Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
19 luglio 2015 7 19 /07 /luglio /2015 05:36

Per il 150° anniversario della prima scalata del Cervino, Hervé Barmasse, ha deciso di mostrare la sua passione e il suo legame a questa vetta con un cortometraggio che vuole illustrare ciò che la rende unica.
Hervè è probabilmente uno degli alpinisti che conosce meglio questa montagna, dopo diverse prime salite e infinite ripetizioni. “Come in una favola, questa montagna mi apparteneva anche prima della mia nascita”.
Suo padre, Marco Barmasse, era in partenza per una prima salita invernale alla parete ovest del Cervino, quando sua madre stava per darlo alla luce.

(da Wikipedia) Hervé Barmasse, originario di Valtournenche e figlio d’arte – suo padre Marco Barmasse è uno degli alpinisti valdostani più in vista – Hervé rappresenta la quarta generazione di guide della sua famiglia. Maestro di sci dal 1996 e di snowboard dal 1997, guida alpina del Cervino dal 2000 e istruttore nazionale delle guide alpine dal 2007.
Inizia la sua carriera d’alpinista sulla montagna di casa, il Cervino, aprendo e ripetendo diverse vie prestigiose. È proprio sulla montagna che l’ha visto crescere che Hervé diventa protagonista di diverse solitarie estreme. Tra queste vanno ricordate la prima solitaria nel 2002 della via Casarotto Grassi (1300 m di sviluppo, ED), nel 2005 la prima solitaria della Via Deffeyes (1300 m di sviluppo, ED) realizzata in meno di quattro ore, nel 2007 la prima solitaria dello Spigolo dei fiori, Via Machetto, tutte vie che corrono sulla parete sud del Cervino. Oltre a queste è da ricordare la prima solitaria e prima ripetizione della Via Direttissima aperta nel 1983 dal padre Marco. Un’impresa storica quest’ultima che verrà premiata – il 7 marzo 2008 - con la Grolla d’oro, come maggiore realizzazione alpinistica internazionale di una guida alpina valdostana.
La ricerca e l’esplorazione di pareti inviolate lo portano oltre il confine delle Alpi e nel 2004 in Pakistan apre due nuove vie, una sullo Scudo del Chogolosia (5700 m) Luna Caprese e un’altra sullo Sheep Peak (6300 m).
L’esperienza del Pakistan continua nel 2005, e oltre alla salita in solitaria di una cima inviolata sulla Costiera del Fareol Peak, apre insieme ai compagni della spedizione Trip One Karakorum due nuove vie Up and Down (800 m di sviluppo, difficoltà 6c/7° e A1) e Fast and Fourius via di misto e ghiaccio, sempre su una cima inviolata. Riceverà per quest’esperienza extraeuropea, un importante riconoscimento dal Club Alpino Italiano, con l’assegnazione del Premio Accademico "Paolo Consiglio". Premio istituito nel 1997, che ogni anno viene assegnato a spedizioni extraeuropee, che abbiano svolto attività di rilievo a carattere esplorativo, in stile alpino e nel rispetto dell’ambiente.
Nella primavera del 2006 in Patagonia, alla sua prima esperienza Sud Americana, ottiene un altro risultato di prestigio aprendo una via nuova di ghiaccio e misto sul versante Nord del Cerro San Lorenzo, aprendo la via Caffè Cortado, 1200 m di sviluppo. Il 19 maggio 2007, riceverà per la seconda volta, l’ambito premio alpinistico nazionale Paolo Consiglio.
L´8 febbraio 2008, insieme a Cristian Brenna, compiendo quella che forse rimane la più grande sfida alpinistica dell’area, Hervé scioglie l’enigma della Nord Ovest del Cerro Piergiorgio (Patagonia), parete che per anni ha resistito ai diversi tentativi di forti alpinisti. “La Ruta de l’Hermano”, una via su roccia poco raccomandabile, corre proprio al centro del cuore di quest’immensa parete, ha uno sviluppo di 1150 Metri, 29 lunghezze e una difficoltà di 6b+ A3 ED+.
Nell’estate del 2008 Hervé sale in stile alpino, insieme al compagno di cordata Simone Moro, il Beka Brakai Chhok[1], una montagna del Karakorum (Pakistan) alta 6940 metri tentata più volte da diverse spedizioni. Il 25 maggio del 2009 riceverà per la terza volta il premio alpinistico Paolo Consiglio.
Nell’autunno del 2008, sale in stile alpino una cima inviolata del Muztag-hata di 6250 m (Cina).
All’inizio del 2009 Hervé, insieme a Giovanni Ongaro e Daniele Bernasconi ritorna in Patagonia per affrontare un nuovo itinerario di traversata del terzo ghiacciaio più esteso del mondo, lo Hielo Continental Sur, e scalare l'inviolata vetta sud e lo spigolo nord del Cerro Riso Patron, ma a causa dell’impressionante mutamento del ghiacciaio dovuto al surriscaldamento della terra, gli alpinisti non riescono ad arrivare al base della parete terminando il nuovo itinerario della traversata al fiordo Estero Falcon in Cile.
Nei primi mesi del 2010 ritorna in Pakistan insieme ad Eneko Pou, Kriss Ericson, Oscar Gogoza e il Dott. Marco Cavana, e dopo la salita di alcune cascate di ghiaccio organizza presso la Shimshal Climbing School (scuola nata attraverso la collaborazione di Qudrat, Simone Moro ed Hervé con il patrocinio di The North Face, Kong e CAMP) il primo corso per portatori d'alta quota aperto anche alle donne con obiettivo la formazione e l’insegnamento delle tecniche di sicurezza e progressione su roccia e ghiaccio. Inoltre, grazie alla collaborazione del Dott. Marco Cavana, medico intensivista dell’ospedale di Aosta, organizza un dispensario per affrontare i problemi legati agli aspetti medico-sanitari della zona.
