Tutto pronto per il cammino in più giorni "Le vie Storiche di Sicilia da Cefalù a Taormina", organizzato da "Lalinearetta Sort ed Eventi": un viaggio a piedi da Cefalù a Taormina, suddiviso in cinque tappe che prenderà l'avvio il 26 agosto, per concludersi nella serata del 30 agosto 2015.
L’evento è da considerarsi una “edizione zero” ed è affidato agli ultramaratoneti Vincenzo Ferro ed Elena Cifali, che si avvarranno della partecipazione di tutti coloro che desidereranno accompagnarli per una, più tappe o per l’intero itinerario.Queste, nel dettaglio le tappe:
1° tappa: 26 agosto: Cefalù – Piano Battaglia km 39
2° tappa: 27 agosto: Piano Battaglia – Sperlinga km 49
3° tappa: 28 agosto: Sperlinga – Troina km 30
4° tappa: 29 agosto: Troina – Randazzo km 44
5° tappa: 30 agosto: Randazzo – Taormina km 45
Partecipazione. Chiunque intenda partecipare può farlo a singole tappe o per l’intero itinerario, compilando l’apposito modulo di iscrizione insieme alla liberatoria (scaricabile dal sito lalinearetta-overblog.it) ed inviando il tutto a lalinearettasporteventi@gmail.com entro il 17 agosto 2015.
Costi, assicurazioni e sicurezza. Durante il cammino i partecipanti saranno accompagnati da Gregorio Chiarenza, guida AIGAE - Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche. Pertanto è stato concordato un piccolo contributo per ogni singola tappa pari a € 3,00 da versare direttamente alla partenza della stessa.
Non sono previsti altri costi di partecipazione, ma ognuno è invitato a fare una libera donazione in favore delle Onlus che aderiscono al progetto.
Organizzazione. La partecipazione all’evento è libera e aperta ai soli maggiorenni.
In considerazione del fatto che tutte le tappe coprono una distanza media di circa 45 km, da percorrere in un tempo massimo di circa 10 ore, si sconsiglia la partecipazione a chi non possiede una adeguata preparazione fisica.
Il Cammino è autogestito, non è prevista alcuna pianificazione e/o logistica per quanto concerne le soste per alimentarsi nè per gli spostamenti pre e post tappa.
L’itinerario prevede l’attraversamento di numerosi paesi e località abitate, per cui sarà possibile a proprie cure e spese acquistare generi alimentari e provvedere a tutto ciò che concerne la gestione personale del cibo stabilendo autonomamente quanto e quando mangiare e bere.
Si consiglia di munirsi di scarpe e capi di abbigliamento adatti ai lunghi spostamenti, leggeri e comodi. Si consiglia l’uso di zaini tecnici con ricambio e tutto l'occorrente per le prime necessità, nonchè adeguata scorta d’acqua.
I partecipanti dovranno provvedere personalmente all’eventuale sistemazione per la notte e agli spostamenti che riterranno di non voler percorrere a piedi. Tuttavia, con appositi comunicati si indicheranno le strutture disponibili per i pernottamenti, che ogni partecipante dovrà contattare e prenotare autonomamente.
Non è previsto nessun tipo di assistenza da parte di terze persone estranee al Cammino.
Si informa sin d’ora che saranno effettuate esclusivamente brevi soste tecniche durante il percorso, quando più se ne sentirà l’esigenza, e che le partenze delle singole tappe sono previste alle ore 6:00 am con arrivo a destinazione il pomeriggio della stessa giornata entro le ore 18:00.
Un viaggio a piedi in lungo e largo calpestando secoli di storia attraverso Regie Trazzere.
È la nuova avventura proposta da Lalinearetta per Vincenzo Ferro ed Elena Cifali che inizierà il 26 agosto 2015 da Cefalù e si concluderà il 30 agosto a Taormina, seguendo un itinerario da loro stessi studiato.
Due città, due mari, due culture uniti da Lalinearetta con il cammino per le cosiddette “Regie Trazzere”…. in mezzo svariati paesaggi e tanta storia da riscoprire e valorizzare.
Enzo e Elena, sostenuti dal Comune di Nicolosi e dal Parco dell'Etna, saranno anche Testimonial della Lega IBISCUS Onlus di Catania, Lega per la ricerca ed il trattamento dei tumori infantili e di ASLTI Liberi di Crescere Onlus di Palermo, Associazione siciliana leucemie e tumori dell'infanzia – al fine di promuovere una raccolta fondi e creare una rete di solidarietà che faccia cerchio attorno a tutti quei bambini meno fortunati dare sostegno alle loro famiglie, cosicchè nessuno si senta mai solo e abbandonato.
Per questo evento Lalinearetta collaborerà con l’Associazione di Volontariato “Amici dei Cammini Francigeni di Sicilia”.
scrivi un commento …