Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
28 maggio 2014 3 28 /05 /maggio /2014 07:26

100 km del Passatore 2014 (42^ ed.) C'è lo Sport pieno di luce... e, poi, c'é l'Antisport con le sue ombre

[MC] Quella che segue é una riflessione sullo Sport e sull''Antisport, cioè su tutto ciò che vi è di antitetico allo spirito puro dello sport che dovrebbe animare tutti coloro che vi si accostano. Partendo dalla sua recente esperienza alla 100 km del Passatore, la cui 42^ edizione si è svolta dal 24 al 25 maggio 2014, la siciliana Elena Cifali - quest'anno finisher per la seconda volta; gara corsa senza "assistenza" esterna solo con il supporto dell'organizzazione; esordio nell'edizone 2013, crono finale circa 13 ore - fa le sue considerazioni, illustrando i due diversi - ed antitetici - atteggiamenti nei confronti delle sfide sportive, di cui la gara cui ha appena finito di partecipare è la massima esemplicazione.

C'è lo sport - ci dice Elena - con la sua Luce e, poi, c'è l'antisport con le sue ombre e i suoi malefici.
Si vorrebbe uno sport sempre puro ed esente da ombre. Ma anche la pratica sportiva, per quanto idealizzabile, essendo praticata da Uomini presenterà sempre un doppio volto: quello dei "puri" che vi si accostano con purezza d'anima, con nobiltà d'intenti e senza pratiche fraudolente e quello dei "trickster" che cercano di raggiungere i loro obiettivi con l'inganno. In mezzo c'è sempre la schiera degli invidiosi e dei detrattori, la schiera di coloro che si augurano il fallimento dei "puri" e che gioiscono degli inganni perpetrati dai trickster.

Sarà mai possibile avere uno sport pro ed incontaminato? Forse no, purtroppo. Ma sta a noi, ogni volta che ne abbiamo motivo, di denunciare qualsiasi pratica fraudolenta e tenere alti - nello stesso tempo - i valori dello sport pulito. 

(Elena Cifali) Le gare impegnative e quasi impossibili come è la 100 km del Passatore aprono scenari sempre nuovi nel chiacchiericcio delle menti povere di tanti podisti.

La partecipazione ad un evento di questa portata non si inventa dall’oggi al domani, ci vuole allenamento, spirito di sacrificio, elevata sopportazione del dolore e abitudine alla fatica fisica.

Ma anche questi ingredienti spesso non sono abbastanza per portare a termine una 100 km.

Prova ne è che tantissimi atleti si ritirano lungo il percorso, e le motivazioni possono essere sia fisiche che mentali.

Fatto sta che l'essere stati capaci di portare a termine una gara così complicata ed impegnativa riempie di orgoglio ogni partecipante, indipendentemente dal tempo impiegato.

E fin qui si parla di sport, quello sport onesto e pulito accompagnato da senso di solidarietà, da senso di fratellanza e tanta amicizia, dal piacere dello stare insieme per condividere una passione, dal gioire per le conquiste altrui, dal tifo, dal supporto e dalle manifesstazioni di solidarietà che vengono da gente anche sconosciuta.

 

Poi, ahimè, dietro l'angolo c’è l’anti-sport che allunga il suo zampino!

Si, l’antisport fatto di inganni, di imbrogli, di doping, di invidia e di gelosia, fatto di gesti di stizza nei confronti di chi arriva prima, fatto di maldicenze e falsità.

100 km sono davvero tanti. Infiniti, interminabili, lunghissimi.

100 km possono essere una distanza infinita dentro alla quale guardare dentro e fuori di noi, sperando di scorgere ancora un velo di umanità anche nelle anime più aride.

Ne ho viste tante durante questa edizione, e sì, perché in 13 ore si ha il tempo di guardare il cielo, le stelle, le lucciole e il paesaggio, ma si ha anche il tempo di guardare chi si infila dentro le automobili per riuscirne dopo parecchi chilometri.

Si ha il tempo di guardare gente che ingurgita intrugli di infiniti colori.

E si ha il tempo di osservare con infinito rammarico gente che non mantiene le promesse.

Io passo sopra queste cattiverie e me le lascio alle spalle come l’asfalto che divoro chilometro dopo chilometro.

Da sempre corro in sfida con me stessa, per dimostrarmi che so vivere e soprattutto che lo so fare bene. Ma corro anche sfidando chi - volta dopo volta - scommette sul mio ritiro, sul mio flop.

Eppure ad avere successo sono sempre io, sempre a testa alta. Senza nessun aiuto, senza nessun artificio.

Sono amica di molti ma diffido di tanti, leggo negli occhi di tanta gente la stima e l’ammirazione, ma so scorgere anche gli sguardi che arrivano di traverso, che come lame vorrebbero tagliare e ferire.

Le miei vittorie, le miei conquiste sono dedicate a chi mi sostiene con ogni mezzo, ma sono anche il frutto delle sfide che gente inutile e mediocre mi pone davanti.

Il mio unico rammarico è che non tutti i campioni, quelli con la "C" maiuscola, quelli che arrivano con onestà al traguardo, hanno la forza di sostenere e contrastare gli uomini inutili e vuoti che cercano le apparenze e che, per ottenerle, non esitano a ricorrere a metodi fradolenti o che mettono in campo passioni e sentimenti non "onorevoli" e antitetici ai valori dello sport puro.

La gelosia, l’invidia a volte sono terreno feritile per l’odio e il rancore.

Il compito di tutti noi sportivi è, e deve rimanere, quello di contrastare l’anti-sportivo, facendo scudo a affinché quest’ombra  non arrivi mai ad oscurare la luce che ognuno di noi ha dentro.

 

Condividi post
Repost0

commenti

P
Grandissima Elena Cifali! Ho letto tutta la tua lettera e la condivido in pieno. Le persone che fraudolentemente fanno iscrivere il proprio nome nell'albo delle varie manifestazioni, secondo me,<br /> intanto sono dei perdenti nello scenario della vita e, poi, si sentiranno insoddisfatti senza neanche capire che quella insoddisfazione deriva dal loro imbroglio.
Rispondi

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche