(Maurizio Crispi) Il 9 ottobre 2016, il Trofeo Sale & Saline, promosso dalla ASD 5 Torri Trapani, e valido come prova del XXI Grand Prix di Corsa su strada Senior/Master individuale, Maschile e Femminile, sulla distanza di 10 km, ha spento la sua 20^ candelina, celebrando una storia che, in pratica coincide con quella del Grand Prix siciliano di corse su strada.
Ed é stato grande successo di partecipazione con runner provenienti da ogni parte della Sicilia, per una manifestazione podistica che presenta intatto allo scoccare dei suoi primi 30 anni un grande fascino.
La gara si disputa su di un percorso di 3300 metri che si snova per le vie del centro storico di Trapani, estendendosi anche nella parte alta di Via Fardella, in direzione delle pendici di Monte San Giuliano (dove si trova arroccata la cittadina medievale di Erice), in un ghirigoro di fascinosi passaggi che consentono al podista, non unicamente concentrato nella sua fatica, di cogliere splendidi scorci di un centro storico baroccheggiante con qualche traccia ancora nel tessuto architettonico dell'antica città medievale.
Punto nevralgico della gara per l'espletamento delle diverse operazioni pre-gara, ma anche per gli arrivi al traguardo finale e per l'espletamento della cerimonia delle premiazioni è stata la centrale Villa Margherita che, proprio in questi anni, grazie ad una costante attenzione da parte della pubblica amministrazione sta risorgendo all'antico splendore e che è anche centro di fiorenti iniziative culturali rivolte alla cittadinanza.
Allo start si sono raccolti circa 800 runner rappresentativi di buona parte delle società podistiche amatoriali della Sicilia.
Alla fine, grande festa per le premiazioni, utilizzando allo scopo il palco del Cinema-teatro all'aperto nel cuore di Villa Margherita (e, allo scopo, sono state consegnati ai primi tre di ogni categoria maschile e femminile, delle belle ceramiche locali e vini, sempre di produzione locale) il tutto seguito da un sorteggio finale per coloro che fossero titolari di un pettorale, con ricchi premi in palio per i fortunati estratti.
Per la cronaca la vittoria assoluta è andata a Filippo Porto e a Barbara Bennici.
(Maurizio Crispi) La corsa si è svolta su di un circuito di 3300 metri che si è snodato lungo la parte alta di via Fardella e e poi nel dedalo di strade e viuzze del Centro storico, con il contorno di scenari architettonici di grande valore che parlano di un passato baroccheggiante e settecentesco, dimore gentilizie, grandi e piccole chiese, come tra le quinte di un immenso teatro a cielo aperto. O anche un'ombrosa casbah che evoca atmosfere nordafricane o comunque da città di frontiera: in un alternanza tra vie affollate all'inversomile e stretti vicoli laterali deserti e silenziosi in fondo ai quali si può scorgere la cupola di una chiesa, oppure si può cogliere uno scorcio di azzurro del mare e del cielo.
E poi, lungo altre vie più popolari, dove il restauro non è ancora arrivato, con la pavimentazione lastricata di pietre antiche, muri di arenaria sbrecciati, gli intonaci caduti, o corrosi dal vento e dalla salsedine dove si aprono botteghe d'antan che esprimono mestieri antichi che i moderni centri commerciali stanno cancellando come quella del riparatore di sedie e quella del venditore di attrezzi agricoli, cesti e cestini di fattura artigianale, e poi, nella via buona ed elegante, bar e gelaterie affollati, davanti ai quali sfilano in fila interminabile oppure in gruppi compatti runner con i loro abbigliamenti multicolori, il sudore gocciolante, le espressioni del volto fisse e vuote, per via dell'estrema applicazione nello sforzo, oppure atteggiate in maschere di sofferenza - a volte comiche - corridori di tutte le età, con gesti di corsa i più dissimili, da quelli assolutamente puri ed energici a quelli scomposti e disordinati che danno l'impressione - a seconda - che il podista che esprime quello stile stia arrancando oppure strisciando sopraffatto dalla fatica.
E non traspare nessuna netta separazione con la cittadinanza. Le transenne c'erano soltanto nella parte della città dove è consentito il traffico automobilistico, ma qui - nella città vecchia - dove la maggior parte delle vie sono pedonale, no nessuna transenna. Il traffico dei podisti fluisce libero in mezzo ai pedoni, ai flaneur domenicali, ai perditempo, a quelli che si godono la domenica, e costoro sembrano le comparse appositamente ingaggiate per fare da riempitivo negli esterni di un film, tra quinte e scenari d'eccezione. Oppure si potrebbe pensare ad una bella festa che si svolge in un clima di totale armonia, senza nessuno che impreca contro i podisti per via dell'impiccio che stanno arrecando alla città.
Proprio un bel vedere... Un'atmosfera rilassata per un evento sportivo che si integra con gli altri interessi e con le altre attività della cittadinanza.
Anche in questo si vede che Trapani è una città, oggi, con la vocazione del turismo e dell'accoglienza.
Seguono i link alle gallerie fotografiche con le foto realizzate da Maurizio Crispi per "Ultramaratone Maratone e Dintorni (e pubblicate sull'omonima pagina Facebook)
Trofeo Sale&Saline 2016 (20^ ed.). Preamboli e partenza
(Foto di Maurizio Crispi) il 9 ottobre 2016, il Trofeo Sale & Saline, promosso dalla ASD 5 Torri Trapani, e valido come prova del XXI Grand Prix di Corsa su strada Senior/Master individuale ...
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.1204830649577599.1073742301.120648751329133&type=3
Trofeo Sale&Saline 2016 20^ ed.). Gara - 1^ parte
(Foto di Maurizio Crispi) Il 9 ottobre 2016, il Trofeo Sale & Saline, promosso dalla ASD 5 Torri Trapani, e valido come prova del XXI Grand Prix di Corsa su strada Senior/Master individuale ...
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.1205586169502047.1073742306.120648751329133&type=3
Trofeo Sale&Saline 2016 (20^ ed.). Gara - 2^ parte
(Foto di Maurizio Crispi) La corsa si è svolta a Trapani il 9 ottobre 2012, su di un circuito di 3300 metri che si è snodato lungo la parte alta di via Fardella e e poi nel dedalo di strade e viuzze
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.1206585299402134.1073742307.120648751329133&type=3
scrivi un commento …