Continua la vita del ParkRun Uditore a Palermo, allo stato attuale l'unico ParkRun attivato in Italia, anche se qualcosa si sta muovendo per la nascita di altre manifestazioni targate ParkRun in altre location, grazie ai contatti intrapresi da Giorgio Cambiano, country manager per l'Italia e di Aldo Siragusa.
Sabato 13 febbraio 2016, è stata una giornata di vento, ma non fredda e alquanto solatia. Per via delle frequenti ventosità, tuttavia il numero di partecipanti è stato un po' più basso del solito. Tuttavia, pochi ma buoni e nessuno di loro ha dovuto essere portato in Ospedale a causa dei colpi di vento.
Assente Calogero Gioia, la parte del mattatore della corsa, questa volta è spettata a Marco Saitta "uomo solo al comando".
Unica donna presente, Maureen Simpson Crispi, con il piccolo Gabriel in Baby Jogger
Per partecipare al Parkrun Uditore è sufficiente registrarsi sul sito del ParkRun (Italia) in modo tale da ottenere il proprio codice a barre, stamparlo e portarlo con sé.
Il bello del ParkRun è che, una volta registrati, e avendo con sé il proprio codice a barre (alcuni se lo fanno plastificare a mo' di tesserino), si può partecipare al ParkRun in una qualsiasi location del mondo (molti degli aficionados si muovono in giro cercando di collezionare il maggior numero possibile di ParkRun corsi in location diverse).
Coloro che sono registrati riceveranno direttamente al proprio indirizzo email, il crono della propria gara assieme a molte interessanti notizie e allo stato del loro avanzamento (quanto a numero di partecipazioni) nell'universo ParkRun.
Si ricorda che in tutte le diverse location il ParkRun si fa settimanalmente, di sabato, con partenza alle ore 9.00.
Chi entra a far parte del ParkRun aderisce di fatto ad una comunità internazionale fatta di decine e decine di migliaia di runner.
E' sufficiente arrivare sul posto con il proprio codice a barre, si corre, il proprio tempo cronometrico sui 5000 metri viene registrato, si fanno quattro chiacchiere con amici e conoscenti e si torna a casa, proseguendo il proprio allenamento.
Alcuni runner evoluti colgono l'occasione del ParkRun per fare un allenamento settimanale di "corto veloce" sulla distanza di 5000 metri, con lo stimolo in più di essere mescolati ad altri runner.
Altri, invece, che ancora non sono entrati nel vortice delle gare podistiche amatoriali hanno l'occasione di misurarsi in maniera rilassata e non compulsiva con il cronometro e con una distanza precisa, senza dovere vivere l'ansia del pettorale.
Registratevi, venite e partecipate. Lo Staff del ParkRun Uditore vi attende!
ParkRun Uditore 2016. Corsa del 13 febbraio. Pochi ma buoni
Continua la vita del ParkRun Uditore. Sabato 13 febbraio 2016, è stata una giornata di vento, ma non fredda e solatia. Per via delle ventosità, tuttavia il numero di partecipanti è stato un po' ...
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.1037818499612149.1073742258.120648751329133&type=3
ParkRun Uditore del 13 febbraio 2016. Foto di Maurizio Crispi per "Ultramaratone, Maratone e Dintorni" (Magazine FB)
scrivi un commento …