Vito Massimo Catania e Lara La Pera trionfano nella gara lunga di 64 km alla 5^ edizione dell’Etna Trail Linguaglossa, andato in scena il 25 luglio 2015 con partenza e arrivo nella zona di Piano Provenzana.
L’atleta di Regalbuto ha bissato il successo ottenuto lo scorso anno e la palermitana La Pera è ancora vincente sull’Etna, dopo la vittoria nella 0-3000.
Oltre 400 i partecipanti nelle tre distanze.
Va a Vito Massimo Catania e a Lara La Pera, la 5^ edizione dell’Etna-Trail Linguaglossa (64 km.) andato in scena ieri. Vittorie maturate al termine di due ottime prestazioni. Più “spregiudicata” la tattica dell’atleta dell’Amatori Regalbuto che ha subito premuto il piede sull'acceleratore, fiaccando alla lunga il secondo arrivato, l’ungherese Tamàs Karlovits per lunghi tratti della gara suo compagno di viaggio.
Catania, fermando il crono a 7h03’37 ha stabilito anche il record della manifestazione. “Gara dura – ha commentato Catania – ma oggi (il 25 luglio scorso - n.d.r.) stavo bene e non ho avuto problemi durante la competizione, solo verso la fine, durante la discesa dai 3000 metri ho accusato le gambe pesanti, ma il traguardo era ormai vicino.” Chiusura di podio ancora in lingua straniera con l’inglese Paul Kettle (7h46’25). Quarto un immenso Marco Olmo (8h24’02) sempre protagonista della sfida.
Per quanto riguarda le donne, regolare invece la tattica della palermitana Lara La Pera. L’atleta tesserata per il Marathon Misilmeri, già vincitrice a giugno della Supermaratona dell’Etna, ha guidato sempre le danze chiudendo con il tempo di 9h26’10, A poco più di 90 secondi è giunta Luisa Balsamo (Palermo H.13.30) che con un finale di gara tutto grinta ed esperienza, ha avuto la meglio sulla terza classificata Basilia Foerster (Team Endinger Alkoholfrei) che ha chiuso in 9h28’29. Ottima anche la prova della quarta donna, Cettina Pontillo della Panormus, giunta al traguardo con l’ottimo tempo di 9h37’22.
La classifica a squadre ha visto prevalere il team della Panormus del presidente Giuseppe Cuttaia, seguita dal Marathon Misilmenri di Innocenzo La Scala e dall’Etna Trail ASD di Carmelo Santoro.
La gara, con circa 140 atleti al via, è partita alle 5.30 del mattino da Piano Provenzana, sede nevralgica della manifestazione.
Alle 9.00 la partenza della 24 km. Vinta con autorevolezza da Vincenzo Schembari della Padua Ragusa (2h14’04), al secondo posto Alessandro Raiti della Edera Atletica Forlì in 2h23’18, terzo Daniele Chiefa (2h23’42). Al femminile vittoria della francesce Francoise Kerbaol (2h44’17), seconda Manuela Bruno dell’Atletica Verbano (3h08’36), terza Gabriela Chebak dell’Etna Trail ASD in 3h13’32.
Parallelamente alla 24 km. si è disputata anche la non competitiva di 16 km. che ha contribuito a portare il totale dei partecipanti a superare quota 400.
Assoluto protagonista della manifestazione ancora una volta è stato il vulcano dell’Etna che brontolando per via di una attività stromboliana che dura ormai da circa due settimane, ha accolto sul suo dorso gli atleti. E il connubio è stato fantastico con scorci immensi e scenari stupendi. Dal passaggio dai monti Sartorius, attraverso i crateri formatisi dopo l’eruzione del 2002 fino a quello a quota 3000 (punto più alto della gara) dove i partecipanti alla 64 chilometri, oltre ad imbattersi nelle asperità del territorio hanno dovuto fare i conti con un repentino abbassamento delle temperature, accompagnato da una pioggerellina mista a nevischio e da un’improvvisa nebbia.
Infine da menzionare - per elogiarla - l’organizzazione della manifestazione curata dall’Etna Trail ASD. Organizzazione capillare e perfetta, dai rifornimenti lungo il percorso a quello centrale di Piano Provenzana, il pasta party finale, la cortesia di tutto lo staff, l’attento monitoraggio metro dopo metro di Carmelo Santoro, fino alla perfetta segnalazione del percorso, con la novità (oltre che delle solite fettucce) anche di bandierine arancioni.
Un successo chiamato “squadra”, con l’amministrazione comunale di Linguaglossa e i numerosi sponsor presenti, parti attive.
E già chiusa l’edizione 2015 si pensa a quella del prossimo anno quando il punto nevralgico delle operazioni sarà proprio il comune di Linguaglossa da dove partirà l’Etna Trail 2016.
Nel 2016, non più 64 ma 85 i chilometri della gara maggiore, per una sfida che si fa sempre più grande e sempre sotto l’occhio benevolo e sornione di sua maestà l’Etna.
Delle foto che corredano l'articolo le prime quattro sono state realizzate da Michele Amato, mentre quella in basso che ritrae Marco Olmo è stata scattata da Aganteo Volloca (nick)
EtnaTrail 2015. Preamboli, partenza e passaggi | Facebook
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.938972526163414.1073742199.120648751329133&type=3
Le foto di Adriana Ponari, pubblicate nella pagina Facebook "Ultramaratone Maratone Dintorni (magazine).Vedi, di seguito, il commento di Adriana Ponari.
(Adriana Ponari) Gara come sempre emozionante, di grande successo per la forte presenza sia straniera che nazionale.
Organizzata con molta attenzione, requisito fondamentale per la buona riuscita di un Trail.
Luisa Balsamo e Marco Olmo, ultratrailer di grande talento ed esperienza internazionale, sono stati gli speciali ospiti e padrini della manifestazione.
400 circa i partecipanti alle tre gare previste ovvero:la 64 km, la 24 km (Ornithos Trail) e il Walktrail (14 km).
Nonostante le perturbazioni dei giorni precedenti il giorno della gara ha visto condizioni meteo clementi, che hanno consentito una discreta agibilità di percorso che, però, nei sentieri più intricati del bosco mostrava terreno molle di pioggia.
Fatica e caparbietà soprattutto nella gara più lunga: chi arriva a correre sulla Montagna si ritroverà per il resto della vita ad essere colpito dal Mal d'Etna.
Le foto sono state scattate a Linguaglossa, Piano Provenzana, Rifugio Ragabo e ai Monti Sartorius.
scrivi un commento …