Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
16 agosto 2015 7 16 /08 /agosto /2015 09:33

Dal 1° al 10 agosto 2015 è andata in scena la seconda edizione della manifestazione denominata “10 Maratone in 10 giorni”, consistente in dieci giorni di gara sulla distanza classica della maratona (42,195 km): in sostanza, ai fini della classifica finale, ciascun atleta iscritto doveva percorrere ogni la distanza della maratona.
Tuttavia, il Regolamento prevedeva anche la possibilità che gli atleti partecipassero a singole maratone.
La manifestazione - come per l'edizione precedente - si è svolta sul Lago d’Orta, a Gozzano, in provincia di Novara.
La maratona giornaliera si disputava su di un circuito da ripetere due volte, partendo dal lido di Gozzano, per giungere a Pella (km 7), poi a Ronco (km 10), per tornare indietro sino al punto di partenza a Gozzano e, quindi, ripercorrere il giro per la seconda volta.

la maggior parte dei partenti alle tappe sono arrivati al traguardo nel tempo massimo. Certamente correre 10 maratone in 10 giorni non è da tutti; per lo meno richiede esperienza, allenamento e certe qualità non acquistabili al supermercato o su internet.

Per quanto concerne le vittorie delle singole maratone femminili, Rossella Verzelletti, facendo la parte del leone, è giunta 8 volte prima, Mariangela De Franco e Debora Vercellone 1 volta.

Tra gli uomini, 3 vittorie per Santo Borella, 2 per Marco Bonfiglio, 1 per Simone Leo, Antonio Nicasso, Dorando Cursi, Marco Rossi e Giovanni Amantea. Per il riscontro cronometrico, si stacca dalla massa Marco Bonfiglio, con due prestazioni sotto le 3 ore nelle prime due tappe.

Classifica finale. 23 atleti (15 uomini, 8 donne) hanno concluso tutte le 10 singole maratone, in particolare 8 donne e 15 uomini.

Tra le donne, Rossella Verzelletti (Running Cazzano) 41h08’05” ha fatto il vuoto alle sue spalle, vincendo ben 8 gare. Brava comunque la seconda, la tedesca Annette Bruns (LT Weisennheim AM Berg.D.) 54h04”42”. Terza Rosa Lettieri (San Damianese Brughiero) 56h44’47”. La classifica è orfana di Angela Gargano, che ha comunque portato a termine 9 delle 10 prove.

Tra gli uomini, dominio di Antonio Nicasso (Atletica Adelfia) 38h42’54” davanti al tedesco Michael Brehe (Osnabruck) 39h48’50” e ad Angelo Capuccio (Atletica Santhià) 42h28’48”.

Entrando più in particolare nella classifica generale si osserva che;

  • 2 due atleti sotto le 40 h;
  • 4 atleti sotto le 50 h;
  • 11 atleti sotto le 60 h;
  • 6 atleti sotto le 70 h.

Rossella Verzelletti addirittura è terza nella classifica generale.

Ben due atlete F60 in classifica femminile (terza e ottava).

Tra gli uomini invece troviamo un ultrasessantene al settimo posto, Francesco Capecci (51h33’00), ben abituato a ciclopiche fatiche.

Se Michele Rizzitelli avesse corso la decima prova, troveremo un altro non giovanissimo in classifica generale.

Conclusioni. Una lode su tutti merita Paolo Gino, che - con il Club Super Marathon - ha mostrato entusiasmo e competenza, portando a termine tutte e dieci le prove. Questa dieci giorni è stata un po’ penalizzata dal tempo con elevate temperature. Certamente qualcosa andrebbe rivisto:

  • Se le distanze gara fossero un po’ più varie, con sì delle maratone, ma anche prove più corte sui 10, 15, 21 km o giù di lì, si potrebbe sperare nelle prossime edizioni di avere una partecipazione più consistente e soprattutto una classifica generale più lunga. Ma i complessivi 510 atleti al via non sono poca cosa.
  • Anche la logistica potrebbe essere migliorata; in particolare la sistemazione nella palestra di Gozzano non era certo ideale per atleti impegnati in sforzi così intensi e con la necessità di un recupero immediato.
  • Il percorso pare un po’ impegnativo soprattutto la parte iniziale con sassi, sterrato e radici a impedire un’andatura spedita come nel tratto in asfalto. Per quanto riguarda le salite, pare difficile eliminarle.
  • Inoltre, considerando le temperature elevate, una partenza un po’ anticipata, per esempio alle ore 8.00, permetterebbe agli atleti di correre con meno caldo, specialmente nel tratto terminale della loro gara.

Classifica finale maschile: in 15 hanno completato le 10 maratone. I partecipanti giornalieri mediamente sono stati 49, con una minima differenza tra partiti ed arrivati, con una maggiore presenza nella prima delle 10 maratone che ha visto 73 partentti.

Classifica finale femminile: sono state in otto a completare le 10 maratone.

Dopo nove giorni, la seconda edizione della “10 Marathons in 10 Days” sul Lago d’Orta ha stimolato l’interessamento di RAI 3 PIEMONTE, che le ha dedicato uno spazio nel telegiornale. Nel filmato scorrono le immagini della corsa con sullo sfondo la bellezza incomparabile del paesaggio del percorso, nonché le acrobazie di Alfio Polidori. Poi, l’intervista a Paolo Gino, organizzatore della manifestazione e Presidente del Club Super Marathon Italia, che sottolinea l’unicità dell’evento, e ad Angela Gargano, che alla domanda sull’alimentazione risponde con una semplicità disarmante, un piccolo assaggio dei valori della Associazione. Club Supermarathon Italia

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche