Dopo la conferenza stampa di presentazione dell’evento, il giorno 11 novembre 2016 ha mosso il primo passo per la 22^ Maratona Città di Palermo. Alle ore 16.00 ha, infatti, aperto i battenti l’Expo dove - oltre a poter visitare gli stand degli sponsor, gli atleti hanno iniziato a ritirare pettorali e pacchi gara.
Per la ASD Palermo Running, la società con più atleti al via, ben 48 portacolori.
E' stato reso noto, inoltre, che autobus e tram saranno del tutto gratuiti per i partecipanti alla Maratona di Palermo, dietro esibizione del pettorale: ciò varrà per tutta la giornata del 13 novembre. Tale provvedimento è stato pensato allo scopo di incoraggiare gli atleti palermitani che parteciperanno all'evento di recarsi sul posto della partenza-arrivo utilizzando i mezzi pubblici, evitando così sovraffollamento di auto parcheggiate nei pressi dello Stadio di Atletica.
Con l’apertura dell’Expo, presso lo stadio delle Palme Vito Schifani, questo pomeriggio si è alzato ufficialmente il sipario sulla 22^ edizione della Maratona di Palermo, in programma per domenica 13 novembre 2016.
I primi atleti hanno ritirato subito pettorale e pacco gara, ma le operazioni sono proseguite per tutta la giornata di sabato dalle 9.00 alle 19.30, mentre domenica mattina pettorali e pacchi gara potranno ancora essere ritirati solo dagli atleti che arrivano da fuori provincia.
Tra le prime società ad effettuare questa operazione, la Palermo Running del presidente Danilo Girgenti che con 48 atleti iscritti è la società più rappresentata alla Maratona di Palermo.
A seguire la Fiamma Rossa Palermo con 47 e la Palermo H13.30 con 41; la società con più atleti che arriva da fuori provincia è l’Atletica Mazara che schiererà 26 podisti.
In tutto sono 211 le società presenti alla competizione palermitana.
Definiti anche i pace-maker, gli “angeli custodi” dei podisti che detteranno i ritmi di corsa.
La squadra dei “pace” è composta da un nutrito gruppo di atleti dell’Universitas Palermo del presidente Ino Gagliardi.
Per quanto riguarda gli atleti in gara nella maratona, Filippo Lo Piccolo, vincitore dello scorso anno correrà con il numero 1, mentre ai keniani Ezekiel Kiprotic Meli, Hosea Kimeli Kisorio e Paul Tiongik, sono stati assegnati rispettivamente i pettorali 2, 3 e 5. Per Vito Massimo Catania, vincitore nel 2013, pettorale numero 4, Massimiliano Buccafusca correrà col numero 5.
In gara con il pettorale numero 224 l’argentina Mendiburu Pantelone Mariana, che corre per gli “Atleti dell’Infanzia” di Teggiano e l’ultramaratoneta Cinzia Sonsogno che con la manifestazione palermitana ha un feeling particolare.
I più giovani atleti in gara sono Karim Bah e Sara Calloni entrambe hanno 18 anni, i meno giovani Bruno Berzuini 79 anni e Eugenia Volonterio che di anni ne ha 70.
Quindici gli atleti che domenica festeggeranno di corsa il loro compleanno. Dopo il pasta party della vigilia, anche domenica dalle 10.00 alle 15.00 è previsto un pasta-party che sarù servito in una struttura itinerante.
In occasione dell'evento, l’AMAT l’azienda trasporti pubblici del capoluogo siciliano, consentirà a tutti i partecipanti, di maratona, mezza maratona e non competitiva, di usufruire gratuitamente dei mezzi pubblici, prima e dopo la manifestazione.
Basterà mostrare il proprio pettorale per avere libero accesso alla rete di trasporto, bus e tram. “Ringrazio i vertici dell’Amat per questa importante iniziativa - ha affermato Salvatore Gebbia patron della manifestazione - che consentirà ai tantissimi partecipanti di usufruire del trasporto gratuito su autobus e tram, un modo anche per invogliare ancora di più tutti a lasciare a casa l’auto.”
scrivi un commento …