Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
17 luglio 2015 5 17 /07 /luglio /2015 06:14
(Foto di Gioacchino Migliore)
(Foto di Gioacchino Migliore)

(Foto di Gioacchino Migliore)

Prendendo spunto dall'articolo pubblicato in data odierna su questo magazine,con il titolo "Circuito Ecotrail Sicilia. In scena sul versante Etna Sud, l'Etna Trail (Nicolosi), valevole come 8^ prova del circuito siciliano del Trail", Aldo Siragusa, uno dei prinicipali ideatori del Circuito Ecotrail Sicilia, ha ritenuto opportuno fare alcune precisazioni che qui di seguito pubblichiamo, statuendo con argomentazioni stringenti il primato "storico" dell'Etnatrail che rappresenta l'incarnazione di un suo progetto e che si adesso semplicemente spostato di sede.
Non di una prima edizione si tratta, dunque (e ciò sarebbe vero soltanto pe il sopraggiunto cambio di location), ma di una sesta edizione che si pone in tatale continuità storica, di identità, di spirito con le precedenti edizioni.

 

Foto di Maurizio Crispi

Foto di Maurizio Crispi

Gentile direttore,
nel ringraziarla per la sua attenzione nei confronti della disciplina che pratichiamo, e nel complimentarmi con lei per il suo approccio alla notizia che non si ferma mai a uno sterile racconto dei fatti, sento la necessità di fare alcune precisazioni all’ultimo articolo da lei pubblicato in cui parla del “caso Etna Trail”.
La puntualizzazione che ritengo più importante, riguarda la storicità dei due eventi, mentre mi limiterò solo ad accennare alle questioni che riguardano le divergenze che mi hanno portato a escludere il gruppo di Linguaglossa dal mio progetto.
Vado a esporre sinteticamente la cronologia dei fatti:
Il progetto Etna Trail prende vita già nel 2010 col nome "Ecotrail dell’Etna", quando, dalle ceneri di una corsa organizzata da Alfio Greco, ho messo su, con la collaborazione di quest’ultimo, una gara di 17 km, con partenza dal Rifugio Citelli, inserita nel Circuito Ecotrail Sicilia.
Nel 2011 all’Ecotrail dell’Etna si aggiunse l’Ecotrail di Linguaglossa, di 20 km, organizzato all’interno del Circuito dall’Atletica Linguaglossa in collaborazione con ASD Sportaction.
Nel 2012 proposi di unire i due percorsi e creare così un unico evento col nome Etna Trail, denominazione che è stata partorita dalla mia mente.
Il percorso misurava 30 km.
Proposi di creare per il 2013 un evento di respiro internazionale con un percorso più lungo. La proposta venne bocciata perché ritenuta troppo impegnativa.
Nel 2013 riuscii a fare passare l’idea dell’ultratrail da organizzare per l’anno successivo.
In funzione di questo progetto venne fondata l’ASD Etna Trail che avrebbe organizzato con ASD Sportaction la 30 km del 2013 e la 64 km del 2014. Disegnai di mio pugno il logo della manifestazione.
Sottolineo che l’Associazione Etna Trail ASD nacque in seguito e in funzione dell‘evento, e non è quindi da essa che viene generato l’evento.
Si arriva così al 2014: si crea uno staff e si marcia spediti verso il 2 agosto, data della gara.
Cerco di inculcare allo staff l’idea che abbiamo necessità di dare un’impronta diversa all’organizzazione, di essere più professionali per dare un servizio adeguato agli ospiti che verranno anche dall’estero.
Purtroppo tutto questo non è successo, l’organizzazione è rimasta troppo vicina allo standard “amatoriali” e si è preferito troppo spesso privilegiare le amicizie piuttosto che le regole, sia prima, sia durante la gara (i più attenti sanno a cosa mi riferisco).
Più si avvicinava l’evento, e più venivo tenuto lontano dal “cuore” del’organizzazione.
Alla fine mi è stato pure rimproverato di non essere stato abbastanza presente e che il mio apporto all’organizzazione è stato quasi superfluo.
Nel corso di questi anni, inoltre, mi è successo più volte di dover ricorrere al da lei citato "gentleman’s agreement" per riallacciare i rapporti con Santoro che è arrivato anche a cancellarmi dai suoi amici (parlo del più comune social network di utilizzo), perché non sopportava il fatto che io mettessi il rispetto delle regole al di sopra dell’amicizia.
E il gruppo di Linguaglossa lo ha sempre appoggiato.
Per tutto questo, dal 2015, ho deciso di portare avanti il mio progetto senza di loro, perché sulle loro gambe stava andando alla deriva, lontano dai miei principi, dalla mia idea di Trail, di sport in generale e, soprattutto, lontano dalla mia filosofia di vita.
In conclusione:
Il nome e il marchio Etna Trail li ho creati io ed è per questo che li rivendico.
Etna Trail, che nasce nel 2010 continua il suo percorso a Nicolosi, insieme con Rosario Verona.
Se si deve parlare di un Etna Trail storico, ci si deve riferire a quello di Nicolosi, che è quindi alla sua sesta edizione.
L’”appannamento dell’ spirito trail” non riguarda il Circuito Ecotrail Sicilia. Specialmente adesso che alcuni personaggi che se ne erano resi responsabili in passato sono stati “smorzati” e hanno deciso di loro sponte di allontanarsene.
Io non impugno alcun tomahawk.
Ho un’idea di fare sport che è condivisa da centinaia di trail runner che partecipano al Circuito e da 11 associazioni che organizzano in collaborazione con la mia altrettante prove del Circuito.
Seguo un percorso preciso e mi sforzo di essere coerente. Non mi preoccupo di contrastare chi non è d’accordo con me, mi limito ad ascoltarlo e andare avanti per la mia strada.
Quello che ho scritto non ha l’obiettivo di pormi su un piano di superiorità rispetto a nessuno.
Voglio solo prendere le distanze, con rispetto, da chi ritengo diverso da me, perché quello che rivendico non è tanto un nome o un marchio, ma un’identità.

Cordialmente,

Aldo Siragusa

Aldo Siragusa

Seguendo il link, si può leggere l'articolo cui si riferisce Aldo Siragusa

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche