Dal 1° al 10 agosto 2015 è andata in scena la seconda edizione della manifestazione denominata “10 Maratone in 10 giorni”, consistente in dieci giorni di gara sulla distanza classica della maratona (42,195 km): in sostanza, ai fini della classifica finale, ciascun atleta iscritto doveva percorrere ogni la distanza della maratona.
Tuttavia, il Regolamento prevedeva anche la possibilità che gli atleti partecipassero a singole maratone.
La manifestazione - come per l'edizione precedente - si è svolta sul Lago d’Orta, a Gozzano, in provincia di Novara.
La maratona giornaliera si disputava su di un circuito da ripetere due volte, partendo dal lido di Gozzano, per giungere a Pella (km 7), poi a Ronco (km 10), per tornare indietro sino al punto di partenza a Gozzano e, quindi, ripercorrere il giro per la seconda volta.
la maggior parte dei partenti alle tappe sono arrivati al traguardo nel tempo massimo. Certamente correre 10 maratone in 10 giorni non è da tutti; per lo meno richiede esperienza, allenamento e certe qualità non acquistabili al supermercato o su internet.
Per quanto concerne le vittorie delle singole maratone femminili, Rossella Verzelletti, facendo la parte del leone, è giunta 8 volte prima, Mariangela De Franco e Debora Vercellone 1 volta.
Tra gli uomini, 3 vittorie per Santo Borella, 2 per Marco Bonfiglio, 1 per Simone Leo, Antonio Nicasso, Dorando Cursi, Marco Rossi e Giovanni Amantea. Per il riscontro cronometrico, si stacca dalla massa Marco Bonfiglio, con due prestazioni sotto le 3 ore nelle prime due tappe.
Classifica finale. 23 atleti (15 uomini, 8 donne) hanno concluso tutte le 10 singole maratone, in particolare 8 donne e 15 uomini.
Tra le donne, Rossella Verzelletti (Running Cazzano) 41h08’05” ha fatto il vuoto alle sue spalle, vincendo ben 8 gare. Brava comunque la seconda, la tedesca Annette Bruns (LT Weisennheim AM Berg.D.) 54h04”42”. Terza Rosa Lettieri (San Damianese Brughiero) 56h44’47”. La classifica è orfana di Angela Gargano, che ha comunque portato a termine 9 delle 10 prove.
Tra gli uomini, dominio di Antonio Nicasso (Atletica Adelfia) 38h42’54” davanti al tedesco Michael Brehe (Osnabruck) 39h48’50” e ad Angelo Capuccio (Atletica Santhià) 42h28’48”.
Entrando più in particolare nella classifica generale si osserva che;
- 2 due atleti sotto le 40 h;
- 4 atleti sotto le 50 h;
- 11 atleti sotto le 60 h;
- 6 atleti sotto le 70 h.
Rossella Verzelletti addirittura è terza nella classifica generale.
Ben due atlete F60 in classifica femminile (terza e ottava).
Tra gli uomini invece troviamo un ultrasessantene al settimo posto, Francesco Capecci (51h33’00), ben abituato a ciclopiche fatiche.
Se Michele Rizzitelli avesse corso la decima prova, troveremo un altro non giovanissimo in classifica generale.
Conclusioni. Una lode su tutti merita Paolo Gino, che - con il Club Super Marathon - ha mostrato entusiasmo e competenza, portando a termine tutte e dieci le prove. Questa dieci giorni è stata un po’ penalizzata dal tempo con elevate temperature. Certamente qualcosa andrebbe rivisto:
- Se le distanze gara fossero un po’ più varie, con sì delle maratone, ma anche prove più corte sui 10, 15, 21 km o giù di lì, si potrebbe sperare nelle prossime edizioni di avere una partecipazione più consistente e soprattutto una classifica generale più lunga. Ma i complessivi 510 atleti al via non sono poca cosa.
- Anche la logistica potrebbe essere migliorata; in particolare la sistemazione nella palestra di Gozzano non era certo ideale per atleti impegnati in sforzi così intensi e con la necessità di un recupero immediato.
- Il percorso pare un po’ impegnativo soprattutto la parte iniziale con sassi, sterrato e radici a impedire un’andatura spedita come nel tratto in asfalto. Per quanto riguarda le salite, pare difficile eliminarle.
- Inoltre, considerando le temperature elevate, una partenza un po’ anticipata, per esempio alle ore 8.00, permetterebbe agli atleti di correre con meno caldo, specialmente nel tratto terminale della loro gara.
Classifica finale maschile: in 15 hanno completato le 10 maratone. I partecipanti giornalieri mediamente sono stati 49, con una minima differenza tra partiti ed arrivati, con una maggiore presenza nella prima delle 10 maratone che ha visto 73 partentti.
Classifica finale femminile: sono state in otto a completare le 10 maratone.
2^ Edizione della 10 Marathons in 10 Days - Lago d'Orta, 01-10//08/2015
Dal 1 al 10 agosto 2015 si è svolta la manifestazione " 10 Maratone in 10 giorni ". Dieci giorni di gara sulla distanza classica della maratona (42,195 km). Il Regolamento prevedeva la possibilit...
Club Super Marathon Italia è un'Associazione di Promozione Sociale che aggrega gli amanti di corse della lunga distanza.
http://www.clubsupermarathon.it/foto-orta-2015-paolo-gino.html
Le foto di Paolo Gino
Club Super Marathon Italia è un'Associazione di Promozione Sociale che aggrega gli amanti di corse della lunga distanza.
http://www.clubsupermarathon.it/foto-10-in-10-01-01-2015-michele-rizzitelli.html
Le foto di Michele Rizzitelli
Dopo nove giorni, la seconda edizione della “10 Marathons in 10 Days” sul Lago d’Orta ha stimolato l’interessamento di RAI 3 PIEMONTE, che le ha dedicato uno spazio nel telegiornale. Nel filmato scorrono le immagini della corsa con sullo sfondo la bellezza incomparabile del paesaggio del percorso, nonché le acrobazie di Alfio Polidori. Poi, l’intervista a Paolo Gino, organizzatore della manifestazione e Presidente del Club Super Marathon Italia, che sottolinea l’unicità dell’evento, e ad Angela Gargano, che alla domanda sull’alimentazione risponde con una semplicità disarmante, un piccolo assaggio dei valori della Associazione. Club Supermarathon Italia
scrivi un commento …