Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
12 giugno 2015 5 12 /06 /giugno /2015 06:36
Supermaratona dell'Etna da 0 a 3000. Tutto pronto allo start dalla spiaggia di Marina di Cottone (Fiumefreddo di Sicilia). Già é record di partenti: 250 al via
Supermaratona dell'Etna da 0 a 3000. Tutto pronto allo start dalla spiaggia di Marina di Cottone (Fiumefreddo di Sicilia). Già é record di partenti: 250 al via

SuperMaratona dell’Etna: 250 atleti al via, record di partecipanti. Venerdì 12 giugno la presentazione a Palazzo Papandrea (Fiumefreddo). Sabato alle 8.00 lo start dalla spiaggia di Marina di Cottone.

200 atleti scritti alla gara individuale, 16 staffette (ognuna delle quali composta da tre frazionisti il che porta ad un totale di 250 partecipanti), 3000 metri di dislivello, poco più di 43 km la distanza da percorrere, 5 le nazioni rappresentate oltre all’Italia. Questi sono i numeri della nona edizione della “SuperMaratona dell’Etna”, organizzata dall’Etna Trail ASD e in programma sabato  13 giugno 2015.

La manifestazione vivrà il suo primo atto ufficiale venerdì 12 giugno alle ore 10.30, con la presentazione alla stampa presso Palazzo Papandrea a Fiumefreddo di Sicilia.

Numeri record dunque per la gara entrata a pieno titolo nel “Guinness Book of Records” come la corsa con il più alto dislivello al mondo su unico tracciato mai realizzata, non lascia nulla all’immaginazione ma che affascina per la bellezza del percorso, per la sua difficoltà e per il fatto che buona parte di essa si sviluppa “a dorso di vulcano": dalla spiaggia di Marina di Cottone (a quota zero) a Fiumefreddo di Sicilia, gli atleti raggiungeranno i tremila metri sul livello del mare nel versante Nord dell’Etna, in territorio di Castiglione di Sicilia.

Quella targata 2015 sarà la prima edizione organizzata dal sodalizio guidato da Carmelo Santoro, che non ha lasciato nulla al caso, a cominciare dalla promozione dell’evento che è arrivata anche oltre i confini nazionali.

Di tutto rispetto la start-list 2015: saranno presenti tanti atleti siciliani reduci dal Passatore, così come sarà al completo il quartetto Roberto Magnisi, Pippo Ruggeri, Roberto Cesare e Lara La Pera (vincitrice nel 2012) che, di recente, ha concluso l’ultratrail di Annecy (Tecnica Ma-Xi Race 2015).

In gara anche Vito Massimo Catania, Max Buccafusca, Sebastiano Melita, Matteo Giammona, Santo Monaco e Michele D’Errico, che, in particolare, appena qualche settimana addietro ha tagliato il traguardo della Nove Colli Running (202 km).

In gara anche il piemontese Fabrizio Beccaris, quinto assoluto nella passata edizione.

Lo scorso anno, la supermaratona dell’Etna fu vinta, tra gli uomini da Lorenzo Trincheri (tris di successi per il Camoscio di Dolcedo), tra le donne successo della catanese tesserata per la Podistica Messina Graziella Bonanno, anche quest’anno al via e tra le favorite.

Il record della gara spetta a Giorgio Calcaterra che nel 2008 fermò il cronometro a 3h43’44. Sempre nella stessa edizione venne stabilito il record al femminile con il tempo di 4h39’18.

Tutto pronto dunque per l’edizione 2015, a cominciare dalla festa in piazza matrice e Linguaglossa in programma venerdì sera con atleti e familiari che, oltre ad incontrarsi condividendo le ore precedenti alla gara, potranno cenare presso alcuni ristoranti convenzionati alla cifra di €10.00 a persona.

Il percorso. Partenza a quota 0,00 s.l.m., dalla Spiaggia di Marina di Cottone (Comune di Fiumefreddo di Sicilia – Catania), con arrivo – a quota. 3000 m. s.l.m. del Vulcano Etna (Comune di Castiglione di Sicilia-CT ).

La Maratona prevede il transito su strade comunali, provinciali e nazionali dei Comuni di Fiumefreddo di Sicilia, Piedimonte Etneo, Linguaglossa e Castiglione di Sicilia. Il manto stradale è asfaltato per i 33 km iniziali, mentre è su strada sterrata sui rimanenti 10 km del percorso.

Possibile innevamento possibile nell’ultimo chilometro – dal Piano delle Concazze, fino all’arrivo. La “Supermaratona dell’Etna” si sviluppa su un tracciato pressoché costantemente in salita. Importante ricordarsi che, essendo una gara su strada, non è consentito agli atleti l’uso di bastoncini durante tutto il percorso.

L’organizzazione ricorda che, nel rispetto della natura, è fatto assolutamente divieto gettare rifiuti a terra; a tal proposito sono stati predisposti dei contenitori supplementari posizionati a 500 metri da ogni punto di ristoro.

Il programma

Venerdi 12 giugno Linguaglossa

  • Ore 10.00-19.30 Ritiro Pettorali e pacchi gara presso l’Ufficio gara in Via Roma 112.
  • Ore 19.30 Briefing operativo atleti/organizzazione in Piazza Matrice.

Sabato 13 giugno

  • Ore 06.40 Partenza Bus navetta da Linguaglossa, davanti Ufficio gara,per Marina di Cottone (Fiumefreddo di Sicilia).
  • Ore 07.00 Riunione Giuria e concorrenti a Marina di Cottone (dinnanzi Marekambo)
  • Ore 08.00 Partenza Gara individuale
  • Ore 08,15 partenza staffetta
  • Ore 08.30 Passaggio atleti Piedimonte Etneo
  • Ore 09.00 Passaggio primi atleti da Linguaglossa (km14,5), Piazza Stazione, ove sarà prevista la prima zona di cambio per le staffette
  • Ore 10.45 Passaggio primi atleti da Piano Provenzana (km33), ove sarà prevista la seconda zona di cambio per le staffette
  • Ore 11.45 Arrivo previsto per i primi atleti
  • Ore 12.30-16.00 Partenza bus navetta Arrivo quota 3000 -Piano Provenzana
  • Ore 13.30-17.30 Pasta Party a Piano Provenzana presso Ristorante Monte Conca
  • Ore 16.30 Partenza Bus navetta Piano Provenzana - Linguaglossa
  • Ore16.45 Partenza Bus navetta Piano Provenzana– Linguaglossa
  • Ore 18.30 Premiazioni in Piazza a Linguaglossa
  • Ore 19.30 Partenza Pulman per Marina di Cottone
Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche