Con il film di Robert Zemeckis "The Walk. A True Story" (2015) che racconta la storia del francese Philippe Petit, funambolo eccellente ed intrepido (ma anche - a suo modo - filosofo), e la sua camminata su di un cavo d'acciaio teso tra le due Torri gemelle di New York (ancora in via di costruzione) ritorna in auge l'interesse per questo singolare e temerario personaggio che, indubbiamente, ha molto da insegnare ... soprattutto per quanto concerne l'essere "visionari" e il perseguire con determinazione e tenacia i propri sogni...
Già nell'ormai lontano 2009 avevo scritto di lui, dopo aver letto alcuni dei suoi libri ispirati (post cui diedi il titolo: ("L'insegnamento di Philippe Petit, ultra-funambolo e pensatore spontaneamente mistico").
Si trattò di un'inpresa sportiva che fini anche con il diventare opera d'arte ineguagliabile e slancio mistico verso il Cielo (come hanno detto alcuni, anche "camminata tra la vita e la morte"), destinata a rimanere impresa unica ed irripetibile (perchè anche se qualcuno avesse voluto o volesse imitarlo, mancherebbero le Torri gemelle con la loro particolare conformazione che le rese idonee al compimento di una simile avventura funambolica).
In basso il link al mio post di allora...
(da Wikipedia) The Walk. A True Story è un film biografico del 2015 co-scritto e diretto da Robert Zemeckis, con protagonista Joseph Gordon-Levitt nei panni di Philippe Petit, noto funambolo francese, che il 7 agosto 1974 compie la sua più grande impresa: la traversata delle Torri Gemelle del World Trade Center su un cavo d'acciaio senza alcuna protezione[1].
La pellicola è l'adattamento cinematografico del libro Toccare le nuvole fra le Twin Towers. I miei ricordi di funambolo (To Reach the Clouds), scritto dallo stesso Petit nel 2002, ripubblicato in contemporanea con l'uscita italiana del film col titolo The Walk.
Si tratta della terza opera cinematografica basata sulla traversata di Philippe Petit, dopo il cortometraggio High Wire di Sandi Sissel del 1984 ed il documentario Man on Wire - Un uomo tra le Torri di James Marsh, che vinse il Premio Oscar per il Miglior documentario nel 2009.
/http%3A%2F%2Fajrdi.files.wordpress.com%2F2009%2F03%2Fphilippe_petit_01.jpg)
Philippe Petit ha compiuto delle imprese davvero straordinarie. Tutta la sua vita (adesso si avvicina ai sessanta) è stata una continua ricerca della perfezione, sotto la spinta di un'inestinguibile
http://maurcrispi.blogspot.it/2009/06/linsegnamento-di-philippe-petit-ultra.html
Il trailer del film di Zemeckis
The Walk - Officially Extended Trailer
scrivi un commento …