Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
24 luglio 2015 5 24 /07 /luglio /2015 05:04
Giro Podistico Internazionale di Castelbuono 2015 (90^ ed.). Etiopia, Kenya, Burundi, ma anche tanta Italia per l'edizione 2015 del Giro, in scena il prossimo 26 luglio

Domenica 26 luglio 2015, ancora una volta, la 90^ volta per la precisione, andrà in scena il Giro Podistico Internazionale di Castelbuono, che - d'altra parte - ha già superato i cent'anni di vita.

Come la tradizione vuole colpo di pistola a sancire lo start alle 19.00 in punto del 26 luglio. Saranno 103 anni di storia, ancora una volta a parlare, anche se il Giro non è ‘solo’ una gara di corsa. E’ tanto, tanto di più. E’ l’ossigeno di questo paese appoggiato sulle Madonie, plasmato dal vento e baciato dal sole. E’ la tradizionale e l’indissolubile appendice della processione di S. Anna, Santa patrona che la città celebra solennemente il 25, 26 e 27 luglio di ogni anno.

“A cursa i sant’Anna” si farà anche quest’anno, grazie ai Castelbuonesi e grazie all’Amministrazione Comunale che da sempre crede e vuole che la tradizione continui e così la magia è accaduta anche quest’anno. Nonostante qualche difficoltà si va avanti, perché 20mila persone animeranno queste nostre vie come fosse una finale olimpica: ci saranno gli striscioni sui balconi, ci sarà l’adrenalina di quei giri attorno alla fontana in piazza Margherita, ci sarà da divertirsi e gioire nel vedere l’ennesimo grande campione che dalla terra d’Africa è voluto venire qui a correre perché aveva sentito parlare di questa gara fin lassù negli altipiani del Kenya o nelle strade impolverate d’Etiopia.

C’è un albo d’oro che fa spavento, pregno di campioni olimpici o mondiali, decine di grandi atleti che sono arrivati qui e hanno trovato una gara non facile da vincere, impegnativa fisicamente, ma che gli è entrata nel cuore per sempre perché l’atmosfera è davvero unica. Qui hanno vinto keniani, etiopi, sudafricani, marocchini, messicani, spagnoli, tanzaniani e l’anno scorso per la prima volta anche un eritreo, mentre l’Italia sul primo gradino del podio non ci sale più dal 1989 quando a firmare il successo fu Salvatore Bettiol.

Quest’anno in gara col pettorale n° 2 quello che sembra essere il favorito della vigilia, l’etiope Abera Kuma, già medaglia di bronzo ai mondiali di corsa campestre nel 2010. Kenya, Burundi, Marocco, Rwanada le altre nazionalità dei grandi atleti presenti che sveleremo domani e che tenteranno di contrastare Kuma. Ma c’è anche tanta tanta Italia, sia con atleti di grande esperienza come Stefano La Rosa, sia con i giovani tra i quali il neo medagliato europeo under 23 Yassine Rachik oppure la ormai mitica coppia degli azzurri di corsa in montagna, i fratelli Bernard e Martin De Matteis.

Questo un primo assaggio dei 42 atleti invitati a correre il Giro di Castelbuono, domani la start list completa e definitiva, domenica la grande gara.

Start list, ormai definitiva.

Start list, ormai definitiva.

Abera Kuma partirà con il numero 2, sembra essere lui sulla carta il favorito di questo 90° Giro Podistico Internazionale di Castelbuono. Ma non sarà facile trionfare in questi 10 km, il bello del ‘Giro’ è che non c’è mai stato un vero favorito, un grande campione annunciato che poi ha vinto. C’è sempre stata tanta incertezza, spesso chi è venuto qui senza sogni di gloria ha portato a casa una storica vittoria, chi è venuto pensando di primeggiare senza rivali si è trovato come avversari grandi campioni che hanno reso la vita difficile.

A contrastare l’etiope ci saranno due atleti keniani: Philip Langat e Geoffrey Korir. Il primo vanta un personale di 27’28” sui 10km, mentre il secondo, giovanissimo 19enne (nato nel 1996) ha un personale di 28’05”. Vi saranno per la prima volta tre atleti dal Burundi, Oliver Irabaruta, Celestin Nihorimbere che ha partecipato alla maratona di Padova quest’anno ad aprile tagliando il traguardo in 2h15’35” tesserato per l’Atletica Brugnera ed infine Vianney Ndiho tesserato per l’Atletica Casone Noceto con un primato personale di 28’25” sui 10km. Arriva invece dal Rwanda Sylvain Rukundo tesserato per Toscana Atletica Futura e vincitore di diverse classiche italiane come la Notturna di San Giovanni a Firenze poche settimane fa.

Dopodiché sarà tanta Italia in primis con il grossetano Stefano La Rosa otto volte campione italiano tra i 5000 e 10000 metri e quest’anno vincitore all’esordio sulla distanza della Maratona di Treviso con il tempo di 2h12'05". In gara anche con il bronzo europeo dei 10000 metri under 23 Yassine Rachik, marocchino di origine ma diventato finalmente italiano nello scorso mese di giugno. Yassine già l’anno scorso partecipò terminando in ottava posizione in 32’25”, ma lo stato di forma di quest’anno è senz’altro un’altra cosa e Yassine può ambire al podio.

L’anno scorso prima volta nell’albo d’oro per l’Eritrea grazie alla vittoria di Ghirmay Gebreslassie che terminò in 30’31’01”, mentre il record del percorso appartiene al re di Boston del 2011, il keniano Geoffrey Mutai che nello stesso anno piazzò uno storico e velocissimo 29’05.

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche