Il portoghese Joao Oliveira è entrato nell'olimpo degli ultra maratoneti vincendo, nel 2013, la "Spartathlon": 246 massacranti chilometri tra Atene e Sparta e ha vinto l'Ultra Milano-Sanremo andata in scena tra il 1° e il 3 maggio 2015, alla sua 2^ e edizione.
L'Ultra Milano-Sanremo 2015 si è svolta in una data lievemente diversa rispetto alla prima prova generale, con una temperatura quindi un pochino più favorevole (almeno nelle attese degli organizzatori): cme si ricorderà la prima edizione si svolse a fine marzo.
Allo start questa volta sono stati una trentina gli appassionati. E tra gli altri il portoghese Joao Oliveira che si è aggiudicato la prima piazza del podio.
All'arrivo, a Sanremo, Michele Graglia, vincitore della passata edizione si è personalmente complimentato con lui.
Oliveira è deciso a non fermarsi qua. “Voglio tornare il prossimo anno e abbassare il record sotto le 30 ore” - ha dichiarato infatti poco dopo il suo arrivo trionfalenella Città dei Fiori in piazzale Vesco davanti alla Capitaneria di Porto.
L’atleta portoghese ha impiegato 30h15′32 per perocrrere i 280 km che separano Milano da Sanremo, seguendo le strade della famosa e storica ciclistica di granfondo. L’anno scorso, nella prima edizione, il taggiasco Michele Graglia aveva impiegato 31h45', per tagliare primo il traguardo.
In quell’edizione, il portoghese si era fermato poco dopo il passo del Turchino, colpito da ipotermia. Quest’anno, nonostante la vittoria, sembra che l’atleta avesse accusato dei problemi alla gamba destra che, pure, è riuscito a tenere sotto controllo.
Oliveira non è nuovo a queste imprese. Era entrato nell’olimpo degli ultra maratoneti vincendo, nel 2013, la “Spartathlon”, con i suoi massacranti 246 chilometri tra Atene e Sparta. L’anno seguente, nel 2014, ha vinto la Transomania, attraverso il deserto dell’Oman, nella penisola arabica.
Rispettivamente secondo e terzo sulpodio maschile, sono stati lo svizzero Christian Fatton (32h18'22) e l'italiano Luca Sala (in 37h27'18.
La prima donna è stata la statunitense Liz Bauer in 47h58'59 (13^ assoluta), seguita dall'italiana Paola Coccato (14^ assoluta). In totale su circa 20 partenti, sono stati 15 i finisher dentro tempo massimo.
L'Ultra Milano-Sanremo è un'ultramaratona estrema, sicuramente la più dura in Italia e quasi sicuramente nel mondo dura che si sta inserendo nel panorama delle ultramaratone su scala mondiale.
A premiare Joao Oliveira, oltre agli organizzatori, l’assessore allo Sport del Comune di Sanremo Eugenio Nocita e anche lo stesso Michele Graglia che, con grande sportività, ha riconosciuto la bravura del portoghese complimentandosi più volte con lui.
Tanti gli appassionati runner che si sono complimentati con Oliveira per la sua straordinaria impresa.
Purtroppo, questa seconda edizione, a giudicare anche dal tipo di link che si intercettano con i comuni motori di ricerca, facendo una ricerca tematica, ha avuto scarsa risonanza nella stampa specializzata online: da qui il ritardo con cui sta comparendo il presente articolo.
THE OFFICIAL ULTRAMILANO-SANREMO 2015 FINAL RESULTS
1) João Oliveira POR 30h.15m.22s
2) Christian Fatton CH 32h.18m.38s
3) Sala Luca ITA 37h.27m.18s
4) Dave Krupski USA 39h.13m.31s
5) Daniele Drago ITA 40h.44m.14s
5) Marco Mazzi ITA 40h.44m.14s
7) Simone Leo ITA 45h.04m.59s
8) Fabio Costi ITA 45h.22m.01s
9) Alessio Malena ITA 46h.45m.31s
10) Julius Iannitti ITA 47h.14m.37s
11) Luca Aiudi ITA 47h.35m.03s
11) Paolo Aiudi ITA 47h.35m.03s
13) Liz Bauer USA 47h58m59s
15) Paola Coccato ITA Finisher
15) Philippe Herbert FRA Finisher
( Maurizio Crispi ) Alla mezzanotte del 30 marzo 2014 si è conclusa la 1^ edizione dell'UltraMilano-Sanremo, 282 km di corsa senza interruzioni da Milano a Sanremo, sul percorso della storica ...
L'articolo conclusivo sulla precedente edizione sempre su questo Magazine
scrivi un commento …