Il 28 febbraio 2016 si è svolto l'Ecotrail della Val d'Ippari (Vittoria, Ragusa, valevole come seconda prova del Circuito Ecotrail Sicilia 2016.
E con questa seconda prova del Circuito, a Vittoria si è svolta una festa di sport senza barriere con una partecipazione di atleti e camminatori come sempre entsiastica.
Una festa di sport e natura che abbatte ogni barriera. E’ questo il live motive del Trail della Val d’Ippari, disputatosi oggi a Vittoria. 234 tra trail runners e camminatori al via di quello che è stato il secondo appuntamento stagionale del Circuito Ecotrail Sicilia 2016. Tra loro 16 giovani del nord Africa, richiedenti asilo politico, che nel segno dell’integrazione tra i popoli, hanno preso parte alle camminate non agonistiche; ma anche un atleta speciale che a bordo di una Joelette, una carrozzella monoruota da fuori strada che in caso di necessità può anche essere trasportata sollevata da terra come u
na lettiga, ha fatto il percorso assieme agli altri, dando prova della bontà dell’iniziativa abbracciata quest’anno dal Circuito, che prevede appunto l’acquisto di questo mezzo per permettere anche alle persone a mobilità ridotta, nella prossima edizione di prendere parte a tutte le tappe.
A concludere per primo i 17 chilometri della prova agonistica lungo i sentieri della Riserva Naturale del Pino d’Aleppo, chilometri resi ancora più duri dal fortissimo vento di scirocco, è stato Vincenzo Schembari, della Atletica Padua Ragusa davanti a Salvatore Pillitteri della Marathon Altofonte e Nino Camarda della ASD Panormus, nuova maglia verde di leader della generale.
Tra le donne prima Daniela Pillitteri della Marathon Altofonte, seconda Fernanda Mirone della ASD Barocco Running Ragusa; gradino più basso del podio per Antonella di Carlo della Marathon Altofonte.
Ad organizzare l’evento l’ASD No al Doping e alla Droga, coadiuvata dall’ ASD Sportaction, società organizzatrice del Circuito, con il patrocinio del Comune di Vittoria e la Collaborazione dell’Associazione Grotte Alte che ha organizzato una visita guidata molto partecipata, alla scoperta delle bellezze naturalistiche e paesaggistiche della Val D’Ippari.
Prossimo appuntamento del Circuito il 13 marzo con una classicissima, il Trail di Monte Pellegrino.
Per ulteriori informazioni: www.ecotrailsicilia.it
Il video clip con le immagini catturate da Gioacchino Migliore.
Le impressioni di Salvatore Sulsenti, camminatore ed eco-artista.
Da lontano sento solo voci indistinte, evidenti segno che l’Ecotrail Val d’Ippari è alle battute finali.
Entro nella Villa Comunale di Vittoria dall’ingresso laterale e mi trovo proiettato, all’improvviso, in un giorno di festa dello sport. Non quello patinato delle paytv ma lo sport fatto di terra e sudore, fatica e dolore, di uomini e di donne semplici, stanchi, felici.
Il “banditore” non dimentica nessun atleta ed onora il loro arrivo con nome e cognome, così che tutti lo possano sentire.
In questa domenica di fine febbraio arrivano alla spicciolata anche i camminatori che, senza fretta apparente, sembrano fare il verso ad atleti provenienti da tutta la Sicilia.
Ogni camminatore ha la propria storia da raccontare, ogni volto porta il segno inequivocabile della fatica e dalla voglia di tornare agli agi di casa.
Chi ha mangiato polvere, chi è caduto, chi si è ferito, chi non tornerà a gareggiare, chi aspetta, chi va già via, chi cerca l’oasi, chi fa festa, chi piange, chi ride.
Tutti camminatori che rappresentano un affronto alla velocità facendo del “passo lento” un presidio dell’anima su queste campagne iblee.
Camminatori che, partecipando nella consapevolezza di un ruolo parallelo ad atleti veloci ed a volte distratti, non tralasciano di raccontare se stessi ad ogni passo.
Ecotrail della Val d'Ippari 2016
(Salvatore Sulsenti) Da lontano sento solo voci indistinte, evidenti segno che l'Ecotrail Val d'Ippari è alle battute finali. Entro nella Villa Comunale di Vittoria dall'ingresso laterale e mi trovo
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.1046373188756680.1073742262.120648751329133&type=3
Le foto - ad eccezione di due rilasciate dall'organizzazione assieme al comunicato stampa - sono di Salvatore Sulsenti.