Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
1 novembre 2016 2 01 /11 /novembre /2016 22:53
(Foto Michele Amato - Sicilia Running)

(Foto Michele Amato - Sicilia Running)

Il 30 ottobre 2016 si è svolta, a Capo d'Orlando, la 6 ore Città Capo d'Orlando (alla sua 2^ edizione). La gara che si è disputata su di un circuito di 2000 metri ricavato sul Lungomare Ligabue della cittadina del Messinese, è stata valevole come Campionato Italiano IUTA di specialità 6 ore su strada e ha segnato un capitolo importante nella crescita del movimento delle ultramaratone in Sicilia.
90 sono stati i partecipanti, di cui 14 le donne (vedi le classifiche ufficiali).
Il livornese Marco Lombardi si è aggiudicato il posto più alto del podio con 80,708 km percorsi, seguito da Massimiliano Buccafusca (ASD Club Atletica Partinico) con 77,551 km e da Benedetto Patti (ASD Dilettantistica Club Atletica Mazzara) con l'importo chilometrico finale di 71,687.
La gara al femminile ha visto il predominio di Silvana Modica (ASD Palermo Running) con 62,937 km (14^ assoluta), seguita da presso da Gabriela Chebac (ASD Atletica Sicilia) con 61,629 km (20^ assoluta) e dalla palermitana Lara La Pera, esordiente nella specialità di ultracorsa su strada, che ha chiuso la sua fatica, mettendo nel suo fagotto 61,161 km. (21^ assoluta). Da notare che le prime tre donne sono accomunate dall'appartenere alla categoria F40.
La competizione di ultramaratona è stata vivacizzata da una staffetta 2X3 ore che ha visto schierate sulla linea dello start 7 squadre di due atleti ciascuna.
Infine, a creare ulteriore movimentazione subito dopo la conclusione della 6 ore, sempre sullo stesso circuito di gara ha avuto luogo una competizione di 10 km, valevole come Campionato regionale ACSI Corsa su strada 10 km che ha avuto 63 partecipanti.
La gara clou è stata in ogni caso la 6 ore che ha confermato le ottime premesse della prima edizione sia sotto il profilo tecnico sia sotto quello roganizzativo e che ha posto le basi per una crescita ulteriore e per un eventuale rilancio verso mete più ambiziose.
Di seguito, riportiamo le impressioni di Lara La Pera che, come si è detto, è stata la terza assoluta nella gara femminile.

 

6 ore Città Capo d'Orlando 2016 - foto Sicilia Running(Lara La Pera) Per me la sei ore di Capo d'Orlando non è stata una gara, ma una vera e propria festa tra amici. Ho avuto questa sensazione da prima della partenza che è poi rimasta e si è rafforzata durante le sei lunghe ore di fatica.
A questa meravigliosa festa non avrei mai partecipato se non fosse stata una carissima amica ad organizzarla, Cinzia Sonsogno. È grazie a lei, ai suoi collaboratori, alla bellezza e ospitalità di Capo d'Orlando che questa giornata per me resterà indimenticabile.
Ho deciso di fare questa esperienza solo una settimana prima. A spaventarmi non erano le ore di fatica - mi è capitato di partecipare a trail di oltre 120 km - bensì il dover correre avanti e indietro in un circuito di soli due km.
Questo mi metteva una certa ansia, poiché non ho mai affrontato niente di simile e su asfalto non ho mai superato i 50 km [L'esordio di Lara La Pera su questa distanza è stato con la "classica" 50 km di Romagna - ndr]
Diciamo che non mi sentivo mentalmente e fisicamente pronta ad affrontare una sei ore su strada. Ma le mie ansie andavano dileguandosi minuto dopo minuto, passo dopo passo.
Ho affrontato le prime ore di gara con un amico fraterno, Carmelo Santoro... Sapevo che da sola le prime ore sarebbero risultate eterne... ma non è stato così.
Tutt'altro..
Si rideva, si scherzava, il ritmo della corsa era lento, dolce, adatto a ridere e scherzare e a non sentire il peso della fatica che, giro dopo giro, si sarebbe fatto sentire nei nostri muscoli. 
Anche restare in quei due km è stato piacevole. Il panorama era incantevole, le isole Eolie ci guardavano da lontano e il cielo ora dopo ora andava mutando di colore fino a regalarci a fine gara un tramonto mozzafiato.
La fatica, l'emozione di circa cento atleti era concentrato in quel piccolo angolo di mondo che per sei ore ci ha uniti.
Sorrisi, battute di incoraggiamento, volti stanchi e sorridenti in quel continuo vai e vieni.
L 'alterata percezione del tempo: dopo quattro ore pensi 'Dai che sta finendo... solo due ore ancora....
Poi, gli ultimi quaranta minuti che sembrano infiniti.
E poi lo sparo finale che ti libera dalla fatica, che libera il tuo corpo dal movimento della corsa che da sei ore stai ripetendo senza sosta.
Fermare il mio corpo è stato difficile... perché da sei ore facevo solo quello: correre.
Non ho mai camminato, ho bevuto correndo, ho mangiato correndo.
indipendentemente dai chilometri che speravo di percorrere, il mio obiettivo era non cedere alla camminata. E ci sono riuscita. L'ho già fatto di persona, per telefono... ma non riesco a non ringraziare la mia grande amica Cinzia per avermi regalato questa esperienza.
Come mi ha detto proprio lei durante la quinta ora eterna... "...dopo che superi questa prova sono poche le cose che non puoi fare".

Questo video clip proviene dalla pagina Facebook, intestata alla ASD Podistica Capo d'Orlando....

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche