Qualcuno ogni tanto chiede se è possibile partecipare ad una 100 km, camminando.
Sì, è possibile, a condizione che la gara prescelta per una prima partecipazione abbia il requisito di un tempo massimo concesso al singolo atleta ampio: che per l'impresa di correre una 100 km camminado, per quanto a passo svelto, deve essere non meno di 20 ore.
Data questa condizione di base si può sviluppare il proprio personaggio progetto, scegliendo se allenarsi alla camminata normale veloce, oppure prepararsi ad una camminata Nordic Walking, utilizzando quindi le tradizionali bacchette.
Ho conosciuto molti atleti che, nel loro primo approccio alla 100 km del Passatore (che è idonea sotto questo punto di vista, poichè il suo tempo massimo è di 20 ore) che si sono allenate pper percorrere la distanza a passo svelto.
Alcuni, dopo questa prima soddisfacente esperienza, hanno deciso di passare alla corsa; altri, invece hanno perseverato nella camminata.
Ho ricevuto, ad esempio, questa lettera: "Sono un 50enne che, da luglio 2014, cammina 2 e più ore ogni giorno. Ho perso già 25 kg ed altri mi appresto a perderne sempre camminando. Ho contattato l'organizzazione della 100km del Passatore e la signora Tatiana mi riferisce che posso partecipare, anche camminando, ma nel tempo massimo delle 20 ore. Non ho mai fatto nulla del genere e credo di essere impazzito, ma ogni volta che vedo i volti di chi ha partecipato mi viene un nodo in gola ed una forte commozione. Vorrei avere la possibilità di sapere da che parte cominciare. la ringrazio per tutta la sua disponibilità".
La mia risposta. "Ottimo proposito! Sì, una Cento chilometri si può senz'altro portare a compimento, anche camminando, ma deve trattarsi di una camminata veloce nel senso che occorre coprire - per stare in un tempo massimo di 20 ore - circa 6 km in un'ora, e non meno, perché bisogna tenere conto delle soste fisiologiche, di quelle per alimentarsi e per eventuali cambi.
Le consiglio di estendere il suo raggio di azione, con almeno 4 uscite infrasettimanali ed una lunga la domenica, inserendo anche delle lunghe camminate in salita, considerando che i primi 50 km della 100 del Passatore sono in salita.. Le consiglio inoltre,nei giorni in cui non esce a camminare, di fare delle passeggiate in MTB e esercizi in palestra, per rafforzare schiena e addominali.
Ha tutto il tempo per prepararsi adeguatamente: il suo obiettivo dovrebbe essere quello di camminare ad un andatura di 6 km all'ora (6X10=60) e così le rimangono così altre 10 ore per completare con un buon margine per eventuali imprevisti.
Deve lavorare sulla resistenza e sulla regolarità dell'andatura: per uno stimolo maggiore, potrebbe organizzarsi degli itinerari pedestri da una città all'altra, con ritorno in treno o con altri mezzi.
Le consiglio di dotarsi di un garmin per poter quantificare e statisticare i suoi allenamenti.
Dovrebbe provare tutta l'attrezzatura necessaria in corso di gara, vestiario, scarpe, e altri accessori e trovare ciò che le pare più comodo e conveniente.
Durante la prova, utilizzare rigorosamente ciò che ha già provato. Deve accrescere la sua autonomia di percorrenza sino a un mese prima della gara e poi praticare solamente allenamenti di mantenimento. Non esiti a chiedermi ulteriori consigli.
Per uno stimolo maggiore potrebbe provare a partecipare in via prelliminare a qualche manifestazione di 6 e 12 ore podistiche".
scrivi un commento …