Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
19 marzo 2016 6 19 /03 /marzo /2016 20:09
(foto di Maurizio Crispi)
(foto di Maurizio Crispi)
(foto di Maurizio Crispi)
(foto di Maurizio Crispi)
(foto di Maurizio Crispi)

(foto di Maurizio Crispi)

Su e giù per Monte Pellegrino, la montagna che domina Palermo, si è svolta sotto una fitta pioggia, tra pietre bagnate e scivolose, acqua e fango, la nona edizione del Trail di Monte Pellegrino, valevole come terza prova del Circuito Ecotrail Sicilia.
La pioggia e il fango hanno condito questa nona edizione del Trail di Monte Pellegrino, un'edizione bagnata fangosa e scivolosa, con un gradiente di difficoltà ben più alto del solito.
E' stato impossibile non cadere: tutti hanno riportato cadute e scivoloni; alcuni si sono anche feriti, per fortuna in modo non grave. Il fango e l'acqua rendevano impossibile in alcuni tratti la corsa, e - a causa dell'accumulo di fango compresso sotto le suole, la corsa spesso si é tramutata in una sorta di pattinaggio e gioco di equilibrismo.
Antonio Sgammeglia (ASD Sportaction), in particolare, ha riportato una ferita lacero-contusa al cuio capelluto e ha dovuto essere soccorso per essere portato in nosocomio dove gli sono stati praticati dei punti di sutura.
Niente di grave per fortuna, forse per lui solo un po' di spavento.
A lui, in particolare, tutto il supporto e la solidarietà e gli auguri di una pronta guarigione.
Per gli altri soltanto feritine leggere, sbucciature e contusioni. E poi tanto fango addosso: per tutti alla fine bagno e doccia rigeneratori. E per tutti gli indumenti usati nella circostanza, scarpe e attrezzatura un lavaggio, sicuramente più approfondito del solito...
Tante le presenze, nonostante le avverse condizioni ottimali, per la nona edizione del Trail di Monte Pellegrino, terzo appuntamento stagionale del Circuito Ecotrail Sicilia 2016, disputatasi domenica con partenza ed arrivo a Case Natura, nel Parco della Favorita. Da quelle che furono le scuderie Reali dei Borbone, trail runner e walk runner sono partiti alla volta della montagna che domina Palermo, alla scoperta di sentieri sconosciuti ai più.
Particolarmente suggestivi i passaggi dei trail runner per la “Valle del Porco”, la più antica strada d’accesso alla montagna, o per il “Gorgo di Santa Rosalia”, o ancora per l’antico sentiero Medievale.

16 i chilometri della prova agonistica, valida come terza prova del Circuito, lungo un percorso a dir poco suggestivo che si è addentrato lungo sentieri della Riserva sconosciuti a molti, passando tra l’altro per la “Valle del Porco”, la più antica strada d’accesso alla montagna, percorsa dalla Santuzza al ritorno da Santo Stefano di Quisquina", o per il “Gorgo di Santa Rosalia”, o ancora lungo l’antico sentiero Medievale, fino a raggiungere i panorami mozzafiato di “Piano di Bernardo” e “Pizzo Volo d’Aquila”.
Per i meno allenati che preferiscono andare di passo, c'è stata la possibilità di scegliere tra due walktrail rispettivamente di 16 (con partenza anticipata) e di 11 chilometri. Era in programma anche anche una visita guidata accessibile a tutti che sarebbe dovuta partire alle 09.35, 5 minuti dopo il via della gara, con la guida di Mario Pintagro, giornalista esperto di cose siciliane, ma che è stata annullata per via della pioggia battente.
Col trail di Monte Pellegrino ritorna anche l’atteso appuntamento con il Vilardo Doggy Trail, che vedrà protagonisti gli amici a quattro zampe in un mini trail di 3 km. Spazio anche a piccoli aspiranti trail runner che si daranno amichevolmente battaglia nel Trail Junior.

A chiudere per primo i 16 chilometri della prova agonistica, resa ancora più dura dalla pioggia, col crono di 1.30.34, é stato Salvatore Pillitteri della Marathon Altofonte, che ha preceduto di due minuti Pietro Paladino della Polisportiva Marsala DOC e Antonino Camarda della ASD Panormus.
Tra le donne è stata prima la solita Susanne Olvback della ASD Work Out Studio, davanti a Daniela Pillitteri della Marathon Altofonte e a Maria Concetta Pontillo della ASD Panormus.
Ad organizzare l’evento l'ASD Sportaction, società organizzatrice del Circuito Ecotrail Sicilia, con il patrocinio del Comune di Palermo e dei Rangers, ente gestore della Riserva Naturale Orientata di Monte Pellegrino.
Prossimo appuntamento per gli amanti della disciplina, il prossimo 17 aprile nella splendida cornice della Valle dei Templi di Agrigento.

Per ulteriori informazioni www.ecotrailsicilia.it

Seguono le impressioni di Salvatore Sulsenti, alla sua prima partecipazione come walktrailer.
Ed è stato 
per lui un walktrail reso particolarmente impegnativo dalle condizioni meteo e del terreno su cui si snodava il circuito da percorrere.

Non importa cosa ho fatto oggi, non importa quante volte sono arrivato a cadere rovinosamente a terra, non importa se la strada sembra non finire ed io ho l’impressione di galleggiare sopra una distesa alternata di fango, rami e sassi.
Ciò che importa é che ho imparato una lezione.
Con Madre Natura non si fanno duetti, siamo tutti invitati ad assistere ad un assolo.
Ho commesso un peccato di presunzione ad affrontare il mio primo trail.
Le mie scarpe non sono calzature adatte a sentieri resi scivolosi dalla pioggia ed alla fine ho collezionato ben 6 cadute.
Tronfio del mio orgoglio e sicuro di me mi mescolo a decine di uomini e donne in attesa della partenza. Stanco e dolorante, sporco di fango, ma felice non trovo quasi nessuno all’arrivo se non il sorriso di chi pazientemente ha atteso che concludessi questa avventura.
Ho avuto la mia lezione.
Adesso so cosa sia un trail e so anche che gli uomini e le donne del Monte Pellegrino meritano il loro posto in prima fila davanti al concerto di Madre Natura.

Salvatore Sulsenti. Il duetto é con Madre Natura

Immagini dell'organizzazione, divulgate assieme al comunicato stampa
Immagini dell'organizzazione, divulgate assieme al comunicato stampa
Immagini dell'organizzazione, divulgate assieme al comunicato stampa
Immagini dell'organizzazione, divulgate assieme al comunicato stampa
Immagini dell'organizzazione, divulgate assieme al comunicato stampa
Immagini dell'organizzazione, divulgate assieme al comunicato stampa

Immagini dell'organizzazione, divulgate assieme al comunicato stampa

Di seguito le gallerie fotografiche con le foto realizzate da Maurizio Crispi, pubblicate sul magazine facebook "Ultramaratone, Maratone e Dintorni"

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche