A Palermo, sabato 14 Novembre 2015, alle 9.00, in occasione del consueto Uditore Parkrun (allo stato, unico Parkrun attivo in Italia nel sistema dei Parkrun), sarà tra i partecipanti anche Paul Sinton-Hewitt, ideatore sin dal 2004 del Parkrun
Si tratterà di un'occasione imperdibile per conoscere il mitico fondatore del sistema mondiale dei Parkrun e correre insieme a lui i 5 km di Uditore Parkrun.
Tutti i parkrunner sono invitati a partecipare personalmente all'evento e a diffondere la notizia in modo da coinvolgere quanti più amici runner sia possible e da far sentire a Paul tutto il calore di cui sono capaci i Palermitani.
La storia di parkrun e il ruolo di Paul Sinton-Hewitt. Da 13 corridori dilettanti e un parco a una comunità di oltre 2.000.000 e 760 parchi in tutto il mondo, il tutto nel giro di 11 anni. I numeri sono impressionanti, la storia dietro i numeri è ancora più notevole. E' lo stesso Paul Sinton-Hewitt, il fondatore di Parkrun, a raccontare come tutto ciò sia stato realizzato.
Alle 08:45 del 2 ottobre 2004, 13 corridori amatori si ritrovarono a Bushy Park, a Sud-Ovest di Londra, per avviare una vera e propria rivoluzione. Non potevano saperlo, allora, ma il Bushy Park Time Trial si sarebbe trasformato in parkrun, una corsa di 5 km gratuita e cronometrata che si svolge in 760 parchi in tutto il mondo (e continua a crescere) e che comprende una comunità globale di oltre 2.000.000 di corridori.
Parkrun ha cambiato in meglio il mondo della corsa, integrando persone estranee al mondo dei tradizionali gruppi sportivi e fornendo loro un buon motivo per alzarsi dal letto il sabato mattina. E per di più, a questi nuovi corridori non è costato un centesimo. Alla vigilia della partnership di Strava con parkrun, che mette insieme due grandi comunità atletiche, ci siamo seduti con Paul Sinton-Hewitt, l'uomo che ha organizzato quel primo evento in Bushy Park e l'uomo la cui passione incrollabile per lo sport e la comunità continua a fare di parkrun un fenomeno internazionale.
E' stato un tale successo, infatti, che la regina Elisabetta lo ha nominato CBE (Comandante dell’Ordine dell’Impero Britannico) nel 2014 per i "servizi resi nella partecipazione agli sport di base'.
Parkrun organizza corse di 5 km gratuite, settimanali, cronometrate, disputate localmente, il sabato mattina. Le manifestazioni sono gestite da volontari e sono aperte a tutti, indipendentemente da età, sesso, razza, religione, politica e abilità.
Per diventare parkrunner bisogna registrarsi una sola volta nella vita sul sito parkrun.it e scaricare il proprio codice a barre – da allora in poi si può partecipare a qualsiasi manifestazione parkrun nel mondo, semplicemente presentandosi all’evento con il proprio codice a barre.
Parkrun, oltre al Regno Unito, dove è nato ed è popolarissimo, è diffuso in altri 10 Stati nei 5 continenti.
In Italia, attualmente, il Parco Uditore di Palermo ospita l’unico evento parkrun di tutto il territorio nazionale, ma si sta già lavorando all’apertura di nuovi eventi in altre città italiane, coinvolgendo associazioni sportive, di volontariato o semplici cittadini. Intanto, ogni sabato mattina, è ormai diventata un’abitudine incontrare al parco corridori stranieri venuti appositamente per correre parkrun, e i “parkrunner” locali vanno crescendo sempre di più…
Parkrun - Wikipedia, the free encyclopedia
Parkrun (styled as parkrun) is the name given to a collection of five-kilometre running events that take place every Saturday morning in several countries. All are free to take part in and require ...
![Il fondatore di parkrun, Paul Sinton-Hewitt CBE, in visita in Italia](https://image.over-blog.com/SM_XsAjRMB1NNr8A11YwdMg6Csc=/170x170/smart/filters:no_upscale()/http%3A%2F%2Fwww.comunicati-stampa.com%2Fimg%2F2015%2F11%2Fmessaggio-fb-visita-psh.jpg)
Il fondatore di parkrun, Paul Sinton-Hewitt CBE, in visita in Italia
Sabato 14 Novembre, alle 9.00, presso il Parco Uditore di Palermo, in occasione del consueto Uditore parkrun, sarà tra i partecipanti anche Paul Sinton-Hewitt, il mitico fondatore di parkrun. Si t...
scrivi un commento …