Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
11 novembre 2015 3 11 /11 /novembre /2015 16:28
Leopoldia Dune Sprint Trail  2015 (1^ ed.). Sport e Natura saranno i protagonisti di questa prima edizione, tesa a salvaguardare l'habitat naturale di una rara specie botanica
Leopoldia Dune Sprint Trail  2015 (1^ ed.). Sport e Natura saranno i protagonisti di questa prima edizione, tesa a salvaguardare l'habitat naturale di una rara specie botanica
Leopoldia Dune Sprint Trail  2015 (1^ ed.). Sport e Natura saranno i protagonisti di questa prima edizione, tesa a salvaguardare l'habitat naturale di una rara specie botanica

Sport&natura saranno insieme protagonisti nella prima edizione del Trofeo Leopoldia Dune Sprint Trail, un trail veloce e avventuroso di 10 km, domenica 22 novembre 2015 nella Riserva Naturale Orientata (RNO) del Lago Biviere di Gela.
La gara si svolgerà su di una distanza di 10 km, e alla competizione agonistica sarà abbinato un walktrail a passo libero, sempre sulla stessa distanza (ma sarà possibile anche - ai più pigri o ai familiari al seguito - partecipare ad una visita guidata del sito naturalistico.
Si tratterà della 15^ prova del Circuito Ecotrail Sicilia 2015 (quinta prova B-Side) e 17^ - ed ultima prova - del Gran Prix Provinciale Ragusa 2015.

In occasione del Progetto europeo Life+Natura che vuole salvare dal rischio di estinzione una rarissima piantina chiamata Leopoldia gussonei, le associazioni No al doping e alla droga e Sport Action, con la partecipazione della UISP comitato di Ragusa e della LIPU, Ente gestore della Riserva, organizzano una gara di trail e walktrail lungo tutto il perimetro del lago Biviere di Gela.

“Sarà una manifestazione di rilievo regionale” afferma Mimmo Causarano, presidente della ASD "No al Doping e alla Droga", “inserita nel circuito Ecotrail Sicilia e nel circuito Grand Prix di Ragusa, per cui ci aspettiamo la partecipazione di molti corridori amanti della natura. Ma soprattutto una curiosa novità fra le gare di trail della provincia, con un percorso mozzafiato, ricco di suggestivi scorci panoramici senza dubbio diversi dal classico paesaggio ibleo. Su un fondo veloce e per lo più in piano si correrà fra canneti e piccoli boschetti di tamerici. Bisognerà stare molto attenti alle tane di conigli per terra e alla flora rigogliosa che in questa riserva sono tutelati e proliferano indisturbati. Nonostante questo saranno 10 km di sprint veloci su fondo morbido che metteranno a dura prova le gambe e le caviglie dei corridori”.

La gara è l’ultima del Grand Prix provinciale e la sua adesione al circuito Ecotrail Sicilia permetterà a questo territorio e a questa Riserva di diventare protagonisti per un giorno nell’ambito dello sport del Trail Running, in cui avventura e rispetto di sé e degli altri sono principi fondamentali.

Sarà anche un’occasione per conoscere in dettaglio le azioni del Progetto Life per proteggere la Leopoldia e salvare l’habitat dunale che in questa zona, negli ultimi 50 anni, è stato notevolmente danneggiato subendo radicali trasformazioni.

Tutti i dettagli della gara si trovano sul sito www.ecotrailsicilia.it, per info e iscrizioni seguire i dati della scheda gara.
Appuntamento alle ore 8,15 presso il Centro di Accoglienza della Riserva del Lago Biviere di Gela., punto nevralgico della manifestazione e sede della logistica e delle facility per i partecipanti.

 

Leopoldia Dune Sprint Trail  2015 (1^ ed.). Sport e Natura saranno i protagonisti di questa prima edizione, tesa a salvaguardare l'habitat naturale di una rara specie botanica

Scheda della gara. Per il regolamento completo, segui il link

 

Giorno di svolgimento Domenica 22 novembre 2015
Dove si svolge Gela - Riserva Naturale Orientata Biviere di Gela

Partenza
37°01’16.4”N 14°20’39.1”E
Vedi mappa su Google Maps
Eventi agonistici Ecotrail: Km 10,00 - D+/- 80 m.
Eventi non agonistici: Walktrail Km.10,00
Visita guidata
Norme di partecipazione Gara agonistica: Possono iscriversi tutti gli atleti in regola con il tesseramento per gli enti di promozione sportiva convenzionati CONI o con la FIDAL. In ogni caso è obbligatorio essere muniti di certificato medico per attività agonistica. Gli atleti non tesserati possono partecipare facendo richiesta di tesseramento per l’ACSI e presentando copia del documento, del codice fiscale e delcertificato medico per attività sportiva agonistica.

Walktrail: La partecipazione è aperta ai tesserati per gli enti di promozione sportiva convenzionati CONI. I non tesserati possono partecipare facendo richiesta di tesseramento per l’ACSI e presentando copia del documento, del codice fiscale e delcertificato di sana e robusta costituzione.

Visita guidata: Aperta a tutti.
 
