniceti (26 edizioni portate a termine). Presenti anche Alberto Bambini (Livorno - 29 arrivi), Claudio Guidotti (Borgo San Lorenzo - 24), Ugo Marchionni (Roma – 22), Simone Moncini e Marco Seghi (Pistoia – 21),Franco Scarpa (Limite sull’Arno – 20), Vincent Raffetto (Montecatini – 19), Arcangelo Ruotolo (Lucca – 19) e Gianfranco Toschi (Lucca – 19), Rodolfo Bonacchi (Agliana – 18), .

Grandi ricordi con la partecipazione della lombarda Maria Rita Zanaboni (vincitrice 1989. 1990 e 1991) e nuova importante presenza della pistoiese Carla Leporatti per “una passeggiata" sul filo delle emozioni dopo le 4 vittorie ottenute (1977,1985,1986,1988).

Ci saranno infine, come di consueto per il traguardo di San Marcello, gli arbitri di calcio dell’AIA di Pistoia, capeggiati dall’entusiasta presidente Massimo Doni, che ha raccolto adesioni entusiastiche anche in altre città toscane (19 iscritti).

 

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche