Domenica 25 ottobre 2015, il porticciolo della Cala di Palermo ospiterà il “Pink Day”, la manifestazione al femminile che attraverso il connubio salute e sport abbraccia la causa solidale della lotta contro il tumore al seno. La giornata di sensibilizzazione, aperta al pubblico, amalgama sport all’aria aperta, informazione ed impegno sociale in un’unica giornata con lo scopo di favorire la prevenzione e di incoraggiare le donne che lottano contro il cancro al seno.
Il 25 ottobre, l’ultima domenica di ottobre mese della prevenzione del tumore al seno, sarà una giornata da ricordare per i "girini" del BioRace Trofeo TecnicaSport/Diadora, chiamati a correre in uno dei luoghi più belli e suggestivi della Città di Palermo. Il rinnovato - antico - Porto della Cala e la mitica Banchina Piedigrotta, per la prima volta, si trasformeranno in un circuito podistico dove moltissimi atleti si contenderanno il prestigioso Trofeo messo in palio dall’Autorità Portuale di Palermo.
La gara podistica organizzata sotto l’egida della ACSI Sicilia Occidentale sarà soltanto una parte del nutrito programma allestito dagli organizzatori del Pink Day-Sport, prevenzione e cura per combattere il tumore al seno. La giornata di sensibilizzazione contro il tumore al seno amalgamerà sport all’aria aperta con un’area fitness gratuita, informazione ed approfondimento grazie all’incontro-dibattito con i medici, e momenti di intrattenimento con gli speaker di Radio Action, media partner della manifestazione. L’obiettivo della manifestazione è quello di informare il pubblico femminile sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori alla mammella e al contempo di incoraggiare le donne che lottano contro la malattia. Si punterà l’attenzione sullo studio presentato alla 9th European Breast Cancer Conference praticare sport per più di un’ora al giorno ridurrebbe il rischio di contrarre il cancro al seno del 12%. Le ricerche evidenziano una relazione tra l’esercizio fisico e la riduzione del rischio di contrarre il tumore al seno con risultati positivi che esulano dal peso, dall’età e dalla provenienza geografica.
Il BioRace adotta in pieno i propositi del Pink Day che ha l’obiettivo di scuotere la cittadinanza palermitana sull’importanza della prevenzione affinché si riduca il rischio di sviluppare la malattia, aumentando le probabilità di guarigione attraverso annuali visite senologiche ed ecografiche. All’interno del Pink Day sarà possibile: richiedere informazioni ai rappresentanti di istituti o enti di prevenzione e diagnosi, prendendo contatto diretto con gli operatori del settore in appositi stand dislocati all’interno della manifestazione dove richiedere consulenze gratuite, prenotare visite e ritirare materiale informativo. Cosa più importante, sarà possibile sottoporsi, in loco, ad una visita gratuita all’interno del Camper mammografico dell’Azienda Sanitaria Provinciale.
La manifestazione nasce dalla collaborazione tra Flavia Tomasello, chirurgo oncoplastico nonché membro del gruppo multidisciplinare componente l’equipe medica della Breast Unit (Unità multidisciplinare di senologia) dell’Arnas Civico di Palermo, Maria Grazia La Valle, Presidente della Commissione Attività Sociali della II Circoscrizione del Comune di Palermo e a capo dall’associazione sportiva femminile EDE e la giornalista palermitana Donatella Spadaro.
Ad affiancare gli organizzatori per la buona riuscita dell’evento numerosi partner tra cui: l’azienda Flott, il locale “A Cala”, l’azienda di protesi “Mentor”, Associazione femminile EDE, il Circolo Canottieri Palermo, la LILT (Lega Italiana per la lotta contro i tumori), l’Istituto Nautico, con la partecipazione del Comune di Palermo.
Il “Pink Day” sarà presentato alla stampa venerdì 23 ottobre, alle ore 11.00, con un coffee break offerto da “A’ Cala” (via Cala, Palermo) affacciato sull’omonimo porticciolo, alla presenza di Flavia Tomasello, chirurgo plastico e membro dell’equipe medica della Breast Unit (Unità multidisciplinare di senologia) dell’Arnas Civico di Palermo, di Maria Grazia La Valle, Presidente della Commissione Attività Sociali della II Circoscrizione del Comune di Palermo e presidente dall’associazione sportiva femminile EDE, di Rosario Filoramo, Capogruppo del PD al Consiglio Comunale di Palermo, Dott.ssa Carmela Amato Pres Ass. Serena a Palermo Onlus, Vincenzo Cannatella Pres Autorità portuale di Palermo, Prof.Giovanni Litrico Preside Istituto Nautica G.Trabia e dei rappresentanti delle aziende e degli enti a supporto della manifestazione.
Il Pink Day è supportato dall’azienda ittica “Flott”, da “A Cala”, dall’azienda di prodotti medici Sogi Medical Srl distributore Mentor in Sicilia e nasce col contributo della Presidenza del Consiglio Comunale di Palermo, dell’Autorità Portuale, dell’ASP 6, del Comitato Sicilia Occidentale ACSI, dell'Istituto Nautico Gioeni Trabia, della LILT e con la partecipazione di “Castello a Mare” di Natale Giunta e Cantine Europa.
![Podismo, domenica a Palermo c'è il "Curri a' Cala": Pink Day contro il tumore al seno](https://image.over-blog.com/iXhvPrS-b_vV8GvypPRfT1bR0JM=/170x170/smart/filters:no_upscale()/http%3A%2F%2Fwww.retepalermo.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2015%2F10%2Fpink-day-bio-race-podismo-620x330.jpg)
Podismo, domenica a Palermo c'è il "Curri a' Cala": Pink Day contro il tumore al seno
Il 25 ottobre, l'ultima domenica di ottobre mese della prevenzione del tumore al seno, sarà una giornata da ricordare per i girini del BioRace Trofeo TECNICASPORT/DIADORA, chiamati a correre in uno
scrivi un commento …