Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
22 maggio 2017 1 22 /05 /maggio /2017 08:38

Tracce di Memoria logoNel periodo tra il 1° e il 19 agosto 2017 si svolgerà l'evento denominato "Lungo la strada del Ritorno", consistente in una staffetta commemorativa no-stop Russia-Italia, in occasione del 75° anniversario della “Ritirata di Russia”, per commemorare gli oltre 90.000 caduti e dispersi del Contigente italiano in Russia (poi divenuto Armata - ARMIR ovvero Armata Italiana In Russia) inviato in Russia tra il 1941 e il 1942, in condizioni di confronto quasi impossibili da sostenere e con attrezzature carenti per aggregarsi alla disgraziata "Operazione Barbarossa", avviata dalle truppe del Reich, per concludersi tragicamente nel 1943.

Il programma di tale evento, implicante uno sforzo logistico non indifferente la cui definizione è ormai quasi del tutto completata, è stato sviluppato dall'Associazione storico-culturale Tracce di Memoria" (che ha sede a Isola Vicentina), mentre per l'esecuzione della parte sportiva è stata delegata la compagine sportiva ASD "Atletico Bastia".
La corsa a staffetta prenderà le mosse da Rostoch (Oblast' di Voronež) per concludersi a Vicenza (Piazzale della Vittoria a Monte Berico). 
La prima fase del progetto sarà costituirà dal viaggio verso il punto di partenza, mentre la Staffetta di corsa si svolgerà nell'arco di 12 giorni  no stop, come si è detto - a coprire una distanza di 2700 km.

Più nel dettaglio, lunedì 7 agosto 2017 avrà inizio la staffetta commemorativa che, con una media stimata di 10 km orari, si svolgerà in 12 giorni tra i 2700 Km che separano Rossosch da Vicenza. I 12 atleti (e 2 riserve) dell’Atletico Bastia si alterneranno con l’obiettivo di percorrere quotidianamente circa 20 chilometri ciascuno.
In questo arco di tempo, durante l'esecuzione dell'impresa sportiva, la spedizione si appoggerà a 12 campi base dislocati a circa 240 km l'uno dall'altro, tra Russia, Ucraina, Polonia, Repubblica Ceca e Austria (un breve percorso di poche decine di km sarà anche in territorio tedesco).

La staffetta, dopo aver oltrepassato vari Paesi europei, giungerà, sabato 19 agosto alle ore 16.00, in Italia attraverso il passo del Brennero, per poi toccare le province di Bolzano, Trento, Verona e Vicenza.
L’itinerario terminerà a Vicenza nel “Piazzale della Vittoria” di Monte Berico.
Obiettivo della spedizione è anche quello di effettuare delle riprese video per la realizzazione di un documentario sui luoghi della Campagna italiana in Russia.


1-2-3 agosto. Trasferimento da Vicenza a Rossosch con tappe a Budapest e Kiev.
4-5-6-7-8-9 agosto. Riprese video lungo il fiume Don.
Dal 7 al 19 agosto. Staffetta commemorativa con arrivo a Vicenza, Monte Berico.

 

 

Il percorso del viaggio di andata, sino al punto di partenza della staffetta

Il percorso del viaggio di andata, sino al punto di partenza della staffetta

Le motivazioni dell'Associazione Tracce di Memoria, nell'avvio e nella definizione del progetto.
Il progetto “Lungo la strada del ritorno” nasce dalla convinzione che quella parte di storia italiana avvenuta in territorio russo durante la Seconda guerra mondiale, è stata una sciagura non solo per lo Stato Italiano e l’esercito, ma soprattutto per moltissime famiglie italiane. Ancora oggi, infatti, a distanza di quasi 75 anni dalla ritirata, non conoscono le circostanze che hanno portato alla morte dei propri cari o in quale luogo (campo di prigionia, fossa comune) siano stati sepolti.
Molte sono le testimonianze da parte dei reduci della “Campagna di Russia“ che riportano, anche a nome dei quasi 90.000 Caduti italiani, il loro desiderio di tornare “a baita”, come ricorda Mario Rigoni Stern. Il loro senso del dovere li ha tenuti incollati alla neve per tutto il gelido inverno del 1942-1943 e, solo dopo l’ordine di ripiegamento del 17 gennaio ’43, si è potuto procedere con il rimpatrio.
Proprio in questa fase, si ebbero le conseguenze peggiori, soprattutto per le divisioni alpine “Vicenza”, “Julia” e “Cuneense”, alle quali gli ordini non arrivarono in tempo e anche per questo vi fu un numero rilevante di vittime.
Nel 2010, è stata ritrovata nella steppa Russa la piastrina di riconoscimento di un nostro compaesano, Luigi Arnaldi, catturato durante la ritirata e deceduto poi in un campo di prigionia russo. Il ritorno di questa piastrina in patria è stato un avvenimento molto raro e che ha portato il nostro gruppo a riflettere sull’importanza di ricordare i combattenti.
Infatti, molti di questi Caduti non hanno potuto lasciare alcun ricordo alle loro famiglie, nemmeno qualche loro lettera o oggetto affettivo, e sono dunque stati dimenticati per sempre.
L’intento di questa iniziativa è di percorrere la strada del ritorno in patria, sogno di tanti soldati ma mai realizzato a causa della loro morte.
Grazie al prezioso sostegno di alcuni appassionati per l’aiuto logistico e organizzativo, il progetto è cresciuto sempre di più nel corso dell’ultimo anno, fino ad aprire questa iniziativa non più al solo livello locale ma allargandosi anche a livello regionale, nazionale e internazionale. Stiamo coinvolgendo enti pubblici esterni al nostro circondario. Il gruppo è fortemente motivato nella realizzazione di questo progetto che avrà compimento nel mese di agosto 2017.

Il percorso di ritorno, con le località dove avranno sede i 12 campi-base

Il percorso di ritorno, con le località dove avranno sede i 12 campi-base

La compagine della ASD "Atletico Bastia" che parteciperanno alla staffetta "Lungo la Via del Ritorno"L’Associazione podistica ASD “Atletico Bastia” è di Rovolon in provincia di Padova. Questo gruppo è impegnato da anni nella promozione e nella divulgazione del podismo e delle attività fisiche in generale, con fini educativi e formativi.
Il gruppo svolge attività podistica agonistica, corsa su strada con partecipazione a gare nazionali e internazionali. I suoi atleti si cimentano su tutte le distanze, dalle gare brevi e veloci (5 e 10 km) alle gare più impegnative come la 10 miglia (16 km) o la mezza maratona (21 km), per arrivare alla maratona (42 Km).
Alcuni suoi atleti partecipano anche alle ultramaratone (100 km).
Grazie all’organizzazione di piccoli eventi locali, rivolgono i loro sforzi ai giovani e giovanissimi, con l’intento di avvicinarli al podismo su strada e al trail.
Partecipano inoltre a numerosi trail nazionali mettendo in campo atleti che si distinguono per capacità atletiche ma soprattutto per i valori umani che riescono a trasmettere.
L’associazione “Atletico Bastia” è affiliata ad altre associazioni sportive nazionali: US ACLI, Federazione Italiana di Atletica Leggera e Federazione Italiana Amatori Sport per Tutti.

Grazie alla comune sensibilità di promuovere iniziative a sfondo educativo e sociale, è stata trovata l’occasione di unire le passioni dei due gruppi, “Tracce di Memoria” e “Atletico Bastia”. È cosi nata la volontà di partecipare a questo progetto che fa interagire storia e attività fisica, due passioni molto diverse ma che consentono, tramite questo progetto, di promuovere la conoscenza storica della ritirata di Russia.

Nell'allegato scaricabile è possibile leggere tutte le informazioni sulle diverse iniziative portate avanti dall'Associazione "Tracce della Memoria" e, nello specifico, sul programma dell'iniziativa "Lungo la Strada del Ritorno".

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche