Sport&natura saranno insieme protagonisti nella prima edizione del Trofeo Leopoldia Dune Sprint Trail, un trail veloce e avventuroso di 10 km, domenica 22 novembre 2015 nella Riserva Naturale Orientata (RNO) del Lago Biviere di Gela.
La gara si svolgerà su di una distanza di 10 km, e alla competizione agonistica sarà abbinato un walktrail a passo libero, sempre sulla stessa distanza (ma sarà possibile anche - ai più pigri o ai familiari al seguito - partecipare ad una visita guidata del sito naturalistico.
Si tratterà della 15^ prova del Circuito Ecotrail Sicilia 2015 (quinta prova B-Side) e 17^ - ed ultima prova - del Gran Prix Provinciale Ragusa 2015.
In occasione del Progetto europeo Life+Natura che vuole salvare dal rischio di estinzione una rarissima piantina chiamata Leopoldia gussonei, le associazioni No al doping e alla droga e Sport Action, con la partecipazione della UISP comitato di Ragusa e della LIPU, Ente gestore della Riserva, organizzano una gara di trail e walktrail lungo tutto il perimetro del lago Biviere di Gela.
“Sarà una manifestazione di rilievo regionale” afferma Mimmo Causarano, presidente della ASD "No al Doping e alla Droga", “inserita nel circuito Ecotrail Sicilia e nel circuito Grand Prix di Ragusa, per cui ci aspettiamo la partecipazione di molti corridori amanti della natura. Ma soprattutto una curiosa novità fra le gare di trail della provincia, con un percorso mozzafiato, ricco di suggestivi scorci panoramici senza dubbio diversi dal classico paesaggio ibleo. Su un fondo veloce e per lo più in piano si correrà fra canneti e piccoli boschetti di tamerici. Bisognerà stare molto attenti alle tane di conigli per terra e alla flora rigogliosa che in questa riserva sono tutelati e proliferano indisturbati. Nonostante questo saranno 10 km di sprint veloci su fondo morbido che metteranno a dura prova le gambe e le caviglie dei corridori”.
La gara è l’ultima del Grand Prix provinciale e la sua adesione al circuito Ecotrail Sicilia permetterà a questo territorio e a questa Riserva di diventare protagonisti per un giorno nell’ambito dello sport del Trail Running, in cui avventura e rispetto di sé e degli altri sono principi fondamentali.
Sarà anche un’occasione per conoscere in dettaglio le azioni del Progetto Life per proteggere la Leopoldia e salvare l’habitat dunale che in questa zona, negli ultimi 50 anni, è stato notevolmente danneggiato subendo radicali trasformazioni.
Tutti i dettagli della gara si trovano sul sito www.ecotrailsicilia.it, per info e iscrizioni seguire i dati della scheda gara.
Appuntamento alle ore 8,15 presso il Centro di Accoglienza della Riserva del Lago Biviere di Gela., punto nevralgico della manifestazione e sede della logistica e delle facility per i partecipanti.
Scheda della gara. Per il regolamento completo, segui il link
Giorno di svolgimento | Domenica 22 novembre 2015 | ||||||||||||||
Dove si svolge | Gela - Riserva Naturale Orientata Biviere di Gela | ||||||||||||||
Partenza |
37°01’16.4”N 14°20’39.1”E Vedi mappa su Google Maps |
||||||||||||||
Eventi agonistici | Ecotrail: Km 10,00 - D+/- 80 m. | ||||||||||||||
Eventi non agonistici: | Walktrail Km.10,00 Visita guidata |
||||||||||||||
Norme di partecipazione | Gara agonistica: Possono iscriversi tutti gli atleti in regola con il tesseramento per gli enti di promozione sportiva convenzionati CONI o con la FIDAL. In ogni caso è obbligatorio essere muniti di certificato medico per attività agonistica. Gli atleti non tesserati possono partecipare facendo richiesta di tesseramento per l’ACSI e presentando copia del documento, del codice fiscale e delcertificato medico per attività sportiva agonistica. Walktrail: La partecipazione è aperta ai tesserati per gli enti di promozione sportiva convenzionati CONI. I non tesserati possono partecipare facendo richiesta di tesseramento per l’ACSI e presentando copia del documento, del codice fiscale e delcertificato di sana e robusta costituzione. Visita guidata: Aperta a tutti. |
||||||||||||||
Programma |
|
||||||||||||||
Ritiro pettorali | Domenica 22 novembre dalle 8,15 alle 9,15 nei pressi della zona partenza. | ||||||||||||||
Pacco gara | Ai partecipanti all'Ecotrail e al Walktrail. | ||||||||||||||
Premi | Al primo uomo e alla prima donna della classifica generale; ai primi 3 classificati di ogni categoria; alla prima società. |
||||||||||||||
Percorso | Vedi il percorso | ||||||||||||||
Previsioni meteo | Vedi le previsioni | ||||||||||||||
Regolamento | Tempo massimo 1h30’ (decorrerà dalla partenza ufficiale. Gli atleti che concluderanno la gara oltre tale limite, avranno attribuiti punti 0,5. Chi ritiene di non essere in grado di completare la prova entro il tempo limite, può richiedere la partenza anticipata). Dislivello positivo: 80 m. Percorso segnalato con nastro e tabelle. E' previsto 1 rifornimento lungo il percorso. I bicchieri saranno disponibili solo al primo ristoro. Gli atleti che usufruiscono del ristoro hanno l’obbligo di gettare i bicchieri negli appositi cestini predisposti dall’organizzazione. Chi abbandonerà rifiuti fuori dai cestini sarà squalificato. Al secondo ristoro ciascun partecipante dovrà provvedere col proprio bicchiere o borraccia. Si fa obbligo ai concorrenti, per la propria incolumità, di non allontanarsi dal percorso. Il programma orario potrà subire, in base a situazioni contingenti, delle variazioni che saranno comunicate alla riunione giuria e concorrenti. I concorrenti hanno l’obbligo di prestare eventuale soccorso agli atleti in difficoltà. L’organizzazione declina qualsiasi responsabilità per eventuali danni o infortuni causati prima, durante e dopo la gara agli atleti, a cose o a terzi, salvo quanto previsto dalla copertura assicurativa. Il pettorale deve essere portato sul petto o sul ventre ed essere sempre ed interamente visibile nella sua totalità durante tutta la corsa. Deve essere quindi posizionato sopra tutti gli indumenti ed in nessun caso fissato sul sacco o su una gamba. Gli sponsor non devono essere né modificati, né nascosti. È proibito farsi accompagnare sul percorso da una persona che non sia regolarmente iscritta. Non è consentito, per ragioni di sicurezza, l’uso di cuffie per l’ascolto di i-pod o dispositivi simili. L’organizzazione si riserva di imporre l’obbligo di un equipaggiamento obbligatorio in alcune tappe in cui se ne presenti la necessità. Nei tratti in cui il tracciato attraversa la viabilità ordinaria, che non sarà chiusa al traffico veicolare, i concorrenti sono tenuti al rispetto del codice della strada. In caso di abbandono della corsa lungo il percorso, il concorrente è obbligato a comunicare il proprio abbandono facendosi registrare come ritirato al posto di controllo più vicino; l'organizzazione si farà carico del suo rientro dal posto di controllo stesso all’arrivo. Ogni concorrente rinuncia espressamente ad avvalersi dei diritti all'immagine durante le prove così come rinuncia a qualsiasi ricorso contro l'organizzazione, ed i suoi partner abilitati, per l'utilizzo fatto della sua immagine. Ad ogni partecipante verrà consegnato un pettorale che dovrà conservare per tutto il Circuito, in caso di smarrimento ogni ulteriore pettorale avrà il costo di € 1,00. L’organizzazione infliggerà le seguenti sanzioni per chi non rispetta il regolamento: 1. Bere direttamente dalle bottiglie o i bidoni dell’organizzazione. 10 MINUTI 2. Pettorale collocato male o ritagliato: 10 MINUTI 3. Uso di cuffie per l’ascolto di i-pod o dispositivi simili. 15 MINUTI 4. Farsi accompagnare sul percorso da una persona che non sia regolarmente iscritta: 40 MINUTI 5. Abbandono della corsa senza comunicarlo all’organizzazione: 1 ORA (la penalità sarà applicata alla tappa successiva) 6. Taglio involontario: • se quantificabile con certezza: 20’/KM • se non quantificabile: COLLOCAZIONE IN CODA ALLA CLASSIFICA 7. Taglio volontario: SQUALIFICA 8. Abbandonare rifiuti fuori dai cestini: SQUALIFICA 9. Non prestare soccorso ai partecipanti in difficoltà: SQUALIFICA 10. Mancato rispetto per il personale di gara: 1 ORA Eventuali aggravanti possono accrescere le penalità. Per quanto non contemplato nel presente regolamento, si rimanda al regolamento del Circuito Ecotrail Sicilia. |
||||||||||||||
Equipaggiamento consigliato | Telefonino con numero dell’organizzazione: 338 1045590 |
Come arrivare | Da Catania - Vittoria tramite la strada statale 115, dopo circa 20 km girare a sinistra per la strada provinciale 87 in direzione di Marina di Acate. Dopo quasi 5 km alla rotonda gira per la prima uscita prendendo la strada provinciale 31 in direzione di Gela. Dopo 3 km alla rotonda gira alla seconda uscita imboccando la strada provinciale 51 in direzione di Gela. Dopo poco più di 3 km sarete giunti a destinazione. Sulla sinistra troverete le indicazioni col cartello per entrare nella Riserva Naturale Orientata del Biviere di Gela. Da Palermo - Gela, alla rotonda all’uscita per Vittoria percorri la strada statale 115 in direzione di Vittoria per 4,8 km. Quindi volta a destra imboccando la strada provinciale 51 in direzione di Scoglitti, Marina di Acate e prosegui per 4,6 km. Sulla destra troverete le indicazioni col cartello per entrare nella Riserva Naturale Orientata del Biviere di Gela. |
scrivi un commento …