Il 17 marzo 2010, apre insieme al padre Marco una via nuova sulla Parete sud del Cervino il Couloir Barmasse 1200 m - M..duro. ABO Nell’estate del 2010 sale in due giorni e in stile alpino insieme a Daniele Bernasconi e Mario Panzeri una cima inviolata di 6300 m Venere Peak difficoltà ED (Cina). Riceverà per la quarta volta l'ambito premio alpinistico Paolo Consiglio.
Al centro della foto, in ombra, la parete sud del Picco Muzio, su cui sale la nuova via aperta da Herve Barmasse nel 2011.
Il 2011 è l'anno del progetto "Exploring the Alps", una trilogia che aveva come obiettivo l’apertura di tre nuove vie sulle montagne più importanti della sua Valle, tra le più alte delle Alpi: Monte Bianco, Monte Rosa e Cervino.Tre nuove vie con cui Hervé vuole riscoprire l'alpinismo sulle Alpi dimostrando che esplorare questi luoghi è ancora possibile.
Il progetto inizia con l'apertura di una nuova via in solitaria sulla Parete Sud Est del Cervino, al Picco Muzio, conclusa nei primi giorni di aprile del 2011 dopo un tentativo fallito a marzo dello stesso anno. Un'impresa che ricorda quella del grandissimo alpinista Walter Bonatti del 1965, unico alpinista ad aver aperto una via in solitaria sul Cervino prima di Barmasse. Con quell'impresa Bonatti diede l'addio alla carriera di alpinista estremo. L'itinerario aperto da Barmasse, si sviluppa per 1200 metri di cui 500 in un couloir di ghiaccio e il restante sulla parete verticale e strapiombante del Picco Muzio.
La seconda fase del progetto prosegue sul Monte Bianco, sul versante del Brouillard. Qui Hervé, a fine luglio apre, insieme ai fratelli baschi Iker ed Eneko Pou, una via a cui viene dato nome La Classica Moderna. Un omaggio all'alpinismo classico di cui il Bianco è simbolo per eccellenza. Un'ascesa che, interpreta e prosegue in chiave moderna la filosofia e l'etica di chi nel lontano 1959 per primo ha posto le mani sui monoliti di questo versante del Monte Bianco, Walter Bonatti. Una salita di proporzioni Himalayane, lungo una via pulita, senza spit, salita per 11 lunghezze fino al 6c con solo friends e 4 chiodi, aperta e scalata sempre in libera e che, come una grande classica prosegue fino in vetta al Monte Bianco per la cresta di Brouillard, per un totale di 3300 m di dislivello.
Con la nuova via sul Monte Rosa, si conclude il progetto Exploring the Alps. Quest'ultima salita del progetto, dove ad accompagnare Hervé c'era suo padre Marco, voleva simboleggiare un passaggio di consegne dell'alpinismo classico, tra passato e futuro sempre vissuto sulle Alpi, dove l'alpinismo nacque. La via è stata chiamata "Viaggio nel tempo".
I due alpinisti hanno tracciato un itinerario sulla parete sud-est della Punta Gnifetti nella parte più alta della cosiddetta parete valsesiana del Monte Rosa; si tratta di un muro di roccia e ghiaccio trapezoidale di 800 metri d'altezza posto al di sopra del Pianoro Ellermann e inquadrato a est dalla Cresta Signal e a ovest dal Colle Sesia. La linea di salita si tiene a sinistra della Via "Africa Nostra" aperta nel 1987 da Silvio Mondinelli assieme ad altre guide di Alagna Valsesia ed esce in cresta a poca distanza dalla Capanna Regina Margherita. L'ascensione è stata compiuta tra il 29 e il 30 settembre e presenta passaggi di VI oltre i 4000 m. È valutata ED. Secondo Hervé Barmasse quest'ultima salita richiede "un alto grado di concentrazione e un impegno psicologico, sia perché la qualità della roccia non è delle migliori, sia per le protezioni lunghe e sia per il pericolo che grandi lastre possano rimanerti in mano". La base della parete è stata raggiunta in maniera piuttosto inusuale: normalmente infatti si parte da Alagna Valsesia e ci porta all'inizio della parete dalla capanna Resegotti. I Barmasse invece hanno raggiunto il Colle Sesia e da lì si sono calati raggiungendo così dall'alto la base del muro di roccia.
Nel 2012 Barnasse ha realizzato un film sul progetto Exploring the Alps, intitolato Non così lontano. Il film presentato in anteprima al Festival del cinema di Trento tra le proiezioni speciali[8], ha partecipato alle più importanti rassegne cinematografiche internazionali di montagna, vincendo importanti premi e riconoscimenti.
Il 13 marzo 2014 è ancora sul Cervino, dove realizza il primo concatenamento invernale delle sue quattro creste (per di più in solitaria), salendo prima per la Cresta di Furggen (realizzando così anche la prima solitaria invernale della Via degli Strapiombi) e scendendo per la Cresta Hornli, per poi risalire dalla Cresta di Zmutt e ridiscendere dalla Cresta del Leone, il tutto in 17 ore.

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche