E' imminente lo start della 44^ edizione della 100 km del Passatore 2016 che scatterà alle 15.00 di oggi 28 maggio. Con quota 2795 raggiunta, é record assoluto di partecipanti. I servizi assicurati da oltre 500 volontari
Sta per scattare la 44^ edizione della Firenze-Faenza con partenza alle ore 15:00 da via de' Calzaiuoli.
Previsto un meteo soleggiato con vento debole, parzialmente nuvoloso il pomeriggio e la sera. La temperatura massima dovrebbe aggirarsi sui 31°, mentre la minima sui 19°.
2795 gli atleti iscritti (record assoluto), dei quali oltre 2.500 tesserati FIDAL e più di 1100 esordienti; 390 le donne iscritte, oltre 70 i runner provenienti da 30 paesi diversi, 19 gli atleti diversabili e 28 i praticanti del Nordic walking, disciplina che assegnerà il 5° titolo italiano CSEN di specialità.
Insieme a Giorgio Calcaterra, campione italiano in carica e vincitore delle ultime dieci edizioni della corsa, oltreché recordman della stessa (6:25:47), fanno parte del lotto dei favoriti il chietino Alberico Di Cecco (2^ nel 2011), l'ucraino Evgeni Glyva (2° nel 2013), l'altoatesino Hermann Achmuller (2° nel 2014 e 3° nel 2013), l'americano Nick Accardo e il tedesco Jochen Hoeschele.
Tra gli italiani si segnalano l'iseano Marco Ferrari, il rocchigiano Matteo Lucchese, il recanatese Paolo Bravi e tanti altri.
In campo femminile, le italiane Francesca Canepa e Elide Del Sindaco, le croate Nikolina Sustic (vincitrice nel 2015), Marija Vrajic (campionessa nel 2013 e 2014) e Veronika Jurisic (11^ lo scorso anno), oltre alla giapponese Majidae Sohn.
L’ultramaratona, quest'anno denominata "Le vie del Sangiovese", valevole per assegnare i titoli nazionali assoluti e master FIDAL 2016 della specialità 100 chilometri su strada, è promossa e organizzata dall’Associazione faentina con la collaborazione di Società del Passatore, UOEI, ADMO, CAI Consorzio Vini di Romagna, dei Comuni di Faenza, Firenze, Fiesole, Borgo San Lorenzo, Marradi e Brisighella e delle Province di Ravenna e Firenze, nonché col sostegno dei partner Cassa di Risparmio di Cesena-Banca di Romagna, Friliver-Bracco, Coop Alleanza 3.0, Gruppo Hera, Caviro, Moreno Motor Company, Decathlon, Natura Nuova e dello sponsor tecnico Saucony.
La storica corsa si snoda attraverso le bellezze del territorio passando per il passo della Colla ed i comuni di Fiesole, Borgo San Lorenzo, Marradi, Brisighella per terminare a Faenza in piazza del Popolo alle ore 11 di domenica 29 maggio.
Fondamentale, per la buona riuscita della corsa, oltre alla partecipazione degli atleti, la collaudata ASD “100km del Passatore” che coinvolge oltre 500 volontari, con 22 punti di ristoro, 20 ambulanze lungo il percorso, 11 stazioni fisse attrezzate e gestite da medici, 12 zone massaggi, 16 stazioni ricetrasmittenti fisse e mobili e 15 interpreti.
Come sempre, è atteso il caloroso e simpatico pubblico che - sin dalla prima edizione del 1973 - ha accompagnato l'ultramaratona "più bella del mondo" che unisce Romagna e Toscana attraverso l'Appennino tosco-romagnolo.
La lunga serata della Cento inizierà sabato 28 alle ore 18:00 con il racconto della storia della corsa ad opera degli speaker ufficiali Daniele Menarini e Danny Frisoni, supportato dalle immagini proiettate su maxischermo, e con la diretta radiofonica su radio RCB (frequenze 101.3 e 130.9) e televisiva su Di.Tv (in contemporanea sui canali 17, 20 e 214 e in streaming dalle ore 20:00); servizi anche da RAI, emittenti locali e web tv. Sempre alle ore 18:00, apertura dello stand gastronomico a cura del Rione Nero.
Dalle ore 20:00 in poi sono previsti gli arrivi delle staffette e della "Corsa della Solidarietà". Si ricorda che sabato 28 maggio Trenitalia mette a disposizione un treno straordinario munito di tre carrozze per deposito bici con partenza da Faenza alle ore 9:03.
scrivi un commento …