Programma
Domenica 22 novembre
Ore 8,15 Riunione Giuria e Concorrenti
Ore 9,15 Briefing
Ore 9,30 Partenza Ecotrail 10 km
  Partenza Walktrail 10 km
Ore 9,35 Partenza visita guidata
Ore 11,15 Premiazione
Ritiro pettorali Domenica 22 novembre dalle 8,15 alle 9,15 nei pressi della zona partenza.
Pacco gara Ai partecipanti all'Ecotrail e al Walktrail.
Premi Al primo uomo e alla prima donna della classifica generale;
a
i primi 3 classificati di ogni categoria;
alla prima società.
Percorso Vedi il percorso
Previsioni meteo Vedi le previsioni
Regolamento Tempo massimo 1h30’ (decorrerà dalla partenza ufficiale. Gli atleti che concluderanno la gara oltre tale limite, avranno attribuiti punti 0,5. Chi ritiene di non essere in grado di completare la prova entro il tempo limite, può richiedere la partenza anticipata).
Dislivello positivo: 80 m. 
Percorso segnalato con nastro e tabelle. 
E' previsto 1 rifornimento lungo il percorso. I bicchieri saranno disponibili solo al primo ristoro. Gli atleti che usufruiscono del ristoro hanno l’obbligo di gettare i bicchieri negli appositi cestini predisposti dall’organizzazione. 
Chi abbandonerà rifiuti fuori dai cestini sarà squalificato.
Al secondo ristoro ciascun partecipante dovrà provvedere col proprio bicchiere o borraccia. 
Si fa obbligo ai concorrenti, per la propria incolumità, di non allontanarsi dal percorso. 
Il programma orario potrà subire, in base a situazioni contingenti, delle variazioni che saranno comunicate alla riunione giuria e concorrenti. 
I concorrenti hanno l’obbligo di prestare eventuale soccorso agli atleti in difficoltà. 
L’organizzazione declina qualsiasi responsabilità per eventuali danni o infortuni causati prima, durante e dopo la gara agli atleti, a cose o a terzi, salvo quanto previsto dalla copertura assicurativa.
Il pettorale deve essere portato sul petto o sul ventre ed essere sempre ed interamente visibile nella sua totalità durante tutta la corsa. Deve essere quindi posizionato sopra tutti gli indumenti ed in nessun caso fissato sul sacco o su una gamba. Gli sponsor non devono essere né modificati, né nascosti.
È proibito farsi accompagnare sul percorso da una persona che non sia regolarmente iscritta.
Non è consentito, per ragioni di sicurezza, l’uso di cuffie per l’ascolto di i-pod o dispositivi simili. L’organizzazione si riserva di imporre l’obbligo di un equipaggiamento obbligatorio in alcune tappe
in cui se ne presenti la necessità.
Nei tratti in cui il tracciato attraversa la viabilità ordinaria, che non sarà chiusa al traffico veicolare, i concorrenti sono tenuti al rispetto del codice della strada.
In caso di abbandono della corsa lungo il percorso, il concorrente è obbligato a comunicare il proprio abbandono facendosi registrare come ritirato al posto di controllo più vicino; l'organizzazione si farà carico del suo rientro dal posto di controllo stesso all’arrivo.
Ogni concorrente rinuncia espressamente ad avvalersi dei diritti all'immagine durante le prove così come rinuncia a qualsiasi ricorso contro l'organizzazione, ed i suoi partner abilitati, per l'utilizzo fatto della sua immagine.
Ad ogni partecipante verrà consegnato un pettorale che dovrà conservare per tutto il Circuito, in caso di smarrimento ogni ulteriore pettorale avrà il costo di € 1,00.

L’organizzazione infliggerà le seguenti sanzioni per chi non rispetta il regolamento:
1. Bere direttamente dalle bottiglie o i bidoni dell’organizzazione. 10 MINUTI
2. Pettorale collocato male o ritagliato: 10 MINUTI
3. Uso di cuffie per l’ascolto di i-pod o dispositivi simili. 15 MINUTI
4. Farsi accompagnare sul percorso da una persona che non sia regolarmente iscritta: 40 MINUTI
5. Abbandono della corsa senza comunicarlo all’organizzazione: 1 ORA (la penalità sarà applicata alla tappa successiva)
6. Taglio involontario:
• se quantificabile con certezza: 20’/KM
• se non quantificabile: COLLOCAZIONE IN CODA ALLA CLASSIFICA
7. Taglio volontario: SQUALIFICA
8. Abbandonare rifiuti fuori dai cestini: SQUALIFICA
9. Non prestare soccorso ai partecipanti in difficoltà: SQUALIFICA
10. Mancato rispetto per il personale di gara: 1 ORA
Eventuali aggravanti possono accrescere le penalità.

Per quanto non contemplato nel presente regolamento, si rimanda al regolamento del Circuito Ecotrail Sicilia.
Equipaggiamento consigliato Telefonino con numero dell’organizzazione: 338 1045590

 

Come arrivare  Da Catania - Vittoria tramite la strada statale 115, dopo circa 20 km girare a sinistra per la strada provinciale 87 in direzione di Marina di Acate. Dopo quasi 5 km alla rotonda gira per la prima uscita prendendo la strada provinciale 31 in direzione di Gela. Dopo 3 km alla rotonda gira alla seconda uscita imboccando la strada provinciale 51 in direzione di Gela. Dopo poco più di 3 km sarete giunti a destinazione. Sulla sinistra troverete le indicazioni col cartello per entrare nella Riserva Naturale Orientata del Biviere di Gela.

Da Palermo - Gela, alla rotonda all’uscita per Vittoria percorri la strada statale 115 in direzione di Vittoria per 4,8 km. Quindi volta a destra imboccando la strada provinciale 51 in direzione di Scoglitti, Marina di Acate e prosegui per 4,6 km. Sulla destra troverete le indicazioni col cartello per entrare nella Riserva Naturale Orientata del Biviere di Gela.
Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche