Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
17 gennaio 2016 7 17 /01 /gennaio /2016 08:11

Ecco una notizia di qualche anno fa, ma sempre attuale, anche perché a qualcuno potrebbe saltare in media di replicarla, magari a favore di qualche causa caritatevole.
Della "maratona più assurda del mondo", organizzata all'interno dei Giardini Iblei di ragusa Ibla, furono a suo tempo protagonisti Inge Hack e Lorenzo Sanzone, il 1° settembre 2010.
La loro corsa, consistente in una intera maratona disputata attorno ad un tavolo da Ping Pong, rientrò in un progetto di solidarietà a favore del "Centro di Risvegli Ibleo".
Adesso, forza a chi desidera replicare e perfezionare il tempo realizzato dai due intrepidi.
Oppure qualcun altro potrebbe raccogliere la sfida per portare a termine l'assurda maratona camminando...
Staremo a vedere......


(Epodismo.com - Lentoblog) Nove ore, un minuto e 47 secondi: tanto sono serviti ad Inge Hack e Lorenzo Sanzone per concludere l'estenuante "Maratona più assurda del mondo" che consisteva nel girare per 4947 volte attorno ad un tavolo da ping pong e coprire la canonica distanza dei 42 chilometri e 195 metri. La partenza è stata data alle 17,20 di mercoledì 1 settembre 2010 ai Giardini Iblei di Ragusa Ibla, e questa insolita maratona rientrava in un progetto di solidarietà a favore del Centro Risvegli Ibleo. Dei tre ardimentosi che si son presentati al via di questa particolare gara, solo due alla fine sono riusciti a portarla a termine: Enzo Taranto di Vittoria è stato costretto al ritiro da sopravvenuti problemi alle ginocchia, dopo appena 870 giri di corsa e quasi otto chilometri di percorrenza. La difficoltà oggettiva della "Maratona più assurda del mondo" era proprio questa: riuscire a completare senza danni lo sforzo, visto che di ritmi gara, proiezioni, frequenza cardiaca e affini, proprio non si doveva tener conto. Una specialità tutta a parte, con 19788 curve da superare. Ad ogni modo per la modicana-tedesca Inge Hack (Modipa) e l'acatese Lorenzo Sanzone (No al doping Ibla), si è trattato di una bella soddifazione: riuscire ad arrivare sino in fondo, ed iscrivere il proprio nome nell'albo d'oro dell'edizione zero di questa gara dall'alto coefficiente di difficoltà psicologica e muscolare. I concorrenti hanno fatto le loro infinite girate su una superficie in erba naturale che ha attenuato di molto i fastidi muscolari, e buona è stata l'affluenza di pubblico che ha accolto positivamente questo abbinamento tra sport estremo e messaggio solidale

Insomma, si tratta dello sviluppo sino alle estreme conseguenze di una maratona su circuito da ripetere più volte, con un circuito davvero minimale (di meno non si potrebbero fare nemmeno dei passi di corsa e bisognerebbe saltellare sul posto).
Inoltre, l'idea del tavolo da ping pong attorno a cui girare è straordinaria, perché, oltre a fungere campo di gara, da circuito e da giro di boa (una maratona esclusivamente fatta di giri di boa: ma ci pensate?), diventa anche anche tavolo permanente dei ristori.
Indubbiamente, assieme al divertimento che ne scaturisce, si tratta d'una soluzione multifunzionale che consente di ridurre al minimo i costi di gestione di una maratona.
Se su quel tavolo fosse stato messo anche il modellino di un'Ambulanza, il gioco sarebbe stato perfetto.
Questo dispositivo, ancora, azzera praticamente il rischio di "tagli sartoriali" cui alcuni maratoneti truffaldini sono avvezzi, a meno che non si passi sotto il tavolo o lo si salti piè pari, cosa che sotto l'occhio vigile del Giudice di Gara sarebbe pressoché impossibile.

Ultramaratone, Maratone e Dintorni (Magazine FB)

Condividi post
Repost0

commenti

S
azzera praticamente il rischio di "tagli sartoriali" cui alcuni maratoneti truffaldini sono avvezzi
Rispondi
T
Questa notizia non l'avevo mai sentita... mi sembra così assurda! Certo per il fisico correre in tondo per ore non deve essere il massimo...
Rispondi
U
Già, non è il massimo: alla fine, penso che ci si debba ritrovare come ubriachi.<br /> Io - penso - stramazzerei a terra dopo pochi giri soltanto. Una roba da astronauti, ma se è fatta con lo spirito giusto e per divertirsi, ben venga anche questa...

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche