Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
24 ottobre 2015 6 24 /10 /ottobre /2015 06:59
Cammino per le Vie Storiche di Sicilia 2015 (ed. Zero). Il 31 ottobre un incontro per raccontare e per rivivere l'esperienza

LaLineaRetta Sport ed Eventi ha il piacere di invitare tutti coloro che siano interessati all’incontro con i protagonisti del "Cammino per le Vie Storiche di Sicilia da Cefalù a Taormina" (svoltosi in cinque tappe e cinque giorni alla fine di agosto - precisamente dal 26 al 30 agosto 2015), che si terrà a Nicolosi (CT) presso il Centro Incontro Giovani "Rosario Livatino" di via Angelo Musco n 2/a alle ore 18:30 del 31 ottobre 2015.

Quest'incontro sarà una splendida occasione per rivisitare le città, i borghi, i luoghi attraversati e raccontare gli aneddoti, ascoltare le storie e le impressioni di quanti hanno partecipato all’edizione svoltasi nel mese di agosto 2015, ma anche per far conoscere a coloro che non c'erano bellezze e meraviglie nascoste e sconosciute della nostra bella Sicilia e per condividere straordinarie emozioni.

Le emozioni e i volti che hanno "fatto il Cammino" rivivranno attraverso la proiezione di una selezione fotografica.

Si coglierà anche l’occasione per anticipare idee e progetti per le edizioni programmate dall'Associazione per il 2016 e per salutare tutti coloro che hanno collaborato e sostenuto l’iniziativa

Cammino per le Vie Storiche di Sicilia 2015 (ed. Zero). Il 31 ottobre un incontro per raccontare e per rivivere l'esperienza

E' stato portato a termine con successo tra il 26 e il 31 agosto, il Cammino lungo le Vie Storiche di Sicilia da Cefalù a Taormina (edizione zero), ideato dall'Associazione LaLineaRetta, fondata da Elena Cifali e Vincenzo Ferro.
Ai due, nel compimento della loro impresa, si è unito un manipolo di camminatori che hanno voluto condividere con loro questo progetto e realizzare un sogno.
Molte le foto realizzate (di Vincenzo Ferro) che mostrano delle inedite vedute di questo angolo di Sicilia, ricco di bellezze naturalistiche e di tracce di una civiltà contadina, ancora non del tutto tramontata, e rievocano il fascino del romanzo di Elio Vittorini "Le Città del Mondo", rendendo attuali le sue affascinanti descrizioni.


Il testo che segue (con i relativi e doverosi ringraziamenti a quanti hanno reso possibile la realizzazione di un sogno) é di Vincenzo Ferro.

(Vincenzo Ferro) Solamente un anno fa "Lalinearetta" esplorava la possibilità di collegare il Tirreno allo Jonio camminando e attraversando la dorsale dei Nebrodi e l’Etna, luoghi incontaminati ed incantevoli dove ancora la natura la fa da padrona. La mattina di quel sabato di luglio, alla partenza da Capo D’Orlando, un gruppo di runner, capitanati dalla gentilissima Cinzia Sonsogno insieme all’altrettanto generoso Alessandro Collovà, erano state le uniche persone che avevano condiviso in corpo ed in spirito un viaggio, mio e di Elena Cifali, conclusosi anticipatamente a Randazzo il giorno seguente.
Quest’anno abbiamo volutoscommettere su una nuova sfida ancora più avvincente. Una coast to coast da Cefalù a Taormina attraverso le vie Storiche di una Sicilia che sembra avere smarrito la propria identità.
Ed è proprio questo il “life theme” che ha spinto Lalinearetta a tentare di riappropriarsi del "Genius Loci" perduto, l’identità di tutti quei luoghi attraversati, diversi tra loro ma tutti facenti parte della nostra storia. Ma questo sogno non poteva essere solamente nostro! Grazie a tanti mesi di lavoro, preparazione, pianificazione e soprattutto grazie all’aiuto di tutti coloro che hanno creduto in questo progetto, siamo riusciti a condividere le nostre speranze e la voglia di imparare con tante altre persone che hanno camminato con noi. Lo scopo di Lalinearetta si manifesta nel significato intrinseco del cammino stesso: unire, condividere e collegare, luoghi e persone.
Al di là dei meravigliosi luoghi attraversati sono state proprio le persone l’elemento fondamentale, non solo chi ci è stato vicino lungo la via ma soprattutto coloro che abbiamo incontrato; chi ha onorato il nostro passaggio con un semplice saluto, chi ci ha offerto la propria frutta, chi ha condiviso qualche tratto di percorso in salita, chi ha messo a disposizione la propria casa, il proprio bagno, il proprio tetto per rendere più agevole il nostro viaggio.
A costoro vorrei dedicare questo cammino perché mi hanno dato un segno di speranza: fare rete è possibile perché ancora c’è tanta gente buona e che ama il prossimo.
Dai due viandanti che eravamo nel 2014 siamo cresciuti: quest’anno siamo stati complessivamente in diciassette e per l’anno prossimo ci impegneremo ancora per essere molti di più.
Concluso il viaggio si tirano le somme.
E’ lecito supporre che tanti aspetti debbano essere migliorati; qualche dubbio, piccoli timori, incomprensioni insieme a tantissimi momenti di gioia, preghiera, felicità, spensieratezza, condivisione: questo è stato il nostro cammino!
Nel cammino per le Vie Storiche di Sicilia da Cefalù a Taormina, edizione zero, hanno camminato con noi: Gregorio Chiarenza (Avola), Antonino Pasqualino (Nicolosi), Dario D'Amico (Barcellona Pozzo di Gotto), Alisia Calderone (Palermo), Roberta Cascino (Palermo) , Patrizia Giordano (Palermo), Daniela Palma (Palermo), Marco Ciolino (Cefalù), Mario Sarrica (Cefalù) , Alessio D'Arrigo (Cefalù) , Antonio Aloi (Cefalù), Rosalba Fazio (Cefalù), Roberta Matrone (Cefalù), Rosario Maccarrone (Linguaglossa) e Mariagrazia Serrentino (Catania). Soprattutto a loro un ringraziamento particolare da parte mia e da Lalinearetta.
Un grazie anche a Vincenzo Scimeca e Stelvio Albiani che seppur iscritti, all’ultimo minuto hanno dovuto rinunciare ma ci sono stati vicini ugualmente. Un grazie da parte mia a tutti coloro che sono stati con noi, ognuno con il suo contributo, piccolo o grande che sia, ed in ordine puramente casuale: Marisa Mazzaglia Presidente del Parco dell’Etna, Nino Borzì Sindaco di Nicolosi, Gaetano Perricone Responsabile ufficio stampa Parco dell’Etna, Giuseppe Di Mauro Assessore Comune di Nicolosi, Filippo Grasso Esperto del turismo del Sindaco della città metropolitana di Messina, Lisa Bachis Consulente Storico, Davide Comunale Presidente Amici dei Cammini Francigeni, Daniele Mannino Presidente IBISCUS Onlus, Giuseppe Lentini Presidente ASLTI Liberi di Crescere, Gaetano Longhitano Presidente CAI Randazzo, Pietro Sambataro Presidente CAI Belpasso, Vincenzo Valenziano Presidente CAI Cefalù, Josè Gugliuzza CAI Cefalù, Salvo Caffo Vulcanologo Parco dell’Etna, Rosario Lapunzina Sindaco Comune di Cefalù, Tony Franco Presidente del Consiglio Comunale di Cefalù, Vincenzo Garbo Vice Sindaco Comune di Cefalù, Saverio Di Marco Sindaco del Comune di Sperlinga, Giovanna Passamonte Assessore Comune di Sperlinga e la sua gentilissima mamma, Dario La Martina gestore B&B VillaRosa Cefalù, Giovanni Faletra gestore Rifugio Marini Piano Battaglia, Fabio Siciliano Assessore Comune di Troina, Gianluca Lanza Vice Sindaco Comune di Randazzo, Padre Carmelo Arcipretura di Taormina, Mario D’Agostino Assessore Comune di Taormina, Dario Favognano Dirigente Comune di Cefalù, Elio Picciuca Presidente CAI Polizzi Generosa, Giuseppe Formaggio Presidente CAI Taormina, Basilio Arona Troina, Ilde Vulpetti ASLTI Palermo, Alfio Auteri Fondazione Mazzullo, Aquia Enza Cefalù, Giacomo Sapienza Cefalùnews, Pietro Nicosia Etnalife, Maurizio Crispi Maratone Ultramaratone e d’intorni, Giovanna Barone Siciliarunning, Franco Di Franco IBISCUS Onlus, Francesco Fazio IBISCUS Onlus, Salvatore Lo Verso guida Sperlinga, Caterina Iacona, IBISCUS Onlus, la sig.ra Pina di Sperlinga, alla sig.ra del Caffè del Borgo di Sperlinga, Edmondo Scavone di ASD TRE.GSM, Claudio Chines Catania, Sandro Abbadessa gestore B&B La Porta dell’Etna Nicolosi,
A. Bonaccorso di Farmacia Bonaccorso Nicolosi, a Davide Sabatino (Petralia Soprana) e ai suoi amici, a Ezio Sanfilippo Nicolosi, Marco Moscato Cefalù, il padre francescano della Chiesa S Paolo Apostolo Piano Zucchi Isnello.

 

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche