Dopo un'edizione "zero" di prova, la manifestazione ritorna il 27 settembre 2015 con una prima edizione ufficiale, l'Ecomaratona di Monte Sole, per ricordare uno dei più efferati crimini di guerra contro la popolazione civile italiana, la cosiddetta "Strage di Marzabotto". perpretata in questi luoghi nel 1944.
“Tra borghi e boschi per non dimenticare”: così si presenta la Maratona di Monte Sole (BO) in programma domenica 27 settembre, voluta dai Comuni di Monzuno, Marzabotto e Grizzana Morandi in ricordo della strage nazista che si perpetrò in quelle zone nel 1944.
Gianfranco Gozzi ha raccolto l’invito e, dopo l’edizione “zero” del 2014, si ripresenta con la collaborazione delle Associazioni del territorio e della Pro Loco di Rioveggio, allestendo un percorso con un 45% di asfalto ed il rimanente di sterrato e sentieri, una pendenza media del 3,99% ed un dislivello totale di 1635m.
Fulcro dell’iniziativa il Centro Sportivo di Rioveggio, a disposizione anche come deposito borse, spogliatoio, docce e dove sono ancora disponibili (pochi) posti per pernottare, attrezzandosi con materassino o sacco a pelo: altri esercizi convenzionati su www.ecomontesole.altervista.org.
Sempre sul sito, oltre al Regolamento, si potrà visionare anche il percorso con altimetria oltre ad ospitare l’aggiornamento periodico delle iscrizioni.
Oltre che in auto Rioveggio è raggiungibile con il treno, ed è consigliato scendere a Bologna Centrale poi locale per Grizzana Morandi; da questa stazione sono disponibili navette che andranno prenotate (indicando l’orario di arrivo) prima possibile.
Segreteria aperta già sabato dalle 14 alle 19, mentre domenica dalle 7 fino alle 8 per la Maratona e fino alle 9 per la Mezza.
Gli start alle ore 8,30 per la Maratona (tempo max 8h), alle 9,15 per la Mezza (tempo max 3h30’), mentre la 10 km partirà alle 9,30 (tempo max 2h)
Previste anche ludicomotorie, con la novità della “Quattro passi per Montorio” di 4km, che così si affianca ad un mini trail a passo libero e al Nordic Walking di 10 km
A fine gara l’ISM Istituto di Scienze Manuali sarà a disposizione con un servizio di massaggi.
Medaglia a tutti gli arrivati e diploma scaricabile dal sito, con la gara gestita con chip di Dapiware MySdam e controllata dai Giudici della Lega Atletica Uisp di Bologna
Per ogni ulteriori informazione scrivere a ecomontesole@gmail.com,
Infoline per qualsiasi richiesta di informazioni o per comunicazioni telefoniche: 347-7856602.
Fax: 051-6815033
Nella foto: Marco de Togni vincitore dell’edizione "zero" 2014
scrivi un commento …