Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
30 luglio 2015 4 30 /07 /luglio /2015 06:10
Tre Rifugi della val Pellice 2015 (40^ ed.). Paolo Bert imprime il suo 13° sigillo. Cinzia Cortasa regina della lunga

Solo Paolo Bert poteva riuscire nell'impresa di battere Paolo Bert, nella 40^ edizione della Tre Rifugi della Val Pellice, che ha avuto luogo il 12 luglio 2015: e, infatti, l'atleta della Podistica Val Infernotto ha impresso alla storica gara ultratrail (che è anche una pura corsa in montagna, con passaggi difficili ed ardimentosi) il suo 13° sigillo. Persino il Manzol si è inchinato al suo passaggio. Cinzia Cortasa vince la “lunga” femminile. Danilo Lantermino e Lorena Casse nella “corta”

E come si fa a dare il giusto rilievo all’insieme dei 247 protagonisti della Tre Rifugi Val Pellice 2015 che celebrava , domenica 12 Luglio a Bobbio Pellice, la sua 40° edizione?

Ci proveremo ma è inevitabile partire dalla cosidetta “Taglia” vale a dire il premio di una certa consistenza da assegnare all’atleta che avrebbe impedito la 13° vittoria di Paolo Bert alla Regina delle Corse in Montagna.

Ci hanno provato, seriamente, in molti e lui stesso era piuttosto preoccupato alla partenza stante qualche guaio fisico importante che aveva messo in dubbio addirittura la sua partecipazione alla gara.!

Invece nell’anno di grazia 2015 Paolo Bert, atleta bricherasiese tesserato per la Podistica Valle Infernotto e tecnicamente assistito da “La Sportiva” ha celebrato la sua apoteosi conquistando il suo 13 ° sigillo dopo un giro di valzer sulle montagne dell’alta Val Pellice.

Il suo tempo ha risentito dei recenti guai fisici ed ha fermato il crono a 6 ore 17 minuti e 45 secondi dopo la lunga volata di 55,6 km e 3700 metri di dislivello positivo da dominare. Tempo inimmaginabile per i comuni mortali ma che per lui ha voluto dire 16 minuti in più del suo record ottenuto nel 2012.

E quindi la “Taglia” è andata lui stesso a dimostrazione della maturità piena raggiunta dal campione piemontese. E’ Campione piemontese lo è divenuto anche ufficialmente dopo che Mauro Riba, Vice Presidente della FIDAL Regionale, gli ha consegnato scudetto e medaglia del primo titolo FIDAL di specialità Ultratrail.

Ancora una “chicca” ed un consiglio dalla marcia trionfale del Campione: giunto a Pian Sineive dopo circa 27 Km di gara il “nostro” è stato colpito da crampi ad una gamba. Ovviamente grande la preoccupazione per i rischi connessi… poi, una caduta in un cespuglio di ortiche ha risolto il tutto ed i crampi sono cessati.
Prendere appunti e…rifornirsi di ortiche oltre che magnesio e potassio!!!

La storia dice ancora che sia stato l’atleta di casa Claudio Garnier ( Valetudo – Gasm Torre Pellice) il suo consueto e più temibile avversario. Dopo la strabiliante vittoria ottenuta quindici giorni fa al Trofeo Monte Chaberton Claudio ha accarezzato il sogno di prevalere sulle montagne di casa. La stagione agonistica in corso sta dando grandi soddisfazioni al campione di Villar Pellice ma nulla ha potuto, oggi, contro l’amico – avversario: circa 22 minuti il distacco ma un prezioso secondo posto conquistato in una gara di assoluto prestigio dopo un lunghissimo inseguimento iniziato fin dai primi metri di gara.

Al terzo posto l’iscritto che non ti aspetti specie dopo il suo recente (domenica 5) exploit all’XTrail di Cervinia che qualche cosa nelle gambe avrà pure lasciato! Ed invece Maxim Ioan, questo il suo nome, tiene alto l’onore della Valetudo. Parte prudente Maxim e la prima parte di gara non lo vede sul podio. Poi, fatta la pace con le fatiche del Cervino, va in forte recupero fino ad occupare stabilmente la terza piazza e concludere in 6.56.33.

Sono stati necessari tutti i 55 km del tracciato per derimere le ostilità sportive nella versione femminile della Tre Rifugi, targata 40. Il gruppo delle migliori ha proceduto compatto per gran parte del percorso prima di definire le posizioni di vertice.
Cinzia Bertasa, forte atleta bergamasca tesserata, in versione Trail per Tecnica e Daniela Bonnet (Gasm Torre Pellice), grande atleta conosciuta per i suoi strepitosi successi si sono contese i metri per gran parte del percorso.

E’ stata la parte finale a fare la differenza. Sulla ultima salita del Col Cuntent la campionessa bergamasca ha preso decisamente il largo dimostrando grande resistenza.

Il trionfo tributato dal numeroso pubblico che ha affollato la piazza di Bobbio Pellice ha accolto l’ospite lombarda e Cinzia Bertasa ha colto l’alloro della vincitrice in 7 ore, 58 minuti e 50 secondi.

Daniela Bonnet ha pagato per uno stato di forma non al meglio almeno sulla sua specialità ovvero le lunghe distanze. Trentasette circa i minuti di ritardo finali sulla vincitrice che gli hanno valso comunque il secondo gradino sul podio.

A rinverdire i fasti dello Sport Club Angrogna ci ha pensato Samanta Odino. Condotta di gara più prudente la sua. Il suo passo la ha condotta alla terza piazza fin dal passaggio al Manzol e li è rimasta fino al termine conquistandosi spazio sul prestigioso Podio di Bobbio Pellice.

A lei, peraltro, è stato assegnato il titolo di Campionessa Regionale Fidal di specialità essendo la prima arrivata in possesso della tessera federale.

Questa la sintesi che riguarda i Migliori tra i Grandi che ieri hanno colorato il tracciato lungo faticoso e caldo della Tre Rifugi Val Pellice Trail.

Nella versione Trail degli Alpeggi le difficoltà tecniche erano ad un più basso coefficiente. I chilometri erano limitati (si fa per dire) a 33,6 ed il dislivello a circa 2200 metri.

Su questo terreno si sono confrontati 151 specialisti.

La distanza più breve ha consentito confronti atletici più ravvicinati che si sono risolti in un pugno di minuti.

Danilo Lantemino, qui in veste Alpistation Trail Team, ha avuto la meglio nella gara maschile: già vincitore di due precedenti edizioni della manifestazione della Val Pellice Danilo ha giocato di esperienza e su questi terreni la conoscenza del tracciato vale molto.
Per lui ha valso la vittoria dopo un duro confronto Marco Bergo. Chi è costui? “oggi inzia la storia sportiva di un umile montanaro di Dubbione di Pinasca”. A parte il nome della Frazione di provenienza che in se esprime già poche certezze, la new entry nel mondo dei Trailers rappresenta una ulteriore splendida novità. Se coltiverà la sua nuova passione sportiva la disciplina avrà trovato un nuovo campione! Un minuto e pochi spiccioli ha separato i due sulla linea del traguardo. 3 ore e 54 per il vincitore e 3.55 per il tenace avversario. Il terzo posto ad un atleta che piano piano si sta ritagliando spazi importanti nella specialità. Paolo Brunofranco, alfiere di punta del S.D. Baudenasca pensa persino alla vittoria nella discesa finale ma sarà “solo” terzo posto a ridosso dei primi in 3.57.42.

Lorena Casse, campionessa valsusina, si è imposta tra il folto gruppo di protagoniste femminili della giornata di sport Bobbiese.

A dire il vero, chi ha accarezzato il sogno della vittoria fino alle fasi finali è stata Cinzia Chiri. La “new entry” della Atletica Val Pellice ha rappresentato la sorpresa. Partenza autorevole e tenuta sulla lunga distanza sono caratteristiche che appartengono maggiormente ad atlete più esperte. Lei ci ha provato ed il secondo posto in 4.57 vale quanto una vittoria.

La protagonista, però, è stata Lorena Casse che ha fatto prevalere la sua di “Classe” conquistando una prestigiosa vittoria che fa “curriculum” nei ricordi agonistici. Quattro ore e 55 minuti il suo tempo finale.

Terzo gradino sul podio occupato da Isabella Vidili già vincitrice di altre prestigiose gare quali il ligure Trail Aschero. Oggi per lei cinque ore e spiccioli di fatiche e medaglia di bronzo.

Rimangono le storie individuali di sudore, crampi, maledizioni e gioie ma queste fanno parte dei sogni o degli incubi dei protagonisti del 40 compleanno della Tre Rifugi Val Pellice che da, infine l’appuntamento a giovedì 20 agosto un po’ più in su, nella Conca del Pra dove regna il Rifugio Jervis e dove si svolgerà la riedizione della prima ma soprattutto la festa della Regina delle Marce Alpine.

Info sul sito

 

 

Le classifiche complete (documento scaricabile)

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche