Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
11 ottobre 2016 2 11 /10 /ottobre /2016 07:54
(foto di Maurizio Crispi)

(foto di Maurizio Crispi)

(Maurizio Crispi) Il 9 ottobre 2016, il Trofeo Sale & Saline, promosso dalla ASD 5 Torri Trapani, e valido come prova del XXI Grand Prix di Corsa su strada Senior/Master individuale, Maschile e Femminile, sulla distanza di 10 km, ha spento la sua 20^ candelina, celebrando una storia che, in pratica coincide con quella del Grand Prix siciliano di corse su strada.
Ed é stato grande successo di partecipazione con runner provenienti da ogni parte della Sicilia, per una manifestazione podistica che presenta intatto allo scoccare dei suoi primi 30 anni un grande fascino.

Trofeo Sale&Saline 2016 (20^ ed.)La gara si disputa su di un percorso di 3300 metri che si snova per le vie del centro storico di Trapani, estendendosi anche nella parte alta di Via Fardella, in direzione delle pendici di Monte San Giuliano (dove si trova arroccata la cittadina medievale di Erice), in un ghirigoro di fascinosi passaggi che consentono al podista, non unicamente concentrato nella sua fatica, di cogliere splendidi scorci di un centro storico baroccheggiante con qualche traccia ancora nel tessuto architettonico dell'antica città medievale.
Punto nevralgico della gara per l'espletamento delle diverse operazioni pre-gara, ma anche per gli arrivi al traguardo finale e per l'espletamento della cerimonia delle premiazioni è stata la centrale Villa Margherita che, proprio in questi anni, grazie ad una costante attenzione da parte della pubblica amministrazione sta risorgendo all'antico splendore e che è anche centro di fiorenti iniziative culturali rivolte alla cittadinanza.
Allo start si sono raccolti circa 800 runner rappresentativi di buona parte delle società podistiche amatoriali della Sicilia.
Alla fine, grande festa per le premiazioni, utilizzando allo scopo il palco del Cinema-teatro all'aperto nel cuore di Villa Margherita (e, allo scopo, sono state consegnati ai primi tre di ogni categoria maschile e femminile, delle belle ceramiche locali e vini, sempre di produzione locale) il tutto seguito da un sorteggio finale per coloro che fossero titolari di un pettorale, con ricchi premi in palio per i fortunati estratti.

Per la cronaca la vittoria assoluta è andata a Filippo Porto e a Barbara Bennici.

Trofeo Sale&Saline 2016 (20^ ed.). Per la 20^ candelina grande successo di partecipanti. Vincono Filippo Porto e Barbara Bennici
Trofeo Sale&Saline 2016 (20^ ed.). Per la 20^ candelina grande successo di partecipanti. Vincono Filippo Porto e Barbara Bennici
Trofeo Sale&Saline 2016 (20^ ed.). Per la 20^ candelina grande successo di partecipanti. Vincono Filippo Porto e Barbara Bennici
Trofeo Sale&Saline 2016 (20^ ed.). Per la 20^ candelina grande successo di partecipanti. Vincono Filippo Porto e Barbara Bennici
Trofeo Sale&Saline 2016 (20^ ed.). Per la 20^ candelina grande successo di partecipanti. Vincono Filippo Porto e Barbara Bennici

(Maurizio Crispi) La corsa si è svolta su di un circuito di 3300 metri che si è snodato lungo la parte alta di via Fardella e e poi nel dedalo di strade e viuzze del Centro storico, con il contorno di scenari architettonici di grande valore che parlano di un passato baroccheggiante e settecentesco, dimore gentilizie, grandi e piccole chiese, come tra le quinte di un immenso teatro a cielo aperto. O anche un'ombrosa casbah che evoca atmosfere nordafricane o comunque da città di frontiera: in un alternanza tra vie affollate all'inversomile e stretti vicoli laterali deserti e silenziosi in fondo ai quali si può scorgere la cupola di una chiesa, oppure si può cogliere uno scorcio di azzurro del mare e del cielo.

Trofeo Sale&Saline 2016 (20^ ed.), TrapaniE poi, lungo altre vie più popolari, dove il restauro non è ancora arrivato, con la pavimentazione lastricata di pietre antiche, muri di arenaria sbrecciati, gli intonaci caduti, o corrosi dal vento e dalla salsedine dove si aprono botteghe d'antan che esprimono mestieri antichi che i moderni centri commerciali stanno cancellando come quella del riparatore di sedie e quella del venditore di attrezzi agricoli, cesti e cestini di fattura artigianale, e poi, nella via buona ed elegante, bar e gelaterie affollati, davanti ai quali sfilano in fila interminabile oppure in gruppi compatti runner con i loro abbigliamenti multicolori, il sudore gocciolante, le espressioni del volto fisse e vuote, per via dell'estrema applicazione nello sforzo, oppure atteggiate in maschere di sofferenza - a volte comiche - corridori di tutte le età, con gesti di corsa i più dissimili, da quelli assolutamente puri ed energici a quelli scomposti e disordinati che danno l'impressione - a seconda - che il podista che esprime quello stile stia arrancando oppure strisciando sopraffatto dalla fatica.

E non traspare nessuna netta separazione con la cittadinanza. Le transenne c'erano soltanto nella parte della città dove è consentito il traffico automobilistico, ma qui - nella città vecchia - dove la maggior parte delle vie sono pedonale, no nessuna transenna. Il traffico dei podisti fluisce libero in mezzo ai pedoni, ai flaneur domenicali, ai perditempo, a quelli che si godono la domenica, e costoro sembrano le comparse appositamente ingaggiate per fare da riempitivo negli esterni di un film, tra quinte e scenari d'eccezione. Oppure si potrebbe pensare ad una bella festa che si svolge in un clima di totale armonia, senza nessuno che impreca contro i podisti per via dell'impiccio che stanno arrecando alla città.

Proprio un bel vedere... Un'atmosfera rilassata per un evento sportivo che si integra con gli altri interessi e con le altre attività della cittadinanza.

Anche in questo si vede che Trapani è una città, oggi, con la vocazione del turismo e dell'accoglienza.

 

Seguono i link alle gallerie fotografiche con le foto realizzate da Maurizio Crispi per "Ultramaratone Maratone e Dintorni (e pubblicate sull'omonima pagina Facebook)

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche