(Maurizio Crispi) Si è svolta a Palermo, il 20 marzo 2016, la prima edizione della StraPalermo, organizzata dall'ACSI Sicilia Occidentale e valevole come prima prova del Circuito BioRace 2016.
La manifestazione, con il favore di condizioni meteo ottimali, ha avuto un'ottima riuscita, non solo sotto il profilo agonistico (oltre 500 i runner della competitiva; le fonti dell'organizzazione hanno detto quasi 700), ma soprattutto per quanto riguarda la partecipazione alla ludico-motoria che, con il coinvolgimento massiccio delle scuole primarie e secondarie, ha avuto davvero numeri eccezionali, con la realizzazione (prima della competitiva) di un vero e proprio fiume variopinto e festoso di bimbi, adolescenti e adulti che sono stati in oltre 4000. La gara competitiva si svolgeva invece su di una distanza di 10 km, su di un percorso veloce di 5 km da ripetere due volte, nello scenario delle più belle vie del centro cittadino di Palermo.
Buona la prima, indubbiamente, anche considerando che si è trattata di una manifestazione "fuori calendario", decisa all'ultimo minuto, in concomitanza con la Mezza Maratona di Pergusa, solitamente molto partecipata e anticipando di qualche settimana il Vivicittà, di cui per alcuni versi è stata una replica.
In effetti, ciò è stato determinato (o catalizzato) dal passaggio di Mimmo Piombo al Comitato ACSI della Sicilia Occidentale e dall'abbandono della UISP: e si sa che, negli ultimi anni, Mimmo Piombo è stato l'anima organizzativa del Vivicittà palermitano.
E, in effetti, questa StraPalermo, a pochissima distanza dal tradizionale appuntamento con il Vivicittà 2016 è sembrata di quest'ultimo una copia conforme e alquanto disorientante per i cittadini e i fruitori.
Concorrenza sleale? Non ci pronunciamo qui per evitare polemiche che debordano dal semplice compito di diffondere notizie, ma il sospetto è legittimo.
(Foto del comunicato stampa)
(Comunicato stampa) Un’ondata di bambini con la maglietta rossa targata ACSI Sicilia Occidentale ha attraversato le vie cittadine partendo da piazza Verdi, proprio davanti all'imponente Teatro Massimo, in uno spirito di condivisione, amicizia e all'insegna della sportività.
La primavera è iniziata così a Palermo con un grande evento che, alla sua prima edizione, ha regalato sorrisi e abbracci e che ha tutte le carte in regola per affermarsi come manifestazione di riferimento per i podisti siciliani.
A dare il via alle 9.30, per la passeggiata ludico-motoria, ai più di 2700 bambini iscritti, accompagnati da genitori, maestri e perfino nonni è stato il sindaco Leoluca Orlando insieme al responsabile organizzativo Salvo Di Bella. Si è messo in moto allo start un fiume di persone che, superando le 5000 presenze, ha regalato ai Palermitani una giornata di grande festa.
A tagliare per primo il traguardo della ludico-motoria (articolata su di un giro di circa 3 chilometri), é stato il quattordicenne del liceo classico Umberto I, Francesco Butera e, poco dopo, calorosi applausi sono stati dispensati al più anziano presente alla manifestazione, Giuseppe Mastropaolo, classe 1922, che ha corso i tre km del percorso lidico-motorio.
«Oggi è una giornata di grande festa per lo sport e lo dimostrano le tante famiglie che sono presenti a questo evento – ha commentato Salvo Di Bella -. La StraPalermo non è una semplice manifestazione di promozione sportiva, ma di grande aspetto sociale, lo dimostra la collaborazione con l’USSM, con l’associazione Teacch House Onlu che, con i loro ragazzi autistici, ha emozionato tutti e con il Centro Astalli».
Alle 10.30, é stata la volta della gara competitiva sulla distanza dei 10 km che ha visto trionfare, sugli oltre 700 partecipanti, Vincenzo Agnello che ha corso due giri velocissimi di 5 chilometri in 30 minuti e 14 secondi, seguito da Alessio Terrasi in 30’44’’ e Salvatore Pisciotta in 33’14’’. Per le donne, invece, prima classificata Barbara La Barbera in 38’48’’.
Tanti gli sponsor che hanno creduto nella manifestazione. Tra questi, Tecnica Sport, Gibiauto, Centro Guadagna, Multipower, Integrare&Dimagrire e Conad Sicilia.
«Siamo felici di avere sostenuto questa manifestazione perché crediamo che lo sport sia fondamentale per la crescita e per l'aggregazione di una comunità – ha commentato Natale Lia, direttore generale Conad Sicilia – Si tratta del primo di una serie di appuntamenti che il nostro gruppo sosterrà su tutto il territorio siciliano».
Presenti al via - come già detto - il sindaco Leoluca Orlando, ma anche l’Assessore allo sport del comune di Palermo Giuseppe Gini, l’Assessore alla scuola del comune di Palermo Barbara Evola, l’organizzatore della StraPalermo Salvo Di Bella, il consigliere comunale Rosario Filoramo, l’Assessore regionale all’agricoltura Antonello Cracolici, il presidente regionale ACSI Sicilia Salvatore Balsano.
Il video è stato realizzato da Francesco Catalano
Di seguito le gallerie fotografiche pubblicate nel Magazine FB "Ultramaratone, Maratone e Dintorni"...
(Foto di Maurizio Crispi)
StraPalermo 2016 (1^ ed.). Preamboli, ludico-motoria e partenza
(Foto di Maurizio Crispi) Palermo, 20 marzo 2016. Un'ondata di bambini con la maglietta rossa targata ACSI Sicilia Occidentale ha attraversato le vie cittadine partendo da piazza Verdi, proprio ...
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.1060132250714107.1073742273.120648751329133&type=3
Strapalermo 2016 (1^ ed.). Prima metà gara
(Foto di Maurizio Crispi) Le foto di questa galleria sono state scattate tra via Cavour e via Ruggero Settimo.
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.1061129927281006.1073742274.120648751329133&type=3
StraPalermo 2016 (1^ ed.). Cerimonia delle premiazioni
(foto di Maurizio Crispi) Mentre si è avviata la cerimonia delle premiazioni della 1^ edizione della StraPalermo (lo scorso 20 marzo 2016) sono anche arrivati gli ultimi della fila nella ...
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.1069067726487226.1073742277.120648751329133&type=3
scrivi un commento …